Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech
Metaverso e mondo enogastronomico, un legame che sta muovendo i primi passi. Abbiamo valutato lโimpatto immediato e il ritorno โ sia a livello di immagine che economico โ che ha portato lโavvento del metaverso nellโindustria vitivinicola, soprattutto per le prime realtร che hanno provato a sperimentare il mondo virtuale. Il discorso per lโindustria gastronomica รจ leggermente piรน complesso, sia per la diversa natura dellโesperienza della degustazione del cibo da quella del vino, che per la difficoltร nel rendere fruibili le esperienze legate al proprio mondo, come le degustazioni che richiedono una preparazione (mentre con quelle del vino gli utenti possono semplicemente degustare da casa in autonomia, anche collegati al metaverso, una volta ricevuta la bottiglia). Nonostante queste difficoltร , sono nati alcuni progetti che stanno provando a immaginare possibili sviluppi del cibo nel mondo virtuale.
LAB รจ un progetto del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che vuole portare i consumatori dentro il proprio mondo utilizzando la tecnologia immersiva. Lโidea รจ quella di innovare la narrazione della propria storia e dei propri progetti produttivi per avvicinare gli appassionati ai valori dellโazienda, il tutto sfruttando gli strumenti messi a disposizione del metaverso. Per farlo รจ nata una collaborazione con TechStar, azienda friulana che sviluppa soluzioni e progetti con tecnologie di realtร aumentata e intelligenza artificiale. Il progetto รจ costruito intorno a un laboratorio digitale attraverso cui gli utenti possono visitare un salone di stagionatura e scoprire nei dettagli i processi che portano alla produzione del Prosciutto San Daniele DOP. Dopo essere entrato nel mondo virtuale, lโutente viene introdotto in un ambiente che riproduce gli spazi di un prosciuttificio e, attraverso il suo avatar, puรฒ vivere una serie di esperienze interattive come video e slide. Lo scenario รจ in continuo sviluppo e verrร ampliato con una ricostruzione di โVentoโ, lโinstallazione immersiva multisensoriale presentata al Fuorisalone di Milano dal Consorzio del Prosciutto San Daniele.
OneRare รจ stato progettato per unire cibo, giochi e NFT in un unico ecosistema. Dal suo lancio รจ diventato molto popolare e ha creato una community attiva di appassionati che vogliono sperimentare il cibo in una dimensione completamente nuova. Il progetto Foodverse vuole promuovere il cibo come terreno comune universale attraverso espedienti come gli NFT (Non Fungible Token) e giochi online in un mondo virtuale immersivo. Gli utenti sono coinvolti anche grazie allโorganizzazione di una serie di attivitร che vedono come protagonisti degli chef. Lโambizione di OneRare รจ quella di creare un ecosistema blockchain alimentare che ha la forma di un gioco multiplayer in cui gli utenti interagiscono con i produttori, ridefinendo di fatto le dinamiche del settore agroalimentare โ almeno nel metaverso โ con lโeliminazione degli intermediatori e dei distributori.
ร un progetto che nasce con l’obiettivo di creare unโinterazione tra agritech e comunitร rurali, dando loro accesso agli strumenti dell’innovazione digitale. In questo progetto il metaverso รจ utilizzato per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversitร del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari: l’utente puรฒ conoscere e vivere in prima persona il percorso delle produzioni di qualitร โ quelle identitarie della Dieta Mediterranea nel parco nazionale del Cilento, mappate e poi registrate in realtร virtuale โ dal campo alla tavola. Allโinterno dellโesperienza si entra in contatto con queste realtร sia attraverso aspetti narrativi che tecnici, come nel caso del processo della blockchain, utilizzata per dare certificazioni oggettive dei processi lungo tutta la filiera. Artefice del progetto il laboratorio Rural Hack, che ha come missione quella di capire come adattare le tecnologie 4.0 alle produzioni agricole. Oltre allโesperienza nella realtร virtuale, Dieta Mediterranea 4.0 mette in contatto gli utenti con i prodotti di qualitร e invita e promuove l’esperienza diretta sui territori.
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd