>ย Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech
La quantitร di cibo che viene prodotta e non consumata in Italia รจ enorme. Nel 2020 sono stati buttati circa 27 chili di cibo per ogni persona, per un valore di oltre 6 miliardi di euro (solamente per quanto riguarda lโuso domestico). Lo spreco non riguarda solo i consumatori: secondo lโIstat piรน di 7 milioni e 500 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli sono stati scartati in fase di raccolta e non sono mai entrati nella grande distribuzione. Questi sprechi contribuiscono a creare preoccupazioni etiche e sociali e minacciano lโambiente: circa lโ8% delle emissioni totali di gas terra sono prodotte dallo spreco alimentare. In questo contesto negli ultimi anni sono nati diversi progetti per combattere lo spreco alimentare, sia a livello di distribuzione e produzione, sia a livello di riutilizzo degli scarti. Eccone cinque che si sono rivelati particolarmente innovativi o che sono riusciti a lasciare una traccia a livello sociale nella comunitร .
Bella Dentro รจ un progetto fondato sul recupero di frutta e verdura destinata a rimanere fuori dal mercato perchรฉ brutta. Il riferimento nel nome del progetto รจ appunto ai prodotti freschi che Bella Dentro seleziona dai produttori italiani che non trovano mercato perchรฉ rifiutati dalla grande distribuzione a causa di difetti estetici. Prodotti buoni, ma imperfetti, per ammaccature del tutto inevitabili e naturali nella vita di una pianta, che comportano uno scarto fisso di circa il 20% della produzione totale (con picchi del 50-60% nel caso di grandine). Allโinizio i prodotti venivano ritirati dai coltivatori e distribuiti grazie allโApeBellaDentro, ma ora lโazienda ha aperto diversi store a Milano e avviato una linea di trasformazione di frutta e verdura, per produrre confetture, succhi e prodotti essiccati.
Bella Dentro – Milano – Via Giovanni Battista Pergolesi, 21 – belladentro.org
Food for Good non รจ una vera e propria startup ma unโiniziativa a sfondo sociale nata da Federcongressi&eventi. ร un progetto che punta al recupero delle eccedenze alimentari degli eventi a cura di Federcongressi&eventi, in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento. Food for Good recupera il cibo non consumato per donarlo a enti caritatevoli come mense per i poveri, case famiglia e centri per i rifugiati. Lโiniziativa ha raccolto diversi riconoscimenti anche a livello europeo ed รจ stata inserita tra le best practice della piattaforma dellโUe sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari; finora ha permesso di recuperare oltre 200mila piatti pronti e 9.500 kg di pane e frutta.
Food for Good – Roma – Via dei Cestari, 34 – federcongressi.it/food-for-good
ร un progetto italiano che ha una forte spinta innovativa e dimostra come sia possibile creare partendo da materiali di avanzo. Mogu utilizza lโapparato radicale dei funghi, il micelio, per trasformare e legare sottoprodotti dellโagricoltura o del manifatturiero (paglia, sfalci, segatura, bucce di pomodoro, fondi di caffรจ) costituendo un nuovo materiale compostabile al 100%. Il prodotto ottenuto รจ flessibile e resistente, utilizzabile โ a seconda del tipo di fungo, di substrato e di trattamenti post-crescita โ in bioarchitettura, nel design o nel packaging. Lโidea รจ di tre ingegneri italiani, capaci di sfruttare le caratteristiche dei funghi, capaci di sopravvivere e proliferare in molteplici condizioni ma soprattutto in grado di agire da collante naturale nelle fibre. ร un materiale super ecologico che puรฒ essere utilizzato in diversi settori come bioedilizia, arredamento, industria automobilistica e imballaggio.
Mogu – Inarzo (VA) – Via San Francesco, 62 – mogu.bio
Cortilia connette consumatori consapevoli e produttori sostenibili attraverso un servizio efficiente in un sistema rispettoso nei confronti delle persone e del pianeta. ร una piattaforma creata per mettere a disposizione dei clienti una selezione di prodotti ortofrutticoli, consegnata ottimizzando i percorsi di trasporto in modo da ridurre lโimpatto ambientale. Per gestire al meglio le risorse e contenere gli sprechi, hanno introdotto in azienda lโutilizzo dellโintelligenza artificiale per effettuare accurate stime di vendita che consentono di ordinare solo le quantitร necessarie, supportando cosรฌ anche lโagricoltore nella pianificazione del lavoro.
Cortilia – Cassina de’ Pecchi – Via Marisa Bellisario, 1 – cortilia.it
g
Last Minute Sotto Casa รจ una startup innovativa a vocazione sociale, oltre che la piรน grande community digitale italiana antispreco. Mette in contatto negozianti e consumatori: il negoziante comunica di avere alimenti freschi prossimi alla scadenza o cibo in eccedenza e invia offerte scontate, il consumatore risparmia e contribuisce a evitare gli sprechi con un acquisto ecologico. Principi simili a quelli che hanno portato alla creazione di Too Good To Go, fondata in Danimarca nel 2015 e cresciuta fino a diventare un player del panorama mondiale nella lotta allo spreco di cibo. Too good to go consente a supermercati, bar, ristoranti e forni di vendere online โ tramite lโapp โ il cibo rimasto invenduto utilizzando diverse formule per i box che vanno dai 3 ai 10 euro; il prodotto viene poi ritirato in negozio dai consumatori a un orario prestabilito. Il servizio รจ attivo in 15 paesi e finora ha consentito di salvare 91 milioni di pasti.
Lastminute Sottocasa – Bologna – Via Trattati Comunitari Europei, 11 – lastminutesottocasa.it
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd