Floriano Pellegrino ha 33 anni, due figli e una stella Michelin insieme a Isabella Potรฌ, che di anni ne ha 28. Il loro Bros’ a Lecce rappresenta un unicum: radici profondissime nel territorio e sguardo oltreconfine, sono perfetti figli di oggi, perfettamente a loro agio nel mondo, reale e virtuale, sanno padroneggiare la comunicazione grazie a un’immagine fortissima restituendo un’immagine della Puglia inedita, in dialogo aperto con il resto del mondo, pur con la consapevolezza di trovarsi in un angolo distante dalle traiettorie piรน battute, un finisterre dalle grandi potenzialitร .
Pellegrino va avanti a passo di carica: ยซquel che non deve mancare รจ strategia e visione – dice, e poi aggiunge – e poi non devi avere paura di fallire, contemplare anche il fallimento perchรฉ fa parte del percorso. A chi mi scrive sui social rispondo sempre di non mollareยป.
Partiamo dalle polemiche seguite alla riflessione di Antonio Zaccardi sul turismo in Puglia
Quello che dico sempre รจ che ci vorrebbero 10 Zaccardi in Puglia e 10 Borgo Egnazia, piรน chef e imprenditori che vengono qui o ritornano con la voglia di fare bene. Qualsiasi cosa facciano.
Ovvero?
Che sia un fine dining o una trattoria, non cambia, nel nostro mondo non c’รจ giusto o sbagliato, ma solo buono o cattivo. La mia famiglia ha un agriturismo, non ho mai percepito il lavoro di mia madre o mia nonna come diverso dal mio: entrambi cerchiamo di puntare all’eccellenza, noi con l’avanguardia e loro con la tradizione. Che poi basta conoscere un po’ di storia per capire che c’รจ stato un momento in cui la tradizione era un’innovazione. Pensa al tiramisรน: anche quello era avanguardia, un dolce supermoderno che senza frigorifero e catena del freddo non avrebbe superato la barriera di Milano. Oppure alle orecchiette con il pomodoro: ci sono voluti 200 anni per capire che il pomodoro si poteva mangiare. Quindi di che parliamo? Anche il pomodoro รจ stato innovazione..
Ecco le orecchiette… proprio l’emblema del luogo comune sulla Puglia
Se ci comunichiamo solo come orecchiette e vino, saremo sempre percepiti cosรฌ, invece comunicarci alla basca.
Quale รจ ย la comunicazione alla basca?
Che se uno va da Pedro Subjiana, probabilmente si ferma a San Sebastian per qualche giorno, una volta va a fare un giro di pinxtos, un’altra assaggia kokotxa, un’altra ancora il txacoli. Poi รจ ovvio che un finisterre come la Puglia sarร sempre diverso da un posto di passaggio come i Paesi Baschi, soprattutto per il nostro settore: i grandi ristoranti sono nati nelle zone di passaggio. Ma bisogna creare un percorso piรน attrattivo.
Come ci si riesce?
Dobbiamo essere compatti, creare una rete di relazioni forti e una situazione tanto identitaria, magari anche provocatoria, per attirare attenzione e richiamare un certo tipo di pubblico, perchรฉ chi parla con diffidenza degli stellati semplicemente non conosce come funziona un certo mondo.
E spiegaci, come funziona?
Alcune tipologie di turisti si muovono in base ai grandi marchi e chi conosce quel mondo lo sa. Dobbiamo essere coscienti che la Michelin รจ uno di questi grandi brand e sposta un certo tipo di clientela, che alla Puglia puรฒ fare solo bene. Ma dobbiamo anche sapere che in questo tipo di turismo ci dobbiamo entrare tutti, proprio come San Sebastian. E noi lo abbiamo dimostrato con i fatti.
Spiegati meglio
Abbiamo aperto 8 anni fa, avevamo 25 anni io e 20 Isabella, la stella รจ arrivata 2 anni e mezzo dopo, dopo un anno ne รจ arrivata un’altra nella zona di Taranto, e poi un’altra ancora a Lecce. Ci vuole uno che cambia le sorti e poi gli altri lo seguono. Questo sai che vuol dire? Che fare bene, fa bene a tutti.
Sรฌ ma parliamo sempre di stellati…
Noi abbiamo una trattoria a Scorrano, che forse รจ una scelta antimarketing ma vogliamo creare un modello diverso: i clienti che vengono da Bros per la cucina creativa, vogliono dormire Bros, mangiare tradizionale Bros, avere i dolci Bros. Tutti con lo stesso linguaggio. Tutti noi dobbiamo cambiare il nostro modo di comunicare. Io per primo venivo da un agriturismo e ho fatto un grande lavoro su me stesso a partire da una domanda: come ti percepisci Floriano?
E come ti percepisci?
Beh intanto siamo partiti credendo nel territorio, consapevoli di poter avere una parabola internazionale anche da qui, altrimenti non saremmo tornati. ร una cosa tipica della gente di qua: stilisti, cantanti e altri creativi fanno la spola tra Milano e lu Salentu. Ci siamo detti ยซinternazionali a casa nostraยป sapendo che sarebbe stata una strada un po’ piรน lunga ma anche che qui avevamo una identitร molto forte. Per fortuna รจ andata bene.
Avete un’agenzia di comunicazione, questo aiuta
Sรฌ, e poi sia io che Isabella siamo molto forti sui social. Le nuove generazioni ci seguono molto e abbiamo un grandissimo engagement.
Il Salento invece come va a livello di comunicazione?
Abbiamo avuto un boom qualche anno fa ma stiamo cercando di trovare ancora il nostro modo di comunicare, la Valle d’Itria che รจ arrivata dopo, invece si รจ posizionata bene. Qui in Puglia non siamo partiti come la Costiera Amalfitana e la Campania che giร negli anni ’60 hanno cominciato a lavorare con gli americani e su un turismo di qualitร , ci sono professionisti di altissimo livello, moltissimi ristoranti importanti. ร tutta una catena: c’รจ turismo di qualitร e ci sono grandi strutture.
Parliamo di una tipologia di turisti altospendenti
Abbiamo dei clienti che si muovono solo in business. Poi alcune strade sono quello che sono… Se arriva un certo turismo si potrebbero migliorare tante cose, i lidi, le strade…
Gli stranieri sono importanti per voi?
Se mi chiedi se potremmo sopravvivere senza clienti internazionali, ti rispondo di no.
Voi avete da sempre una grande apertura verso l’estero: agenzie di comunicazione straniere e un team internazionale. Anche in questo modo fate conoscere voi e il vostro territorio nel mondo.
Facciamo locale e pensiamo globale da sempre, la nostra generazione รจ cosรฌ e lo รจ ancora di piรน quella successiva alla nostra.
Insomma: credete nel territorio ma sapete che il territorio da solo non basta?
L’alta ristorazione va verso i grandi centri, che non sono stagionali come รจ ancora oggi Lecce, in provincia di solito si fanno scelte diverse, altrimenti devi mettere in conto che arrivi piรน tardi. Ci piacerebbe un lavoro piรน costante? Certo. Sappiamo che a Milano o Londra per noi sarebbe diverso, con possibilitร diverse ma anche costi diversi, perรฒ c’รจ un grande senso di appartenenza qui. Pensa che quando รจ uscito il cornetto di Isabella non si mangiava altro gelato a Scorrano. Che bello รจ prendersi cura del pezzo di terra i cui sei cresciuto, come dicono gli All Black: ยซlasciare la maglietta in un posto migliore di dove lo hai trovataยป. Credo che dobbiamo lavorare e far tornare i giovani.
E come si fa?
Bisogna essere essere consapevoli di quel che siamo e come comunicarlo con strategie adeguate. Dobbiamo cambiare due o tre asset, noi come professionisti lo facciamo: facciamo rete e investiamo, cerchiamo di crescere e stimolarci e potremmo farlo anche di piรน tutti, senza differenza tra tipi di ristorazione diversi. Sono convinto che con strategia e visione si possono raggiungere i propri obiettivi. La regione si dร da fare, per esempio Brosland dallo scorso ha un aiuto della regione, e sono stati bravi a puntare su dei giovani. E il presidente Emiliano รจ dalla pandemia รจ in contatto con noi. Ma anche lo stato ci deve dare una mano.
Cosa dovrebbe fare lo stato?
Mettendoci nella condizione di lavorare sereni, anche dal punto di vista del personale, dandoci la possibilitร di formare ragazzi che diventeranno grandi professionisti, dato che negli alberghieri oggi non studiano e non fanno pratica. E poi capire che il mondo della ristorazione รจ vario, trattorie e stellati lavorano diversamente e hanno bisogno di cose diverse. In Danimarca anni fa si sono seduti a tavolino, hanno fatto un piano per arrivare a quello che sono oggi a partire da pochissime cose. Noi che abbiamo tanto non ci riusciamo, abbiamo una varietร di prodotti e ricette da un posto all’altro incredibile. La complessitร รจ piรน difficile da gestire, ma รจ bellissima.
Ci sarebbero tante opportunitร di crescita…
Il governo dovrebbe capire che noi siamo riconosciuti all’estero per il cibo, abbiamo un potere questo, che se ci comunichiamo bene, possiamo sfruttare, attrarre investitori e professionisti. Alcuni di quelli che stanno facendo bene in Puglia vengono da fuori, a volte gli stranieri hanno una visione interessante, con un punto di vista diverso. Anche per questo spero che qualcuno dei ragazzi stranieri che abbiamo in cucina possa rimanere. Abbiamo bisogno di avere uno scambio con professionisti che scelgono di venire qui
Voi avete investitori?
No. Nella fase presuntuosa avevamo detto di no a un investitore, ma credere nel processo di crescita personale e professionale, significa anche accettare di fare degli sbagli. Avrรฒ avuto 18 anni quando Mauro Uliassi mi disse che il percorso di essere chef e proprietario รจ arduo ma cresci in maniera diversa arrivi piรน tardi, me lo ricorderรฒ per tutta la vita.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd