Classifiche

Miele di corbezzolo: la classifica dei migliori prodotti in commercio

Il piรน amaro tra le varie tipologie di miele, il piรน ricercato e di nicchia. E uno dei piรน rari: il monoflora di corbezzolo รจ prodotto in poche zone dโ€™Italia. La classifica ha messo in fila le 11 migliori espressioni di questo prodotto unico, buono per il palato e per la salute.

  • 21 Gennaio, 2021

Corbezzolo, che miele!

Tra le circa 50 tipologie di miele quello di corbezzolo รจ il monoflora piรน di nicchia. Coloro che non amano i gusti stucchevoli (insieme agli chef orientati alla cucina di ricerca) lo preferiscono per il sapore amaro che lo distingue tra tutti gli altri mieli. I salutisti e i patiti dei superfood lo scelgono per la ricchezza di sostanze antiossidanti e antibatteriche. Parte del suo appeal รจ dovuto alle piccole quantitร  prodotte: il fascino della raritร .

Miele

Miele di corbezzolo: la produzione in Italia

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., della famiglia delle Ericaceae), pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea, in Italia diffusa allo stato spontaneo nel centro-sud e nelle isole, fiorisce tra ottobre e dicembre, quando le api si preparano al riposo invernale, e in altre zone della penisola sono giร  nellโ€™arnia in attesa della primavera. โ€œLโ€™epoca di fioritura molto avanzata limita la produzione di mieli uniflorali alle zone dove lโ€™attivitร  di raccolta da parte delle api รจ possibile anche in autunno-invernoโ€ spiega Lucia Piana, esperta di analisi sensoriale di miele a livello internazionale โ€œnel nostro Paese il miele di corbezzolo รจ prodotto soprattutto in Sardegna, anche in alcune zone lungo la costa tirrenica, nella Maremma toscana, nel Circeo e nel Cilento, ma qui la resa รจ ancora piรน influenzata, quantitativamente e qualitativamente, dalle condizioni climatiche all’epoca della fiorituraโ€. Il ricercato sapore amaro, le quantitร  minime, le limitate zone di raccolta rendono quello di corbezzolo il monoflora piรน costoso. โ€œNella vendita al dettaglio puรฒ spuntare prezzi fino a 5 volte superiori a quello del millefioriโ€ precisa Giancarlo Naldi, direttore dellโ€™Osservatorio Nazionale Miele. E anche il piรน taroccato: in vendita talvolta si trovano mieli di corbezzolo tagliati con altri mieli oppure prodotti che del corbezzolo hanno solo il nome e lโ€™immagine della pianta sullโ€™etichetta.

L'arnia con il miele

Consigli per lโ€™acquisto del miele di corbezzolo

Come difendersi dalle frodi? Conoscendo meglio questo particolare monoflora, come ci spiega Lucia Piana. โ€œAllo stato liquido il colore รจ ambrato, ma la cristallizzazione, che in questo miele avviene velocemente, gli conferisce una tonalitร  dal nocciola chiaro al marrone, con tendenza a diventare velocemente piรน scuro nel tempo. Lโ€™odore รจ medio-forte: nei mieli nuovi spiccano note vegetali verdi, come foglie dโ€™edera, corteccia, linfa, peperone verde, muschio, radici ed erbe amare, genziana, rabarbaro, cicoria, e sentori di affumicato, arricchiti nei mieli piรน vecchi da nuance tostate, di caffรจ, cuoio bruciato, tabacco e fava di cacao. Le sensazioni in bocca sono ancora piรน intense: astringenza, persistenza, aromi che ricalcano le sensazioni olfattive uniti a un forte gusto amaroโ€.

miele

La degustazione del miele di corbezzolo

I mieli di corbezzolo del nostro blind test (che a causa dellโ€™emergenza sanitaria da Covid-19 abbiamo organizzato da remoto, inviando alle assaggiatrici i prodotti dentro bicchierini chiusi numerati) erano piรน o meno tutti centrati. I campioni in lizza erano dellโ€™annata 2019 e, tranne un toscano, provenienti dalla Sardegna.

Al panel di degustazione hanno partecipato Paola Belligoli (assaggiatrice di miele), Gabriella Ciofetta (assaggiatrice di olio), Diana De Santis (docente di tecnologie alimentari, analisi sensoriale e consumer science allโ€™Universitร  degli Studi della Tuscia), Beatrice Monacelli (assaggiatrice di miele), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso e assaggiatrice di miele), Lucia Piana (esperta di analisi sensoriale del miele e docente in corsi di formazione in Italia e all’estero), Barbara Romagnoli (assaggiatrice di miele), Elvan Uysal (giornalista gastronomica e assaggiatrice di miele). I prezzi indicati sono quelli medi al dettaglio.

Miele di corbezzolo: la classifica dei prodotti migliori

1 – Arbarรจe

Miele di corbezzolo Arbarรจe

Lโ€™attivitร  principale dellโ€™azienda agricola di Daniele Cossu รจ lโ€™apicoltura, praticata con la tecnica del nomadismo, 600 alveari che danno i classici mieli sardi, in vendita in azienda, mercati locali e piccole botteghe gourmet italiane. Cosa ha di straordinario il suo miele di corbezzolo? Forse la zona di bottinaggio delle api, lโ€™altopiano di Barigadu, nella Sardegna centrale. Forse un pizzico di fortuna. Sicuramente la capacitร  di raccoglierlo nel modo giusto e di presentarlo bene. Fantastica texture cremosa color ambra chiaro, con cristalli impercettibili. Al naso si incontrano tutti i descrittori tipici, espressi con precisione: erbe e radici amare, foglie di edera, fondi di caffรจ zuccherato, foglia di tabacco umida, anche note di affumicato, tostato, cuoio e leggero caramello. In bocca lโ€™amaro รจ intenso e ritornano le sensazioni dellโ€™olfattiva, con in evidenza la nota affumicata.

Arbarรจe – Simaxis (OR) – Localitร  San Giuliano, 1 – 3293341551 โ€“ www.arbaree.com

Prezzo per 125 g: 5,50/8 euro

2 – Murru Efisio

Miele corbezzolo Efisio Murru

Nella sua storia di apicoltore Efisio Murru ha collezionato diversi premi al Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia, il piรน importante concorso del settore. Il miele di corbezzolo assaggiato, raccolto nell’agro di Villagrande Strisaili, รจ un secondo classificato che vale quasi il primo, non solo per la piccola differenza di punteggio con quello del vincitore, anche perchรฉ รจ stato giudicato il piรน piacevole dalla media del panel. Forse per la texture cremosissima, molto densa e omogenea che accarezza il palato. Le sensazioni aromatiche di naso e bocca sono centrate e complesse (tostato, fondi di caffรจ, foglie dโ€™edera, rabarbaro, genziana, verde, linfa, cicoria, fava di cacao), anche se appena meno pungenti di quanto ci si aspetterebbe. E anche lโ€™amaro, preciso e persistente, รจ un filo meno intenso dellโ€™atteso. Distribuzione perlopiรน locale tramite la vendita diretta, negozi e ristoranti.

Murru Efisio – Villagrande Strisaili (NU)- Via Espucciu, 31- 3280259922

Prezzo per 500 g: 15/21 euro

3- Apicoltura Dr Pescia

Miele dr Pescia

Grazie a 2000 alveari e alla pratica del nomadismo, lโ€™apicoltura Dr Pescia produce circa 14 varietร  di miele, in vendita nello spaccio aziendale e online, nella rete di Unicoop Tirreno, Unicoop Firenze e Conad del Tirreno. La forza del suo miele di corbezzolo, raccolto nella macchia mediterranea in provincia di Livorno, sta nella fedeltร  alla classe, nella vivacitร  del profilo aromatico e nella freschezza che lascia a fine bocca. Aspetto cremoso, colore nocciola chiaro, naso abbastanza intenso, pungente e verticale con le tipiche note di legno e vegetali verdi, genziana, rabarbaro, fondi di caffรจ, foglie bagnate, linfa, accenti tostati. Ancora piรน rispondente la bocca: il classico amaro (richiama la cicoria e il gambo di carciofo), che qui si presenta vivido e verticale, le sensazioni dellโ€™olfattiva, intensitร  e persistenza. Texture pastosa e piacevole, movimentata da un cristallo sottile.

Apicoltura Dr. Pescia – Rosignano Marittimo (LI)– Via di Serragrande, 124-ย  0586793060- www.dottorpescia.com

Prezzo per 265 g: 7,50 euro

QUESTO รˆ NULLA…

Nel mensile di gennaio del Gambero Rosso potete leggere la classifica completa degli 11 migliori mieli di corbezzolo selezionati dal nostro panel test. In piรน, tante curiositร  sulle caratteristiche del prodotto (vi siete mai chiesti perchรฉ รจ cosรฌ amaro?) e gli abbinamenti gastronomici per gustarlo al meglio con i consigli degli chef, da Igles Corelli a Cristina Bowerman. Se provate, fateci sapere comโ€™รจ andata!

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store. Abbonamento qui

a cura di Mara Nocilla

 

 

 

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd