Colore e consistenza di resina liquida, dolcezza non stucchevole, inaspettate note aspre, minerali e astringenti, aromi caldi e persistenti che richiamano il caramello, la frutta trasformata, i fichi, i datteri, la melassa, il malto dโorzo. La melata di bosco, come le altre melate (di quercia, di abete), รจ uno dei migliori figli delle api: per il palato e per la salute.
Aspetto di luminosa ambra fluida. Gusto meno dolce degli altri mieli, arrotondato da una brezza aspra e minerale e completato da una rinfrescante astringenza. Aromaticitร lunga e complessa giocata sulle note calde di caramello, frutta trasformata ed essiccata, malto, melassa, ricordi di pomodori secchi, verdure cotte, legno, resina, liquirizia, cuoio, tabacco, carruba e spezie. Se fossero conosciute di piรน, le melate sarebbero tra i mieli maggiormente apprezzati e venduti. Invece, la maggior parte dei consumatori non sa neanche che si tratta di miele e come si ottengono.
A differenza dei monoflora e del millefiori, non derivano dal nettare ma da secrezioni di insetti che si nutrono della linfa di alcune piante da cui estraggono le proteine mentre espellono la parte zuccherina sotto forma di melata: รจ questa parte zuccherina che bottinano le api, ci spiega Lucia Piana, โnasoโ internazionale del miele. Le api sono attirate da tutto ciรฒ che รจ dolce, non importa se nettare dei fiori o secrezioni zuccherine derivanti da piante. โLa piรน comune in Italia รจ la melata prodotta da Metcalfa pruinosa, un afide originario dell’America: introdotto accidentalmente in Italia, si รจ diffuso lungo tutta la penisola – continua Piana – non ha antagonisti, รจ di bocca buona e si accontenta di saccheggiare varie tipologie di essenze, coltivate e nonโ.
Bontร a parte, la melata โ come tutti i mieli scuri (castagno, erica, certi millefiori) โ rispetto a quelli chiari sono piรน ricchi di sali minerali e di antiossidanti, quindi validi scudi contro lโinvecchiamento e alcune malattie. ร quanto รจ emerso da una ricerca italiana effettuata su 123 mieli marchigiani, frutto della collaborazione tra lโUniversitร Politecnica delle Marche e il Centro Agrochimico Regionale dellโA.S.S.A.M, i cui risultati sono stati pubblicati sul numero di marzo/aprile 2014 della rivista di apicoltura LโApis (โIl colore dei mieli: una indicazione del potere antiossidanteโ, di Sara Castiglioni).
Esistono diverse tipologie di melata. โLa piรน comune in Italia รจ la melata prodotta da Metcalfa pruinosa, un afide originario dell’America: introdotto accidentalmente in Italia, si รจ diffuso lungo tutta la penisolaโ, continua Piana, โnon ha antagonisti, รจ di bocca buona e si accontenta di saccheggiare varie tipologie di essenze, coltivate e non. Generalmente sono presentate sul mercato con la denominazione โmiele di melataโ, โmiele di boscoโ o, talvolta, anche come โmiele di melata di boscoโ in quanto prodotte su molte e diverse specie vegetali. Invece, altri insetti produttori di melata si nutrono solo ed esclusivamente su alcune piante ed รจ quindi possibile raccogliere melate di unโunica essenza, che vengono commercializzate facendo riferimento al nome della pianta dโorigine: ad esempio โmiele di querciaโ o โmiele di abeteโโ.
I mieli di melata di abete possono derivare sia dallโabete bianco che da quello rosso. โร difficile distinguerle a livello analiticoโ, entra nel dettaglio Lucia Piana, โtuttavia la melata di abete ha accenti piรน resinosi e balsamici, con sentori di pino mugo in quella di abete bianco, mentre la melata di abete rosso presenta note di pasticceriaโ.
Per la classifica abbiamo scelto la melata di bosco, selezionando prodotti italiani di fascia alta, lavorati a freddo e presenti nel mercato gourmet. Qui vi proponiamo la classifica completa della melata di bosco, raddoppiata rispetto a quella uscita in versione cartacea sul mensile Gambero Rosso di settembre scorso, dove abbiamo pubblicato solo i prodotti che si sono aggiudicati i primi 8 posti. Ma tutte le 16 melate degustate dal nostro panel di esperti hanno ottenuto ottimi giudizi. La dimostrazione dell’alto livello raggiunto dalle aziende apistiche italiane, le migliori presenti sul mercato di nicchia.
Un primo posto che conferma lโalto livello di questa apicoltura piemontese, sempre presente nella fascia alta delle nostre classifiche del miele. La sua melata, linea Mieli d’Autore, raccolta nel Monferrato, ha totalizzato il massimo dei voti sia sul fonte della rispondenza alla classe che della piacevolezza. Colore scurissimo di un luminoso testa di moro, struttura limpida di una fluiditร molto asciutta e filante. Aromi complessi, intensi e profondi con il classico profilo della melata ma non solo: al naso note cupe e crepuscolari del mondo della torrefazione, di malto dโorzo, crosta di pane, crรจme brรปlรฉe e zuccheri quasi bruciacchiati, frutta molto trasformata, datteri, pomodori secchi, bietola cotta, che al palato si esprimono con unโintensa vivacitร e succulenza su un fondo dolce, leggermente aspro e minerale. Una melata di bosco coerente, particolare e buona per qualsiasi uso.
250 g prezzo 5/7 euro
Caluso (TO) – via Morteo, 20 โ 0119833441
La melata di bosco dellโazienda chiantigiana Miciolo, raccolta nella zona di San Casciano in Val di Pesa, รจ tanto centrata quanto piacevole. Ambrata e abbastanza limpida, ha una seducente struttura molto asciutta e viscosa. Lโodore, un poโ delicato per una melata, richiama il caramello, la frutta trasformata, il malto dโorzo, il mosto, i legumi e i vegetali cotti, con chiari rimandi alle cipolle confit e alla conserva di pomodoro. Bocca ancora piรน interessante: dolcezza confortata da una leggera nota sapida e acidula, palette aromatica dominata da vivaci note fruttate cotte ed essiccate. Ma il lieve ricordo di sapone di Marsiglia, lโintensa astringenza e il finale appena amaro tradiscono la โcarezzaโ del castagno. Caratteristiche che non sminuiscono ma arricchiscono la melata, facendole conquistare il secondo posto soprattutto per la piacevolezza.
500 g prezzo 8,30/9,80 euro
San Casciano in Val di Pesa (FI) – via Vallacchio, 17b – 0558217956 – igreppidisilli.it
Non deludono mai le โdelizie albesiโ di Prunotto, curate nella lavorazione e nel packaging. Il suo miele di bosco, come tutti i prodotti aziendali raccolto in Piemonte, รจ saldo in sella al terzo posto ed รจ anche uno dei pochi prodotti in assaggio nel quale i due punteggi, corrispondenza e piacevolezza, coincidono. Molto scuro e asciutto, di sensuale consistenza viscosa, appena torbido, richiama al naso il mondo della torrefazione e degli zuccheri cotti: caramello, malto, dattero, mosto, frutta trasformata ed essiccata, fumo leggero, verdure cotte, oltre a ricordi resinosi. Al palato le sensazioni olfattive sono arricchite da note legnose su base di caramello, unite al classico gusto della melata, con la dolcezza sfiorata dallโamabile trio sapido/acidulo/astringente. Un gran bel miele, coerente ma diverso, di grande personalitร .
400 g prezzo 8,40/10,50 euro
Alba (CN) – frazione Mussotto via Osteria, 14 โ 0173441590 – mprunotto.com
Tra i meriti dellโapicoltura Brezzo: la penetrazione sul mercato, nella fascia medio-alta, e la costanza qualitativa. Come conferma la sua melata di bosco, molto classica, equilibrata e rispondente, lineare e precisa sotto tutti gli aspetti. Raccolta nel Roero, Piemonte meridionale, ha un aspetto invitante e luminoso, di tonalitร ambrata chiara e aranciata. Lโodore, di media intensitร , emana note di vegetali e legumi cotti, i caratteristici sentori di caramello, frutta trasformata, malto, resina ed effluvi minerali caldi. Il palato รจ quello tipico della melata, con la dolcezza non spinta arrotondata da una leggera sapiditร , una punta aspra e unโastringenza che in questa melata รจ piuttosto spiccata. Il bagaglio aromatico ricalca lโolfattiva con piรน netti rimandi fruttati al dattero, alla prugna secca e al mosto cotto, con note minerali e di lievito nel retrogusto.
500 g prezzo 8/9,80 euro
Monteu Roero (CN) – frazione Tre Rivi, 87 โ 017390109 – brezzo.it
Brand italiano leader nellโorganic food, commercializza con il proprio marchio il miele realizzato dal consorzio Conapi partendo dal prodotto dei soci apicoltori sparsi in Italia. Il miele di bosco che ha raggiunto il quinto posto in classifica, fa parte della selezione Dai Nostri Apicoltori, accolto prevalentemente in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, un prodotto di bellโaspetto e ottima consistenza, abbastanza coerente alla tipologia e molto piacevole. Limpida e scura, di struttura asciutta e viscosa, ha un naso importante con tutti i classici descrittori della melata: caramello, frutta trasformata, mosto, malto dโorzo, dulce de leche, legno, note tostate e minerali su un fondo di vegetali dolci cotti ed essiccati (cipolla confit, pomodoro secco, peperonata). La bocca รจ intensa ma armonica, dolce con la tipica coda aspro-sapida e uno spettro aromatico dominato dallโaccoppiata frutta cotta, legno e sottobosco.
300 g prezzo 5,60/6,30 euro
Monterenzio (BO) – via del Lavoro, 20 โ 0516540211 – www.alcenero.com
Il miele di melata di bosco dellโApicoltura Casentinese fa parte della linea Selezione Italiana (che affianca quelle Regionale e Biologica). Si presenta un poโ torbida e chiara, di tonalitร aranciata, con una struttura un poโ troppo liquida per il tipo di miele. Il profumo, di media intensitร , vira piรน sul vegetale cotto (pomodoro secco e in conserva) e su ricordi di fumo piuttosto che su nuance calde tostate, caramellate e fruttate; ma al naso richiama anche altre cose estranee alla melata, tra le quali sapone di Marsiglia e note animali: forse dovuti alla โcarezzaโ del castagno? Al palato vengono allo scoperto il caramello, la frutta trasformata, la scorza dโarancia, il malto, il lievito e la crosta di pane, ricordi liquorosi e di vigna insieme a sentori di favo vintage ad accompagnare il gusto tipicamente dolce/acidulo.
350 g prezzo 5,30/7 euro
Bibbiena (AR) – zona industriale Ferrantina via dell’Artigiano, 10/12 โ 0575536494 – www.apicolturacasentinese.com
Mielizia รจ il marchio di Conapi, fondato nel โ78 da un gruppo di giovani produttori, che oggi raccoglie il prodotto di 600 apicoltori sparsi in tutta Italia. Il miele di bosco della honey selection Noi Apicoltori, raccolto in Piemonte, รจ una bella melata molto fruttata. Lโaspetto รจ appropriato: appena torbido, tonalitร cuoio intenso, solo la struttura รจ un poโ liquida per la tipologia di miele. Il naso รจ suadente di caramello, frutta trasformata, mosto cotto, malto, prugne, datteri e fichi secchi, accompagnati dai tipici sentori vegetali (pomodori secchi, conserva di pomodoro), bastoncino di liquirizia e appena un ricordo di bosco e agrumi. La bocca dolce, arrotondata da una puntina acidula e da un finale sapido, incontra il mondo della torrefazione ma senza accenti cupi, con richiami alla frutta e agli zuccheri molto cotti.
400 g prezzo 4,90/5,50 euro
Monterenzio (BO) – via Idice, 299 โ 0516540411 – mielizia.com
Nata negli anni โ70 con 35 alveari, lโazienda di Luca Finocchio รจ oggi una realtร grande ed evoluta con macchine allโavanguardia. La sua รจ bellโesempio di melata di bosco perfettamente centrata nella classe. Raccolta in Abruzzo, รจ molto asciutta, limpida e di una bella tonalitร ambrata scura, simile a un brandy. Il naso รจ esemplare: note calde e tostate, caramello, mosto cotto, confettura di frutta (prugna, mela cotognaโฆ), malto dโorzo, carruba, frutta essiccata (datteri, prugne), scorza dโarancia candita, fichi caramellati, corteccia, resine, vin brulรฉe. Bocca piacevolmente dolce, sapida, acidula e appena astringente, con le sensazioni olfattive arricchite da note vegetali (bietola bollita, passata di pomodoro). Avrebbe meritato una posizione migliore in classifica se non fosse per una sensazione di fruttato liquoroso, che โdataโ la melata.
250 g prezzo 4,30/6 euro
Tornareccio (CH) – viale Santo Stefano, 16a โ 0872868692 – www.apicolturalucafinocchio.it
Piacevole e piuttosto rispondente la melata raccolta da Margherita Fogliati nella zona di Asti, nel Piemonte sud-occidentale. Se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo: il colore รจ un po’ chiaro, la struttura รจ leggermente scorrevole, il sapore รจ decisamente dolce, le note maltate sono sfocate mentre si avvertono appena il sentore chimico di sapone di Marsiglia, il richiamo animale e il finale lievemente amaro e tannico tipici del โrespiroโ del castagno. Dettagli che spostano leggermente il prodotto dal profilo della melata, perรฒ senza fargli perdere piacevolezza, anzi. Ma quanto al resto ci siamo: odore e aromi caratteristici di caramello, frutta trasformata e sciroppata (mele, agrumi, castagna bollita), vegetali dolci cotti (conserva di pomodoro), corteccia, lievito, e la dolcezza รจ arricchita da tocchi sapidi, aspri e astringenti.
500 g prezzo 6/9 euro
Rivoli (TO) – corso Francia, 152 – 0119913469 โ 3384971274 – apicolturalamargherita.it
Per tutti i mieli, biologici, Floriano Turco rimane nelle sue valli cuneesi prossime alla Francia, tutt’al piรน si sposta di poco per inseguire le fioriture migliori e piรน pulite in alta quota. La melata di bosco, raccolta nella zona di Piozzo, in provincia di Cuneo, ha un aspetto borderline, un po’ torbido, con inizio di cristallizzazione. Perรฒ gli altri parametri sono abbastanza rispondenti. Naso e bocca sono deboli ma con nitide note di caramello, malto, frutta e vegetali trasformati (datteri, prugne secche, scorza d’arancia, conserva di pomodoro), sciroppo, cereali tostati, spezie e accenni al latte cotto. La dolcezza รจ completata da una punta acida e astringente, e la texture risulta amabile al palato. I vaghi richiami estranei alla tipologia e il leggero amaro a fine bocca fanno sospettare il โrespiroโ del castagno. Una melata non tipicissima ma di carattere.
Elva (CN) – Baita San Giovanni – 3382030388
La melata raccolta da Andrea Diale nellโAstigiano avrebbe meritato una posizione piรน alta in classifica se non fosse stato tradito dall’aspetto torbido, di un inizio di cristallizzazione che le ha tolto la tipica trasparenza e luminositร . Per il resto un gran bel miele, godibile e piuttosto centrato nel profilo aromatico. Il colore รจ scuro, la consistenza รจ molto asciutta e viscosa. Il naso รจ caratteristico, con chiare note di crosta di pane ad accompagnare il consueto corredo di sentori tostati, caramello, frutta cotta, secca ed essiccata, vegetali bolliti (bietole, conserva di pomodoro). La bocca รจ molto maltata, con richiami a frutta trasformata (nocciole, prugne e datteri), dulce de leche, corteccia e mosto cotto, con la dolcezza completata da una punta di sapiditร (richiami al caramello salato), aciditร e astringenza.
400 g prezzo 5,50/8 euro
Salmour (CN) – via Trinitร , 22 โ 392 0066696 – www.apicolturadiale.it
Il Bosco di Andrea Paternoster, raccolto nel Mantovano, proposto nella linea โbaseโ, ha diviso il panel. Qualcuno l’ha trovato mediamente rispondente o appena decentrato rispetto alla tipologia. Altri ci hanno trovato tante cose, forse troppe: richiami al mondo della torrefazione, caramello e zuccheri cotti, confetture e composte frutta, malto, vino cotto, cereali cotti, sentori medicinali, ricordi floreali vintage, leggere note di fumo, vegetali trasformati e sostanze liquorose che si avvertono al palato insieme al gusto tipicamente dolce, aspro e minerale. In questo mix sta il suo fascino. Ma il colore un po’ chiaro (cuoio aranciato), la struttura piรน liquida che viscosa, le nuance speziate (che richiamano un miele di coriandolo) e un ricordo animale (castagno?) su un impatto aromatico prevalentemente fruttato penalizzano il Bosco Thun dal punto di vista della rispondenza.
250 g prezzo 7,50 euro
Vigo di Ton (TN) – strada Conte Zdenko Thun, 8 โ 0461657929 – www.mielithun.it
La melata di bosco di Fabio Iacovanelli fa parte della linea Gourmet ed รจ raccolta in Abruzzo, Lombardia e Piemonte (da quest’ultima regione proviene il lotto assaggiato). Un prodotto nella classe ma atipico, a cominciare dall’aspetto chiaro e torbido e dalla struttura in fase di cristallizzazione, senza le caratteristiche viscositร , trasparenza e luminositร della melata, e con la consistenza granulosa che disturba l’assaggio. Perรฒ sapore, profumi e aromi sono rispondenti alla tipologia di miele: note tostate, caramello, frutta trasformata ed essiccata (fichi, datteri, prugne), mosto cotto, leggeri richiami a malto e fumo, nota legnosa vegetale che si avverte per via retrolfattiva, gusto dolce integrato da giuste punte sapide e acidule. Forse non molto incisivo e poco complesso ma fedele alla tipologia di miele.
250 g prezzo 5 euro
Tornareccio (CH) – via A. De Gasperi, 72 โ 0872868160 – adiapicoltura.it
Una melata quella di Cazzola che ha diviso il fronte degli assaggiatori: alcuni gli hanno dato punteggi superiore agli 80 (e anche 90) centesimi, altri poco piรน della sufficienza. La ragione รจ la stessa: la maggiore presenza delle note calde caramellate rispetto a quelle, altrettanto tipiche, di vegetali cotti. Quindi una melata piรน piacevole, ma anche meno centrata. Raccolta in Piemonte, ha un aspetto appropriato, limpido, molto scuro e abbastanza viscoso. Avvolgenti profumi e aromi molto maltati, di caramello quasi bruciato, frutta trasformata (fichi e datteri secchi), mosto cotto, biscotti speziati e sciroppo zuccherino. Solo accennato l’elemento vegetale (legumi stracotti e cipolle confit), insieme a ricordi animali. Bocca intensa dolce/sapida/acidula, un po’ astringente e con finale appena amaro. Struttura molto piacevole, tra il liquido e il viscoso.
350 g prezzo 10 euro
Malalbergo (BO) – via Canaletto, 15 โ 0510473468 – apicolturacazzola.it
La melata biologica di Giorgio Poeta, raccolta nelle campagne anconetane fino a 600 metri d’altezza, รจ un prodotto decisamente piรน piacevole che fedele alla tipologia. Il colore รจ chiaro aranciato, come tรจ alla pesca, di struttura poco viscosa. Naso e aromi sono deboli e poco tipici, dominati รจ vero dalle note di caramello, zuccheri e latte cotti, frutta trasformata ed essiccata, con ricordi liquorosi e di scorza d’arancia, ma il profilo vegetale appare un po’ sfocato, con richiami appena accennati a pomodori cotti, resina e corteccia. La bocca รจ molto dolce e quasi priva di quella vibrazione minerale, acidula e astringente caratteristica di questo tipo di miele. Una melata poco tipica, dicevamo, ma gradevole, che lascia una bella sensazione al palato. A chi piace la dolcezza assoluta e le calde note caramellate.
400 g prezzo 9,50/13 euro
Fabriano (AN) – via Santa Croce, 65 – 3283787555 – giorgiopoeta.com
La melata di Alfonso Bianco fa parte della linea Mieli d’Abruzzo, dedicata alla diversitร biologica nel territorio abruzzese. Piacevole ma al limite della rispondenza alla classe per la โcarezzaโ chimica (sapone di Marsiglia), animale e amara, lasciata molto probabilmente dal castagno. Chiaro e di una fluiditร un po’ scorrevole per una melata, emana un odore dominato piรน dal vegetale cotto che dal caramello e dalla frutta trasformata, con netti richiami saponosi e animali che ricordano appunto il miele di castagno. Bocca dolce con una puntina minerale e finale amaro, spettro aromatico arricchito da frutta cotta e richiami infantili allo sciroppo per bambini. Intensitร e persistenza medie. Consistenza godibile proprio per la tendenza al liquido.
500 g prezzo 5,50/8 euro
Guardiagrele (CH) – Villa San Vincenzo via Sciusciardo, 10 โ 0871893422 – www.apicolturabianco.it
a cura di Mara Nocilla
al panel di degustazione hanno partecipato: Ellen Belardi (assaggiatrice professionista di miele), Paola Belligoli (assaggiatrice professionista di miele), Carlo Ferrari (assaggiatore professionista di miele), Agnese Fioretti (giornalista gastronomica), Giorgia Grillo (pasticciera di Nero Vaniglia, Roma), Clara Ippolito (giornalista gastronomica), Beatrice Monacelli (assaggiatrice professionista di miele), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso e assaggiatrice professionista di miele), Lucia Piana (esperta di analisi sensoriale di miele e docente in corsi di formazione professionale in Italia e all’estero), Barbara Romagnoli (assaggiatrice professionista di miele), Elvan Uysal (giornalista gastronomica e assaggiatrice professionista di miele)
Articolo uscito nel numero di settembre 2019 del Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd