Scienza

La rosticceria in fondo al mare: la reazione di Maillard avviene anche nei sedimenti marini

Anche sottacqua si puรฒ ottenere una carne dalla crosticina croccante. A dirlo รจ uno studio dell'Universitร  di Leeds nel Regno Unito, che ha studiato un sistema che comporterebbe grandi passi in avanti per la lotta al cambiamento climatico.

  • 03 Ottobre, 2023

Pollo arrosto negli abissi? A quanto pare รจ possibile. Stiamo parlando della piรน famosa reazione chimica della cucina, quella amata e ricercata da ogni cuoco appassionato: la reazione di Maillard, a cui si deve la piacevole crosticina alla carne alla brace e il colore dorato del pane, รจ in grado di conferire una spinta in piรน a qualsiasi pietanza. Anche nei sedimenti marini.

La reazione di Maillard nell’oceano

Procediamo per gradi. La reazione di Maillard in cucina avviene quando zuccheri e aminoacidi si legano tra loro, spinti dallโ€™energia del calore. Le temperature, infatti, devono essere molto alte affinchรฉ i cibi assumano lโ€™invitante colore, piรน o meno tra i 140 e i 180ยฐC. Gli scienziati si interrogano da anni sulla possibilitร  di ottenere la reazione anche nei sedimenti marini, e finalmente sono arrivati i primi (incoraggianti) risultati. Uno studio condotto dellโ€™Universitร  di Leeds, nel Regno Unito, guidato dal professore Oliver Moore, ricercatore in geochimica delle acque, ha confermato che la reazione avviene anche sottacqua, anzi รจ accelerata dalla presenza di forme reattive di ferro e manganese, che facilitano l’intero processo.

Perchรฉ รจ importante per l’ambiente

Lโ€™analisi del gruppo di ricercatori รจ avvenuta in laboratorio, ma Moore ha dichiarato che i risultati sono perfettamente compatibili con quanto osservato nei sedimenti marini. Ma perchรฉ รจ cosรฌ importante questa ricerca? I vantaggi per lโ€™ambiente sarebbero notevoli. Il carbonio organico negli oceani proviene principalmente da organismi viventi microscopici che, quando muoiono, affondano per essere poi consumati dai batteri. Il processo di decadimento rilascia CO2 nellโ€™acqua e di conseguenza nellโ€™atmosfera: la reazione di Maillard converte le molecole di carbonio organico piรน piccole in molecole piรน grandi e difficili da scomporre, che rimangono cosรฌ immagazzinate nei sedimenti per migliaia di anni. In questo modo, il carbonio si accumula nel tempo sui fondali bloccando la produzione di anidride carbonica. Un bel passo in avanti per lโ€™ecosistema.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd