Eventi

Sapore di sale, a Cervia il festival dedicato alle saline

Assaggi, degustazioni, forum e tanto sale: a Cervia torna la manifestazione dedicata alle saline, patrimonio naturalistico da tutelare e valorizzare. Ecco il programma.

  • 01 Settembre, 2021

Sapore di sale a Cervia

Appuntamento a Cervia dal 2 al 5 settembre per le saline dโ€™Europa, che si ritrovano insieme per la venticinquesima edizione di Sapore di sale. Il primo Forum internazionale della European Salt Cities Association che si riunirร  per parlare de โ€œLe saline, patrimonio naturalistico fra tradizione e innovazioneโ€, con la partecipazione di Cervia, Aigues Mortes (Francia), Cagliari, Comacchio, Malta, Margherita di Savoia, Pirano (Slovenia), Ston (Croazia) e Trapani. Lโ€™obiettivo? Creare una rete per la valorizzazione e tutela delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, storiche e turistiche legate a questi ambienti particolari.

Scopri l'evento Sapore di sale di Cervia

La storia di Cervia, che ha la salina piรน settentrionale d’Italia (salvaguardata per volere dei cittadini e del Comune all’indomani della dismissione da parte dei Monopoli di Stato a cavallo fra anni โ€™80 e โ€˜90) รจ imperniata sul sale. Un legame che riguarda il territorio (il mantenimento degli oltre 800 ettari di salina di fatto evita lโ€™impaludamento), ma anche l’identitร  storica, culturale e alimentare del luogo. L’appuntamento che si rinnova ogni inizio settembre coincide infatti con un antico rituale: โ€œla rimessa del saleโ€, che prendeย  origine dai festeggiamenti dei salinari al termine della dura stagione di lavoro di raccolta. Le โ€œburchielleโ€, barche a fondo piatto utilizzate per il trasporto del sale, dai canali delle saline arrivavano cariche ai magazzini dove l’ โ€œoro biancoโ€ veniva controllato, stoccato, e in parte distribuito alla popolazione. Una pratica che rivive da un quarto di secolo in questa festa che รจ prima di tutto unโ€™occasione di riflessione piรน ampia su cibo e ambiente.

Gli chef

A portare il sale in cittร  in questo caso sono i volontari dell’associazione Civiltร  Salinara che mantengono vivo l’antico sistema di raccolta multipla fatta a mano, proprio come si faceva prima dellโ€™industrializzazione dello stabilimento avvenuta nel โ€˜59. La salina Camillone รจ lโ€™unica del bacino cervese in cui il sale marino integrale viene raccolto ancora a mano, una piccola produzione che da una decina di anni รจ divenuta Presidio Slow Food. Ma torniamo alla festa: si comincia giovedรฌ 2 con la cena inaugurale affidata allo chef Ivan Milani del ristorante Bandito 211, che ha elaborato un menu a base di prodotti dell’Adriatico. Venerdรฌ alle 18.30 al Magazzino del Sale ci sarร  invece lo show cooking di Marco Cavallucci, chef dei ristoranti di Casa Spadoni che proporrร  due creazioni col sale.ย  La festa entra nel vivo sabato con il convegno mattutino delle cittร  europee del sale e con l’arrivo pomeridiano della โ€œburchiellaโ€ lungo il canale che collega la cittร  alla salina.

Scopri l'evento Sapore di sale di Cervia

Lo mostre e il cibo

Diverse, poi, le mostre fotografiche in programma: โ€œThe magic of saltโ€ per raccontare i territori e le cittร  della European Salt Cities Association,ย  โ€œIl sale della vitaโ€ a cura del Circolo Fotografico Cervese, e fino al 7 novembre โ€œPirano, le ultime saline istrianeโ€, mostra dedicata ai 30 anni del Museo delle Saline, a cura di Pomorski Muzej in Croazia. Molti anche gli ospiti dell’edizione, come la scrittrice Cinzia Scaffidi che presenta in anteprima nazionale il suo libro โ€œIl profitto e la curaโ€ (4 settembre ore 18.30), e i giornalisti Michele Serra (il 5 alle 18) e Luca Iaccarino (il 5 alle 19.30). Per mangiare, ci saranno 10 stand gastronomici, oltre a un mercatino di prodotti a base di sale di Cervia e banchi di street food, con tanto di degustazioni.

Sapore di sale โ€“ Cervia โ€“ 2-5 settembre 2021 – cerviasaporedisale.it/

a cura di Laura Giorgi
foto di Mauro Montiย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd