Startup

Deliveristo: il food delivery dei ristoratori

Un servizio di consegna che connette produttori e ristoratori, eliminando tutti gli intermediari. รˆ l'idea semplice, ma in Italia ancora innovativa, dei ragazzi di Deliveristo, il food delivery dei ristoratori.

  • 23 Maggio, 2019

Dalle mani dei produttori direttamente a quelle dei ristoratori, con la garanzia di un team di giovani imprenditori, alcuni con laurea alle spalle all’Universitร  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Deliveristo. Come funziona

Il ristoratore entra nella piattaforma ideata dal team di Deliveristo, fa il suo ordine e riceve il tutto nel giro di pochissimi giorni. Un Amazon Prime del food, dunque, che migliora il rapporto qualitร /prezzo delle forniture ai ristoranti accorciando la filiera. โ€œI nostri produttori sono stati selezionati da me e Gabriele Angeleri โ€“ ci racconta Erica Fifield (Responsabile produttori) โ€“ sulla base del network che ci siamo costruiti durante gli anni dell’universitร โ€. Oltre a Erica e Gabriele, sono coinvolti nel progetto i due fondatori Ivan Aimo e Luca Calia – โ€œche un anno e mezzo fa hanno lasciato il lavoro in un’azienda che si occupava di finanziamenti a startup, per concretizzare la loro ideaโ€ – e altri sei ragazzi, tutti con un’etร  compresa dai 26 ai 31 anni.

I produttori coinvolti da Deliveristo

Su Deliveristo si trovano ovviamente prodotti di ogni genere: pasta, riso, formaggi, salumi, conserve, carne e pesce, oli, aceti. โ€œE se tra i prodotti presenti non cโ€™รจ ancora quello che soddisfa le esigenze del ristoratore, basta richiedere una ricerca personalizzataโ€. A oggi nella piattaforma si trovano un centinaio di produttori, come per esempio le aziende agricole Bezzi, Nonno Andrea o Cascina Lago Scuro, chi produce formaggi o mozzarelle come I sapori delle Vacche Rosse e la famiglia Chirico, e ancora il pastaio Bossolasco, ItaliaTartufi o i norcini Luiset.

โ€œCon un click i ristoratori possono acquistare direttamente dai produttori, avendo un unico interlocutore โ€“ noi! – che gestisce la logistica con i fornitori e semplifica gli aspetti burocratici come lโ€™emissione di una fattura unica e riepilogativa a fine meseโ€. Tutto questo, gratuitamente: anche le spese di trasporto che sono a carico del mittente. โ€œE la prima la sponsorizziamo noi, per dar modo a entrambe le parti di comprendere come funziona il nostro servizioโ€.

I ristoranti coinvolti

Attualmente i prodotti di Deliveristo si possono trovare nell’hinterland milanese, a Torino e principalmente a Milano. Qualche esempio? Al Mercato, Enoteca Naturale, Champagne Socialist, Forno Collettivo, Exit, Porcobrado o Tipografia Alimentare. Proprio a Mattia Angius di Tipografia abbiamo chiesto come si trova con questo servizio: โ€œMolto bene, รจ il giusto compromesso tra un fornitore e un piccolo produttore. Da una parte, non vogliono venderti qualcosa perchรฉ ce l’hanno per esempio in magazzino (loro il magazzino proprio non ce l’hanno), dall’altra hanno una comoda piattaforma con un parco prodotti sempre piรน strutturato e di qualitร . Ci siamo trovati subito allineati per quel che riguarda la scelta dei produttori โ€“ non a caso hanno frequentato la stessa universitร  โ€“ con molti dei quali giร  ci lavoravamo. Poi c’รจ un rapporto diretto, efficace e vicendevole: se ho bisogno di un prodotto in particolare, si attivano nella ricerca. E, viceversa, se scopro un produttore nuovo, glielo comunico. Infine, c’รจ la comoditร  di un portale online, al quale possiamo accedere anche a fine servizio, e della fatturazione unica, il tutto praticamente senza ricarichi. Insomma, mi trovo talmente bene che tra un po’ sarรฒ anche io uno dei loro produttori con le erbe e i funghiโ€.

Logiche commerciali di Deliveristo

Ma dove sta il guadagno dei ragazzi di Deliveristo? โ€œChiediamo al produttore una percentuale sul venduto, percentuale che cambia a seconda delle categorie. รˆ questo accordo che ci ha permesso di convincere in pochissimo tempo molti produttori, perchรฉ praticamente si tratta di un rapporto commerciale a costo zeroโ€. Un sistema vincente che ha convinto anche gli investitori privati, che hanno scommesso, praticamente a scatola chiusa, 130mila euro, e ora si accingono a investire un altro mezzo milione di euro. Ogni tanto c’รจ chi ha fiducia nei giovani anche in Italia e l’ecosistema delle start up ne beneficia.

www.deliveristo.com

a cura di Annalisa Zordan

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd