Le Cantine della Calabria da non perdere
La Calabria è sicuramente dal punto di vista pedoclimatico una delle regioni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia.
Dopo anni di buio, di abbandono dei vigneti e di un drastico abbassamento della produzione, da qualche anno abbiamo registrato invece un progressivo ritorno alla viticoltura: si tratta soprattutto di giovani (donne in particolare) quelli che più stanno agitando il sonnocchioso mondo del vino calabrese. Un vero e proprio cambio di passo che vede come protagonisti aziende nuove di uomini e donne motivati, preparati, entusiasti del progetto di vita abbracciato: produrre vino nella loro terra, rispettandola praticando agricoltura biologica e biodinamica, gratificandola coltivando vitigni autoctoni. In questo momento la Calabria è un vero e proprio laboratorio enologico a cielo aperto dove si incrociano storia, tradizione, voglia di riscatto e la ferma volontà di chi si sta cimentando nell’impresa di vincere la scommessa con la critica e il mercato con i propri mezzi.
In principio fu un gruppo di giovani vignaioli battezzati all'epoca Cirò Boys, omologandoli a quei produttori che nelle Langhe, qualche ...
Leggi Tutto
La cantina di Gianfranco Pironti può contare su circa dieci ettari vitati, perlopiù con varietà autoctone calabresi. In bella evidenza ...
Leggi Tutto
L'onda lunga del rinascimento in atto nella viticoltura calabrese ha raggiunto anche il sud della Calabria e, come anche nel ...
Leggi Tutto
Blend di greco bianco e guardavalle, il Dromos '21 è un bianco di notevoli potenzialità, complesso e armonico al naso ...
Leggi Tutto
Buonissimo Greco Passito Centocamere '18: raffinatissimo il bouquet di fichi maturi, mela cotogna, mandorle salate e agrumi canditi; è ben ...
Leggi Tutto
Tra le cantine che stanno segnando un vero e proprio rinascimento dell'enologia calabrese c'è quella di Stefania Carè e Enzo ...
Leggi Tutto
Giovanni Benvenuto non nasce vignaiolo: fino a qualche anno fa faceva tutt'altro lavoro e lontano dalla Calabria. Poi, durante una ...
Leggi Tutto
Frutti a bacca scura, sottobosco e spezie al naso per la riserva di Cirò '19 Tempo Reale, ben bilanciato in ...
Leggi Tutto
Molto originale la chiave di lettura di questo Pecorello dei fratelli Caputo: il Selvaggio Orange '21 ha un naso sorprendente ...
Leggi Tutto
La rivoluzione che sta interessando il Sud della Calabria non è limitata soltanto a piccole aziende di recente fondazione, ma ...
Leggi Tutto
Questa storica cantina anno dopo anno si conferma come una delle più fedeli interpreti della tradizione vitivinicola cirotana. Vini che ...
Leggi Tutto
Domenicoantonio Silipo, nonno ed omonimo dell'attuale proprietario di Casa Comerci, era il bottaio del paese e ovviamente si dilettava anche ...
Leggi Tutto
Mauro e Maria Teresa Colacino rappresentano l'ultima generazione alla guida di questa storica griffe calabrese, sicuramente annoverabile fra le più ...
Leggi Tutto
A distinguersi quest'anno è uno strepitoso Moscato Passito '17 fitto, complesso ed elegantissimo al naso tra sentori di uva sultanina, ...
Leggi Tutto
Affidabili e ben fatti tutti i vini degustati quest'anno, anche se, nonostante le grandi potenzialità, questa bella realtà fatica a ...
Leggi Tutto
Buoni soprattutto i rossi di questa storica cantina cirotana. Ha ben figurato il Cirò Rosso Duca dell'Argillone 17, fitto ed ...
Leggi Tutto
Quest'anno abbiamo decisamente apprezzato il Pecorello Il Macerato '21, nitido ed elegante al naso, che si apre su toni fruttati ...
Leggi Tutto
Superato in maniera brillante il salto generazionale, la cantina della famiglia Ippolito, oltre 170 anni di storia alle spalle, è ...
Leggi Tutto
La cantina della famiglia Bianchi vanta una produzione che spazia dai vitigni autoctoni di territorio, come gaglioppo, greco e pecorello, ...
Leggi Tutto
Il momento magico che vive l'enologia calabrese è strettamente legato alle intuizioni dei fratelli Librandi alla fine degli anni '90 ...
Leggi Tutto
L'ottimo Moscato Passito di Luigi Viola, prodotto in poche centinaia di bottiglie, trasloca nella nostra nuova guida dei Vini Rari ...
Leggi Tutto
Inserita nel comprensorio storico del Cirò la cantina di Antonio e Cataldo Malena, terza generazione di vignaioli, offre una gamma ...
Leggi Tutto
Sempre di buon livello i vini di questa cantina la cui produzione è incentrata quasi totalmente sui vitigni autoctoni calabresi ...
Leggi Tutto
Decisamente buoni i vini di Piergiorgio ed Ermanno Falvo, imprenditori che non hanno mai tagliato i ponti con Saracena, dove ...
Leggi Tutto
Paola e Salvatore Marini, nella loro grande tenuta dedicata da sempre alla produzione di olio e agrumi di qualità, da ...
Leggi Tutto
Energico e visionario agricoltore, Roberto Ceraudo ha cominciato a coltivare la sua bella tenuta di Dattilo, nel crotonese, con i ...
Leggi Tutto
Ben impostati, moderni e di immediata piacevolezza i vini di questa giovane cantina cosentina di Donnici. Lamponi e gelsi al ...
Leggi Tutto
È il Pecorello Ois '20 a venir fuori quest'anno da una vasta gamma di vini, in verità con più ombre ...
Leggi Tutto
La tenuta Santa Venere, dal nome del torrente che la attraversa, appartiene alla famiglia Scala dal XVII secolo, e da ...
Leggi Tutto
Vignaioli da quattro generazioni i fratelli Senatore possono contare su una moderna cantina a servizio di una quarantina di ettari ...
Leggi Tutto
Sempre alto il livello dei vini di Demetrio Stancati. Fine e complesso il bouquet del Petramola '21, blend di pecorello ...
Leggi Tutto
Si conferma di buon livello l'intera gamma produttiva di Ippolito Spadafora caratterizzata da uno stile moderno, teso alla ricerca della ...
Leggi Tutto
La prima cantina in Calabria a produrre con tecniche ancestrali ("naturali" come si direbbe adesso, "artigianali" come dicono loro). Fresco ...
Leggi Tutto
Nella bella tenuta dei Baroni Statti oltre al vino e all'olio, si allevano anche bovini di razza, mentre tutti gli ...
Leggi Tutto
Questa giovane e dinamica cantina, fondata nel 2006 intorno a un'antica masseria, conta su 20 ettari di vigneti in una ...
Leggi Tutto
Tra le protagoniste della nouvelle vouge dell'enologia calabrese c'è sicuramente Raffaella Ciardullo, professoressa e vignaiola per passione che ha ripreso ...
Leggi Tutto
Iuzzolini può contare su circa 100 ettari di vigne nel cirotano. Di taglio moderno e ben fatti i vini, protesi ...
Leggi Tutto
Carla e Laura Pacelli, di nobile famiglia partenopea, producono i loro vini nell'antico feudo di un loro antenato a Malvito ...
Leggi Tutto
La produzione della cantina fondata dall'architetto Giuseppe Muzzillo con i figli Eugenio e Francesca, docenti all'Università di Napoli, rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Chiappetta, con l'aiuto di Gianfranco Fino, produce ad Altomonte nel cosentino una piccola gamma di vini artigianali, fortemente radicati ...
Leggi Tutto
La cantina di Nicola Cappa può contare su una ventina di ettari vitati nell'areale della Doc Melissa; prevalentemente si coltivano ...
Leggi Tutto
Questa storica cantina appartiene alla famiglia Zito sin dal 1870; adesso a gestirla sono i fratelli Valentino, Francesco e Stefano, ...
Leggi Tutto
La guida Calabria 2022 è realizzata nell'ambito del 43° MusicAMACalabria