L’innovazione nell’agroalimentare è stata al centro dei quattro panel dell’evento all’Auditorium Gaber di Milano. Il Presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia ha moderato il confronto tra le eccellenze del settore.
La terza edizione di “The Best in Lombardy” ospiterà l’evento “Tech&Startup: Food, Wine, Hospitality” che avrà come focus l’innovazione tecnologica nell’agroalimentare. Tra gli ospiti tre startup italiane con i loro progetti innovativi: Babaco, Elaisian e Hotbox.
Il tema della sostenibilità del mondo del delivery è sempre più centrale, sia per l’impatto ambientale che per le condizioni di lavoro dei fattorini. In Italia stanno nascendo diverse realtà che vogliono renderlo più efficiente con dei progetti innovativi.
La storia e la tracciabilità di un prodotto agroalimentare non sono sempre certi, un aspetto che ha portato alla creazione di fenomeni come l’Italy sounding. Tuttavia le nuove tecnologie stanno fornendo strumenti sempre più sofisticati per tracciare e certificare l’autenticità...
In Italia sono nati molti progetti innovativi che rendono sempre più semplice seguire una alimentazione salutare: dall’assistente personale per la spesa al grasso vegetale che sostituisce il burro, fino a un nuovo enzima in grado di ridurre il picco glicemico
C’è chi salva le verdure brutte e chi avvisa quando sono disponibili prodotti prossimi alla scadenza, ma anche chi crea nuovi materiali: cinque progetti innovativi antispreco.
Dall’urban farming all’adozione degli alveari di api, passando per l’agricoltura di precisione e la serra idroponica: cinque aziende italiane che stanno proponendo progetti innovativi.
Il progetto Enonautilus nasce per riunire appassionati da tutti gli angoli del mondo in un ambiente virtuale progettato per raccontare sapori, profumi e territori: la sfida più interessante è quella di inserirsi nel mercato degli NFT del vino, un settore...
Il contributo destinato ai produttori di vino sarà un importante incentivo per innovare: l'etichetta elettronica potrebbe essere la soluzione ideale per adeguarsi alle nuove direttive europee ma anche uno strumento importante per raccontare i propri prodotti.
Un bar sostenibile, fondato sul principio della circolarità e sul riuso degli scarti, progettato da Carlo Ratti per Eni. Si chiama Circular juice bar, serve solo spremute e ricava le tazze dalle bucce essiccate del frutto, grazie a una stampante...