Le Cantine della Calabria da non perdere
La Calabria è sicuramente dal punto di vista pedoclimatico una delle regioni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia.
Dopo anni di buio, di abbandono dei vigneti e di un drastico abbassamento della produzione, da qualche anno abbiamo registrato invece un progressivo ritorno alla viticoltura: si tratta soprattutto di giovani (donne in particolare) quelli che più stanno agitando il sonnocchioso mondo del vino calabrese. Un vero e proprio cambio di passo che vede come protagonisti aziende nuove di uomini e donne motivati, preparati, entusiasti del progetto di vita abbracciato: produrre vino nella loro terra, rispettandola praticando agricoltura biologica e biodinamica, gratificandola coltivando vitigni autoctoni. In questo momento la Calabria è un vero e proprio laboratorio enologico a cielo aperto dove si incrociano storia, tradizione, voglia di riscatto e la ferma volontà di chi si sta cimentando nell’impresa di vincere la scommessa con la critica e il mercato con i propri mezzi.
Sempre di alto livello i vini di Francesco De Franco, padre nobile della viticultura ecosostenibile nel comprensorio cirotano. Il suo ...
Leggi Tutto
La cantina di Gianfranco Pironti può contare su circa dieci ettari vitati, perlopiù con varietà autoctone calabresi. In bella evidenza ...
Leggi Tutto
Dopo il fulminante esordio dello scorso anno, che le è valso il nostro premio di Viticoltore dell'Anno, Antonella Lombardo non ...
Leggi Tutto
Mariolina Baccellieri, vignaiola come il padre Vincenzo, da cui ha ereditato la passione per il vino, è la protagonista indiscussa ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo lustro, dopo anni di oblio, la provincia di Reggio, la più meridionale della Calabria, sta meritatamente riconquistando un ...
Leggi Tutto
L'azienda di Stefania Carè e del marito Enzo Sestito (è lui a occuparsi della parte agronomica) solo da pochi decenni ...
Leggi Tutto
La Cantine Benvenuto, dinamica realtà di recentissima fondazione, nasce dalla voglia di Giovanni Celeste Benvenuto di ritornare alle sue origini, ...
Leggi Tutto
Molto piacevole il Pecorello Matto '19 dall'originale bouquet dai profumi che spaziano dalla frutta esotica al basilico a più pungenti ...
Leggi Tutto
Andrea e Marco Caputo, sulle Serre cosentine, a 500 metri d'altitudine, producono vini coerentemente territoriali, utilizzando vitigni autoctoni quali magliocco ...
Leggi Tutto
In una zona come il lametino, dove sono davvero poche le realtà vitivinicole di livello, spicca la cantina che Salvatore ...
Leggi Tutto
Questa storica cantina anno dopo anno si conferma come una delle più fedeli interpreti della tradizione vitivinicola cirotana. Vini che ...
Leggi Tutto
Vini di grande personalità e notevole qualità quelli annualmente proposti da questa dinamica realtà di Nicotera, nel cosentino. Buono il ...
Leggi Tutto
Mauro e Maria Teresa Colacino rappresentano l'ultima generazione alla guida di questa storica griffe calabrese, sicuramente annoverabile fra le più ...
Leggi Tutto
Siamo pronti a scommettere che nei prossimi anni sentiremo molto parlare di Biagio Diana e della sua cantina di Saracena; ...
Leggi Tutto
Ben fatti i vini di questa storica cooperativa che gestisce, con i suoi soci, 60 ettari di vigneto tra Cirò ...
Leggi Tutto
È la famiglia Iuzzolini che si prende cura ormai da tempo di questa storica griffe cirotana, rilanciandone marchio e produzione, ...
Leggi Tutto
In costante crescita qualitativa i vini della cantina Ferrocinto, dal nome dell'antica tenuta ai piedi del Pollino, dove insistono i ...
Leggi Tutto
Quando nel 1845 Vincenzo Ippolito fondò la sua cantina a Cirò, in Calabria regnavano ancora i Borboni: l'Italia sarebbe nata ...
Leggi Tutto
La cantina della famiglia Bianchi vanta una produzione che spazia dai vitigni autoctoni di territorio, come gaglioppo, greco e pecorello, ...
Leggi Tutto
Il lungo impegno di ricerca e sperimentazione sui vitigni autoctoni calabresi portato avanti dai Librandi nell'ultimo ventennio ha trasformato questa ...
Leggi Tutto
Luigi Viola ha preferito quest'anno lasciare ad affinare ancora un po' in bottiglia il suo Moscato di Saracena, ma si ...
Leggi Tutto
Inserita nel comprensorio storico del Cirò la cantina di Antonio e Cataldo Malena, terza generazione di vignaioli, offre una gamma ...
Leggi Tutto
Sempre di buon livello i vini di questa cantina la cui produzione è incentrata quasi totalmente sui vitigni autoctoni calabresi ...
Leggi Tutto
Costruita nel 1727, la maestosa masseria fu progressivamente abbandonata nel secolo scorso. Adesso è stata completamente ristrutturata dai fratelli Ermanno ...
Leggi Tutto
Paola e Salvatore Marini, nella loro grande tenuta dedicata da sempre alla produzione di olio e agrumi di qualità , da ...
Leggi Tutto
La tenuta Dattilo è una solida e dinamica realtà che, oltre a produrre vini, olio e agrumi di altissima qualità ...
Leggi Tutto
Dopo il positivo esordio dell'anno scorso, si conferma di buon livello l'intera gamma produttiva di questa nuova e bella realtà ...
Leggi Tutto
I Russo producevano vino a Strongoli sin dagli albori dell'Ottocento. È stato però Felice, dopo un ventennio trascorso da emigrante ...
Leggi Tutto
A Cirò la produzione di vino è documentata sin dalla prima colonizzazione greca del Meridione, tra l'VIII e il VI ...
Leggi Tutto
Vignaioli da quattro generazioni i fratelli Senatore possono contare su una moderna cantina a servizio di una quarantina di ettari ...
Leggi Tutto
Ci spiace che a fronte di un'ottima gamma produttiva, non riesca a venir fuori un fuoriclasse capace dell'assolo vincente. Le ...
Leggi Tutto
Ottima performance quella della storica cantina cosentina di Ippolito Spadafora che quest'anno ha inviato alle nostre degustazioni una bella batteria ...
Leggi Tutto
Nata quasi per gioco una decina di anni fa, la cantina di Pierpaolo Greco, Damiano Mele e Michele Scrivano è ...
Leggi Tutto
Grandi le potenzialità di questa azienda che conta un centinaio di ettari vitati, una moderna cantina e un valido team ...
Leggi Tutto
Questa giovane e dinamica cantina, fondata nel 2006 intorno a un'antica masseria, conta su 20 ettari di vigneti in una ...
Leggi Tutto
Anima della Tenuta del Travale è Raffaella Ciardullo, insegnante con la passione per il vino, ma ad aiutarla sono tutti ...
Leggi Tutto
Di buona qualità l'intera gamma produttiva della Tenuta Iuzzolini, anche se la mano dell'enologo, su qualche vino, indugia troppo sull'estrazione ...
Leggi Tutto
Carla e Laura Pacelli, di nobile famiglia partenopea, producono i loro vini nell'antico feudo di un loro antenato a Malvito ...
Leggi Tutto
La produzione della cantina fondata dall'architetto Giuseppe Muzzillo con i figli Eugenio e Francesca, docenti all'Università di Napoli, rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Chiappetta, con l'aiuto di Gianfranco Fino, produce ad Altomonte nel cosentino una piccola gamma di vini artigianali, fortemente radicati ...
Leggi Tutto
La cantina di Nicola Cappa può contare su una ventina di ettari vitati nell'areale della Doc Melissa; prevalentemente si coltivano ...
Leggi Tutto
Questa storica cantina appartiene alla famiglia Zito sin dal 1870; adesso a gestirla sono i fratelli Valentino, Francesco e Stefano, ...
Leggi Tutto
La guida Calabria 2022 è realizzata nell'ambito del 43° MusicAMACalabriaÂ
  Â