Storie

Storia del distillato clandestino nato negli Stati Uniti e ogi festeggiato in Liguria

Il Moonshine, liquore figlio dell'epoca del proibizionismo americano, rappresentรฒ il modo per opporsi a una legge ingiusta e oppressiva

  • 12 Settembre, 2025

Nato nellโ€™ombra dei boschi e delle montagne, il Moonshine rappresenta molto piรน di un semplice distillato. Viene considerato ancora oggi un simbolo della cultura rurale statunitense e della sfida alle istituzioni durante il periodo del Proibizionismo. Il termine inglese rimanda alle distillazioni notturne, realizzate lontano da occhi indiscreti per sfuggire alle autoritร  che in quel periodo erano sempre alla caccia di locali improvvisati, ma soprattutto di distillatori clandestini.

Come nasce il “chiaro di luna” e i suoi problemi con la legge

Le origini del Moonshine risalgono allโ€™arrivo dei coloni scozzesi e irlandesi negli Appalachi, tra XVIII e XIX secolo, che portarono con sรฉ le tradizioni della distillazione casalinga, adattandole ai cereali locali, soprattutto il mais. Il risultato fu un whiskey ruvido, incolore, potente e spesso non invecchiato. Ben presto, questo liquido divenne moneta di scambio e fonte di reddito in comunitร  isolate, dove il denaro scarseggiava. Il rapporto con lo Stato fu fin dallโ€™inizio conflittuale e giร  nel 1791 il governo federale impose una tassa sulla distillazione, la cosiddetta โ€œWhiskey Taxโ€ che provocรฒ proteste violente, culminate con la Whiskey Rebellion in Pennsylvania.

Ma il vero boom del Moonshine arrivรฒ piรน di un secolo dopo, durante il Proibizionismo (1920-1933). Con la produzione e la vendita di alcol vietate, le distillerie clandestine fiorirono ovunque, dal Sud rurale alle grandi cittร . Il Moonshine riforniva speakeasy e feste private, viaggiando su strade secondarie a bordo di auto truccate per sfuggire alla polizia. Una serie di vicissitudini legate proprio a queste corse notturne portarono poi, anni dopo, alla cultura delle gare automobilistiche che darร  vita alla Nascar.

Dall’illegalitร  a prodotto simbolo

Con la fine del Proibizionismo e lโ€™allentarsi delle restrizioni, il distillato perse gradualmente centralitร , rimanendo confinato a piccole produzioni illegali. Negli ultimi decenni, perรฒ, il mercato ha assistito a un ritorno del termine, trasformato in etichetta commerciale da distillerie artigianali che propongono versioni legali e sicure del vecchio distillato โ€œfuorileggeโ€. Cosรฌ, ciรฒ che nacque come alcol clandestino diventa oggi un prodotto celebrato, simbolo di resilienza e di unโ€™America rurale che, alla luce della luna, seppe reinventarsi.

Il Moonshine in Italia

Un prodotto che viene apprezzato anche nei concorsi internazionali legati al whisky nei quali anche l’Italia ha imparato a fare la parte del leone. Tra le realtร  che si sono distinte particolarmente negli ultimi anni c’รจ sicuramente il Mulino di Sassello 1830 della famiglia Assandri che quest’anno, con la linea โ€œIl Signor Camilloโ€, ha portato a casa sei premi ai World Whiskies Awards 2025. Da anni questi prodotti sono i protagonisti di una festa, il Moonshine Festival, presso la sede storica dell’azienda, in mezzo agli appennini liguri, che quest’anno si svolgerร  il prossimo 14 settembre.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd