Li avevamo lasciati, alla fine del 2020, alle prese con il loro primo progetto in montagna, nella conca di Cortina dโAmpezzo, allโinterno dello storico Hotel Ancora. Ennesimo format di ristorazione nato in casa Alajmo, a dimostrazione del fatto che la famiglia di Rubano ha stoffa imprenditoriale da vendere (nonostante la sofferta chiusura del ristorante La Montecchia, dopo 26 anni di onorata carriera, lo scorso 31 dicembre: lโinsegna avviata da papร Erminio avrebbe concluso la sua attivitร alla fine del 2021, la pandemia ha solo accelerato i tempi). E infatti Raffaele e Massimiliano non sembrano intenzionati a fermarsi.
J-Farm, come rivela anche il nome, รจ il frutto dellโincontro tra H-Farm e i fratelli Alajmo. DellโH-Farm Campus, a Roncade (provincia di Treviso), abbiamo giร avuto modo di parlare in occasione delle periodiche iniziative di divulgazione promosse dal centro di ricerca per lโinnovazione – agroalimentare e non solo – immerso nella campagna veneta. Il polo, nato nel 2005, supporta da piรน di quindici anni la creazione di nuovi modelli dโimpresa, formando giovani e aziende sulle potenzialitร del digitale; con il merito di avere adottato โ primo nel mondo –ย un modello che concentra nello stesso luogo la formazione, gli investimenti e la consulenza alle imprese (quello che farร in Abruzzo Niko Romito, applicando la formula allโalta cucina). Oggi si estende su 51 ettari, impiega 600 persone ed รจ il piรน importante polo di innovazione in Europa.
Dal 2016 il campus si รจ dotato anche di un ristorante, Le Cementine, spazio luminoso affacciato sullโorto della fattoria hi tech, circondata da 20 ettari di terreno. Piรน di recente รจ arrivata la pizzeria, AL4, mentre tra qualche settimana รจ prevista lโinaugurazione di AMOR, concept giร noto dei fratelli Alajmo per la parentesi meneghina (non troppo fortunata).
Ma cโรจ di piรน, perchรฉ il gruppo Alajmo concretizza la joint venture prendendo in carico tutta lโofferta ristorativa di H-Farm, dalle Cementine alla pizzeria, a La Serra, che รจ il ristorante piรน adatto ai meeting di lavoro e agli incontri tra chi studia e lavora nel campus, aperto comunque anche agli ospiti esterni. Il sodalizio si compie nel segno di una filosofia comune, fondata su sperimentazione, innovazione e attenzione per il territorio. Per il Gruppo Alajmo si tratta di una sfida che porta lโazienda a confrontarsi con un contesto nuovo e diverso dalla ristorazione convenzionale, per la volontร di investire una parte della societร nei giovani e nel loro futuro: โDa tanto tempo con Massimiliano volevamo poter intervenire nella cultura alimentare dei ragazzi che un domani saranno i clienti e la societร del futuroโ, spiega a proposito Raffale Alajmo. Soddisfazione anche da parte di Riccardo Donadon, fondatore di H Farm: โร stato impossibile non pensare a loro quando abbiamo deciso di esternalizzare i servizi di ristorazione del Campus. Ero cosciente di chiedere la luna, il sogno si รจ avverato. Max รจ un artista e sono certo che il suo influsso si sentirร tanto, aggiungendo magia allโesperienza dei nostri clienti e di tutti visitatori che vengono da noi per trovare delle soluzioni, per formarsi o per inventare qualcosa. Il campus, finita la pandemia, diventerร un luogo aperto a tutti. Un luogo dove passeggiare, fare sport, studiare e oggi anche degustare cose straordinarie parlando di futuroโ.
Le Cementine riaprirร al pubblico il 20 febbraio (per il momento solo a pranzo, dal mercoledรฌ alla domenica) con una nuova proposta gastronomica curata da Massimiliano Alajmo per disegnare una cucina di campagna votata alla leggerezza e alla profonditร dei sapori, grazie alle materie prime in arrivo dallโorto del campus.
Ma entrerร in menu anche la Laguna, elemento importante della geografia gastronomica di Alajmo, per una carta capace di spaziare dalla cialda di baccalร mantecato al limone con mazzancolle di laguna, al risotto con fegatini di corte e salvia, al radicchio fritto con grano saraceno germinato, salsa agro-dolce piccante e sorbetto di pinoli di cedro.
Posto dโonore anche per la mitica tartare di Erminio, che ha lasciato orfani gli abituรฉe de La Montecchia: papร Alajmo, in qualche occasione, sarร presente in sala, per ultimarla davanti agli ospiti.
AMOR in farm, invece, sarร pronto per la fine di marzo. Il locale proporrร le pizze al vapore brevettate da Massimiliano Alajmo, in uno spazio (sempre firmato da Philippe Starck) informale, giovane, coadiuvato dalla piattaforma digitale per la gestione degli ordini sviluppata da H-Farm. Mentre Al4 sarร lโoccasione per sperimentare restando nellโambito della pizza โclassicaโ; e La Serra continuerร a essere spazio di incontro, destinato anche allโorganizzazione di eventi aziendali e per i residenti del campus, nel fine settimana. Ultimo spazio gastronomico che nasce con lโarrivo degli Alajmo รจ In.Gredienti, la bottega giร rodata del gruppo, che disporrร di un proprio corner allโinterno di H-Farm.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd