Conto alla rovescia per lโarrivo della primavera con il suo carico di primizie e freschezza. Nonostante marzo sia famoso per i repentini e continui sbalzi di temperatura, a breve i banchi del mercato cambieranno aspetto, lasciandosi man mano alle spalle lโampia famiglia delle crucifere e tutte le verdure dei mesi freddi come le rape. Compariranno le prime erbette a foglia, fave e piselli, e col tempo si potranno avvistare anche le fragole. Ma un passo alla volta, perchรฉ verze e cavolfiori sono ancora con noi e possono essere utilizzati per zuppe e minestre o come contorni sfiziosi. Ad accompagnarli, cicoriette da taglio, spinacini, borragine, lโideale per frittate golose e torte rustiche saporite.
Erbette a foglia, dicevamo. Ci sono lattughino, cicerbita ma anche alcuni funghi che amano le temperature piรน elevate, come prugnole e spugnole. Questo รจ poi il periodo per utilizzare le carote (provate a mangiare anche il ciuffo verde, tritato con parmigiano, mandorle e olio extravergine di oliva puรฒ dare vita a un pesto delizioso), i cipollotti e i porri, squisiti nelle frittate (per una variante vegana, usate una parte di farina di ceci e due di acqua: la consistenza sarร simile a quella di una farinata, ma piรน soffice). Quando le giornate si scalderanno un poโ non sarร difficile trovare nei campi asparagi selvatici e primizie come fave, piselli e agretti, che fanno la loro comparsa sul finire del mese. Questi ultimi, detti anche barba di frate, sono gli esemplari piรน giovani della salsola soda, una pianta di origine mediterranea, e vantano elevate proprietร depurative: consumateli lessi e conditi semplicemente con olio, limone, aglio e sale. Last but not least, a fine marzo arrivano anche le taccole, ottime da mangiare crude in insalata se molto piccole e tenere, oppure da stufare nel burro in un soffritto di cipolla o in padella con un buon olio e della polpa di pomodoro.
La situazione tra i banchi di frutta, invece, resta piuttosto invariata: gli ultimi giorni potrebbero comparire le prime fragole, ma per il momento sono ancora arance, cedri, limoni e tutti gli agrumi a dominare la scena, insieme a kiwi, mele e pere. Meglio, quindi, approfittarne ora: gli agrumi sono un toccasana per la nostra salute, e la loro buccia profuma dolci e pietanze salate di ogni tipo, che siano a base di carne o di pesce. Gli spicchi sono buonissimi da gustare a merenda oppure spremuti per una bevanda salutare che permetta di cominciare la giornata con il piede giusto. Per le pere, invece, nessun pericolo: anche la bella stagione ha le sue varietร , in particolare Williams, Coscia e Guyot, da usare per torte e crostate deliziose, oltre che per preparare confetture e chutney.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd