Pasticceria

Il dolce di Lucrezia: a Nepi, il concorso di pasticceria sui dolci rinascimentali

Sotto Lucrezia Borgia il borgo di Nepi, in provincia di Viterbo, ha vissuto un gran momento di splendore. Per celebrare quellโ€™epoca va ora in scena una gara di pasticceria rinascimentale.

  • 21 Aprile, 2022

Il dolce di Lucrezia, la gara di pasticceria rinascimentale a Nepi

Solo ingredienti che potessero essere usati anche durante il Rinascimento: ecco lโ€™unica regola per partecipare al concorso nazionale di pasticceria Il dolce di Lucrezia, contest nato per recuperare le tradizioni dellโ€™arte dolciaria di quel periodo, istituito allโ€™interno dei festeggiamenti per la 26esima edizione del Palio dei Borgia di Nepi, in provincia di Viterbo, in programma dal 28 maggio al 19 giugno 2022 e organizzata dallโ€™Ente Palio dei Borgia. Unโ€™iniziativa pensata per far rivivere lโ€™atmosfera rinascimentale nel borgo, attraverso la storica rivalitร  tra le contrade e soprattutto il personaggio di Lucrezia Borgia, che soggiornรฒ a Nepi nel Cinquecento. Tutti i professionisti del settore โ€“ pasticceri, cuochi e fornai โ€“ da qualunque regione possono partecipare, inviando la domanda entro il prossimo 25 aprile allโ€™indirizzo [email protected].

Come funziona la gara โ€œIl dolce di Lucreziaโ€

Un dolce capace di celebrare lโ€™epoca rinascimentale, fatto con ingredienti reperibili anche a quel tempo e soprattutto facile da trasportare: รจ infatti richiesto che il dessert in questione faccia parte della categoria dei gateaux de voyage, dolci da credenza in grado di conservarsi bene a lungo. Ogni artigiano dovrร  quindi studiare una ricetta ad hoc, informandosi su testi, documenti e scritti di quel periodo, e ricorrendo a materie prime giร  disponibili tra la fine del Quattrocento e lโ€™inizio del Cinquecento. Estro, creativitร  e tecnica faranno poi il resto: non ci sono altre indicazioni, quindi i concorrenti potranno sbizzarrirsi a creare dolci dโ€™antan usando tecniche e conoscenze moderne. Ci sarร  anche una sezione โ€œemergentiโ€, dedicata agli studenti degli istituti alberghieri del Lazio che vorranno mettersi alla prova con questa originale competizione.

Lucrezia Borgia a Nepi

Una gara sui generis per celebrare unโ€™epoca e una nobildonna che hanno fatto la storia del borgo, dove ancora oggi si puรฒ ammirare la Rocca dei Borgia, famiglia che a partire dal Quattrocento iniziรฒ a regnare sul paese. Nel 1492, papa Alessandro VI affidรฒ la Rocca al Cardinale Ascanio Sforza in cambio del suo appoggio alla nomina, ma dopo lโ€™invasione francese a Milano del 1499, il pontefice elevรฒ Nepi a Ducato e la affidรฒ alla figlia illegittima Lucrezia Borgia, sotto la quale il borgo visse un periodo di grande prosperitร  e serenitร . Come sempre in questi casi, le leggende popolari al riguardo sono moltissime: la signora soffrรฌ molto la morte del marito Alfonso dโ€™Aragona e in paese si dice che, passando sotto la Rocca, si possa ancora sentire il suo lamento. O, addirittura, avvistarne il fantasma!

paliodeiborgianepi.it/

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd