La seconda guida online del sud Italia, dopo la Puglia, vede la Calabria protagonista di un viaggio alla scoperta dei migliori indirizzi per conoscere le eccellenze enogastronomiche della regione. La guida – realizzata nell'ambito del 43° MusicAMACalabria – comprende oltre 160 indirizzi a portata di tablet e smartphone per orientarsi tra i profumi e i sapori inconfondibili che la "punta dello Stivale" offre ai visitatori che arrivano da ogni angolo del mondo: dalle focaccerie ai ristoranti fine dining, dai bar alle gastronomie, dai frantoi alle cantine, dai caseifici all'imperdibile street food.
Una panoramica sfaccettata e poliedrica di realtà enogastronomiche esplorate in lungo e in largo da Gambero Rosso. Il risultato è una mappa virtuale che spazia dalla provincia di Cosenza fino ad arrivare a quella di Reggio Calabria, abbracciando tutta la punta dello Stivale alla scoperta dei sapori più autentici di questa regione.
Un viaggio tra le eccellenze calabresi
“La Calabria è un territorio unico, ricco di paesaggi mozzafiato e di una biodiversità che fornisce un’offerta vitivinicola e gastronomica incomparabile.” dichiara il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia. “Ringraziamo Ama Calabria e la Regione Calabria per la realizzazione di questa prima guida che potrà contribuire ad accrescere l’attenzione verso questa meravigliosa regione italiana”.
Promozione e conoscenza dei prodotti enogastronomici a portata di smartphone
Nelle parole di Francescantonio Pollice, direttore artistico AMA Calabria, tutta la soddisfazione per un progetto innovativo e di facile divulgazione: "L’obiettivo del 43° MusicAMA Calabria, con la presenza a Lamezia Terme dal 7 al 16 ottobre di artisti iconici di statura mondiale, è quello di promuovere e divulgare il territorio nella sua interezza. Siamo orgogliosi della collaborazione con Gambero Rosso che realizza per noi la seconda guida digitale dell’Italia meridionale: “Calabria 2022– I migliori indirizzi enogastronomici della Regione”. Durante il festival sarà costruita la webguide dell’intera Calabria con la divulgazione, per ogni segmento gastronomico, in ciascuna delle 10 serate, dei migliori indirizzi enogastronomici della nostra regione che saranno poi pubblicati on line e messi a disposizione di tutti".
Calabria 2022. La guida in pillole
- 45 tra ristoranti, trattorie, street food, pausa gourmet, pizzerie, wine bar, birrerie.
- 53 fra caffè bar, gastronomie, enoteche, botteghe, pasticcerie
- 42 aziende vinicole.
- 22 aziende olearie.
La guida Calabria 2022 è realizzata nell'ambito del 43° MusicAMACalabria
LE MIGLIORI AZIENDE OLEARIE DELLA CALABRIA
Cinque generazioni della famiglia Bloise si sono tramandate il mestiere di olivicoltori e, ancor prima, la passione per la loro terra: ...
Leggi Tutto
La tenuta conta 2.200 piante in diversi appezzamenti di terreno nel Parco Nazionale del Pollino. L'oliveto, di 8 ettari, convive ...
Leggi Tutto
Quella di Anita Regenass e Marco Frisina è un'azienda agrituristica che ha riservato 18 ettari (su 34) all'oliveto di 3.350 piante. Il ...
Leggi Tutto
Situata nella fascia orientale della Piana di Sibari, l'azienda è gestita da Donato Parisi. L'oliveto conta 40 ettari di cui ...
Leggi Tutto
La titolare Eva Longo prosegue la produzione olearia ereditata dalla famiglia Pollizzi. Coltiva i suoi 6 ettari con 600 piante ...
Leggi Tutto
La proprietà dei fratelli Cesare e Vincenzo Renzo si estende su circa 50 ettari, di cui 28 a conduzione biologica ...
Leggi Tutto
La proprietà è dei fratelli Vincenzo e Domenico Rotella, anche se quest'ultimo ha pure una sua azienda che in genere ...
Leggi Tutto
Guglielmo Converso continua la tradizione familiare con i figli Giandomenico ed Emy, e con la consulenza dell'agronomo Angelo Caravetta che ...
Leggi Tutto
La famiglia Ventra cominciò a coltivare qui gli olivi agli inizi degli anni ‘40 del secolo scorso. Oggi i nipoti ...
Leggi Tutto
La storia comincia con Giuseppe De Lorenzo, negli anni '50 del '900, e continua oggi con Antonino Filippone che conduce ...
Leggi Tutto
Edoardo Giudiceandrea ha fondato questa azienda nel 2014 dopo un passato da manager, avendo ereditato dal padre i 17 ettari di ...
Leggi Tutto
Nei 90 ettari di oliveto che Mariangela Costantino porta avanti nel suo suggestivo agriturismo, l'unica varietà è l'autoctona Carolea con ...
Leggi Tutto
I fratelli Giuseppe, Antonio, Maria Grazia e Giampiero Geraci gestiscono l'impresa di famiglia fondata nel 1935. I terreni, nella piana ...
Leggi Tutto
La proprietà dei fratelli Fazari è punto di riferimento per l'olivicoltura non solo calabrese. Oggi Antonio e Girolamo Fazari rappresentano la ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1959 da Federico Torchia e gestita in biologico dai suoi figli Giuseppe e Tommaso, dispone di un oliveto ...
Leggi Tutto
L'impresa dei De Bellis ha origini a inizi Ottocento, quando la famiglia pugliese giunge nel comune arbereshe. Oggi l'azienda conta ...
Leggi Tutto
Pasquale Labonia gestisce il frantoio e 5.800 piante ospitate nei 15 ettari di oliveto per metà bio e metà in conversione ...
Leggi Tutto
La proprietà è di Domenico Rotella, titolare anche di un'altra azienda olearia (Rotella Olii) rispetto alla quale, però, ottiene una ...
Leggi Tutto
Di proprietà di Domenico Rubino, ultima generazione di una famiglia che dal 1920 è sinonimo di olio di qualità in ...
Leggi Tutto
La proprietà è delle sorelle Consuelo, Alessia e Maria Rosa, subentrate al padre Pietro Garzo che la fondò nel 1965 ...
Leggi Tutto
Una storia famigliare che dura da oltre 50 anni e che concilia i numeri con l'alta qualità: 220 ettari a ...
Leggi Tutto
Attiva dal 1960, la tenuta di Giuseppe Dito e Pina Loria conta su 50 ettari a conduzione biologica suddivisi in ...
Leggi Tutto