Attualitร 

Granchio blu, la Tunisia ne ha fatto un business: l'export vale 24 milioni di dollari e ora punta sulla farina di granchio

Il WWF porta a esempio la Tunisia per come ha gestito l'invasione dei granchi blu. Oggi il paese esporta (anche in Italia) 7.600 tonnellate di granchi blu per un valore di 24 milioni di dollari.

  • 22 Settembre, 2023

Del granchio blu vi abbiamo parlato a piรน riprese, quando il Governo ha stanziato 2,9 milioni per incentivare chi si occupa della cattura e dello smaltimento, in occasione di sagre ed eventi che lo hanno inserito in menu, per lanciare proposte legate al suo utilizzo nell’industria alimentare e anche per criticarne le sue proprietร  organolettiche. Sempre ben consci che non esiste un’unica soluzione al problema e che l’invasione dei granchi blu รจ a tutti gli effetti un disastro annunciato. Ora il WWF dirama un comunicato stampa dove si elogia la Tunisia per aver trasformato la piaga del granchio blu in โ€œstoria di successoโ€, testuali parole.

Granchio blu in Turchia. Foto WWF Italia

Granchi blu, in Tunisia l’export vale 24 milioni di dollari

โ€œCome far nascere una filiera mai esistita, in un paese dove non cโ€™รจ tradizione di consumo dei granchi? Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. รˆ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive di granchio blu, che dal 2014 avevano cominciato a proliferare su quelle coste, sono diventate oggi per i pescatori tunisini una risorsa importante tanto da far coniare loro un motto: โ€œDe lโ€™horreur a lโ€™orโ€, โ€œDallโ€™orrore allโ€™oroโ€. Oggi quella del granchio blu รจ unโ€™economia solida e una filiera completa che include e dร  lavoro a pescatori, donne, trasporto e logistica, aziende di trasformazione e commerciantiโ€. Si legge nel comunicato stampa, che avvalora la tesi della โ€œstoria di successoโ€ con numeri concreti: in Tunisia il granchio blu rappresenta il 25% delle esportazioni di pesce del paese, nel 2021 l’export ha raggiunto le 7.600 tonnellate per un valore di 24 milioni di dollari, una cifra raddoppiata rispetto al 2020. Le principali destinazioni sono il mercato asiatico a cui si sono aggiunti Italia (sรฌ, avete letto bene), Spagna, Stati Uniti e i paesi del Golfo Persico.

Lโ€™Italia di oggi รจ la Tunisia del 2014

โ€œLโ€™Italia di oggi รจ la Tunisia del 2014: prevedere quanto sta accadendo oggi sarebbe stato possibile, e una gestione con una vera visione a lungo termine e non miope di fronte al tema del cambiamento climatico ci avrebbe premesso di arrivare preparati – dichiara Isabella Pratesi, direttore del Programma di Conservazione di WWF Italia – Possiamo ancora imparare dallโ€™esperienza dei nostri vicini, evitando di compiere errori, come lโ€™utilizzo di sistemi non selettivi, soprattutto sotto-costa, che potrebbero essere fatali per i nostri mari giร  duramente impoveriti e danneggiati dalle attivitร  umane e dal cambiamento climatico, e adottare una vera gestione adattativa, imparando a gestire nuove risorse ittiche come il granchio blu che possono fornire una fonte di guadagno alternativa a pescatori e agli operatori di tutta la filieraโ€.

Granchio Blu Turchia

La filiera tunisina del granchio blu e la sua trasformazione in farina

Ad esempio alle donne delle comunitร  locali, spesso mogli di pescatori, รจ stato insegnato a costruire le nasse apposite (piรน efficaci, in quanto piรน selettive e piรน sostenibili) e a cucinarlo. Al tempo stesso sono nate molte aziende di trasformazione che lo lavorano e lo trasformano, e stanno iniziando pure la vendita di farina di granchio per la produzione di compost destinato alle piante e ai mangimi degli animali da allevamento. Insomma, conclude il comunicato, dato che estirparlo รจ impossibile, almeno se ne trae un vantaggio. Vero, tocca perรฒ capire se sarร  la soluzione vincente (o di successo, cit.) anche quando l’offerta supererร  la domanda.

foto: WWF Italia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd