Diffusi in tutto il Meridione (soprattutto in Puglia), i panzerotti sono uno degli street food piรน conosciuti e consumati in Italia. La descrizione รจ quasi superflua: si tratta di mezzelune di pasta lievitata farcite con pomodoro (insaporito con un po’ di origano) e mozzarella, fritti a immersione, croccanti fuori, filanti e succulenti dentro. Ovviamente le farciture possono essere tantissime: noi per questa rubrica abbiamo tenuto conto solamente dei classici, dandovi qualche consiglio per abbinarli al meglio.
ย Quando c’รจ la frittura, con le bollicine non si sbaglia mai. In questo caso abbiamo bisogno di uno spumante fresco, giocato sulla bevibilitร . Vi consigliamo di approdare quindi dalle parti di Conegliano e Valdobbiadene. Quello delle Sorelle Bronca, tra i migliori produttori di Prosecco Superiore, รจ un Valdobbiadene Brutย risultato di uve che provengono da colline diverse e che danno un risultato di grande intensitร fruttata e che risalta ancor piรน in un sorso generoso e di grande piacevolezza.
Da Colbertaldo ci spostiamo a Conegliano nell’azienda della famiglia Moschetta, che in pochi anni รจ diventata un punto di riferimento per tutti gli amanti delle bollicine trevigiane. Il Conegliano Valdobbiadene Brut ’21 non insegue l’esplosivitร aromatica quanto la soliditร e la finezza gustativa. Profumi tenui di fiori e frutto bianco trovano sviluppo in un sorso di grande tensione e eleganza. Se avete intenzione di abbinare uno spumante che alla beva scattante e gioiosa della tipologia unisce profonditร aromatica, allora vi consigliamo la Cuvรฉe del Fondatore Graziano Merotto ’21 (Tre Bicchieri in Vini d’Italia 2023) dell’omonima azienda.
Dicevamo che con la bolla non si sbaglia mai; ancora meno si sbaglia se a questa uniamo una sferzante aciditร , caratteristiche che ritroviamo nei Lambrusco di Sorbara che vi consigliamo. Il Tre Medaglie di Cavicchioli รจ armonico e di buon equilibrio tra freschezza acida e corpo, un Lambrusco perfetto per il bere quotidiano, e per i panzerotti, visto anche il suo prezzo piรน che onesto.
Il Brut Il Selezione ’21 di Vezzelli si presenta con nette note floreali di rosa e violetta, insieme a sentori di piccoli frutti rossi; una spuma cremosa aggiunge una sensazione di morbidezza a un sorso scorrevole da cui emerge una piacevole nota sapida. Bonus track: Leclisse (Tre Bicchieri in Vini d’Italia 2023) di Alberto Paltrinieri che unisce una beva strepitosa a un naso tipico e complesso nei toni di piccoli frutti. L’aciditร รจ alta ma dosata, la sapiditร scandisce il sorso: immaginatelo con la filante voluttuositร di un panzerotto caldo.
Con questo suggerimento ci spostiamo sulle coste mediterranee dove troviamo bianchi solari e fragranti in cui spesso รจ possibile ravvisare una piacevole nota di erbe aromatiche, perfette per accompagnare ed esaltare il pomodoro del panzerotto. Dalla Costa d’Amalfi abbiamo scelto il Ravello Bianco Selva delle Monache ’21 ย di Ettore Sammarco: parte con toni fruttati di pesca gialla e mango, gira su tratti freschi di erbe aromatiche, soprattutto origano, e di lime maturo; in bocca ritornano tutte queste fragranze, su un palato saporito e brioso.
Ci spostiamo in Calabria da Casa Comerci che quest’anno ci ha proposto un bianco frizzante davvero curioso. Si tratta del Fantasia ’21, un metodo ancestrale da uve greco bianco, dai sentori floreali e agrumati al naso seguiti da susina e pesca bianca e da una bella nota minerale marina; la bocca รจ gradevolmente accarezzata dalla carbonica, รจ piena e di buona persistenza. Da provare anche il Biancolella di Ponza ’21 (Tre Bicchieri in Vini d’Italia 2023) di Antiche Cantine Migliaccio: grande ampiezza al naso, con i classici toni di macchia mediterranea accompagnati da note floreali di biancospino e ginestra, e poi cappero, pesca bianca e pepe bianco a dare ulteriore complessitร , per un palato dinamico, sapido, lungo e in spinta.
Con i rosati pugliesi giochiamo la partita dell’abbinamento territoriale, difficile sbagliare quale che sia il vitigno scelto. Ve ne proponiamo tre. Partiamo dal Primitivo Rosato ’21ย di Attanasio dai profumi di frutti rossi di bosco e macchia mediterranea, immediato ma anche complesso e ricco di sfumature, morbido e succoso.
Passiamo al Metiusco Rosato ’21ย di Palamร , negroamaro in purezza che al naso evidenzia sentori di agrumi dolci e spezie, mentre sfoggia un palato sapido e grintoso.
Chiudiamo con il Susumaniello Rosรฉ Tenuta Serranova ’21 di Agricole Vallone: profumi di piccoli frutti rossi e macchia mediterranea, succoso, sapido e di piacevole beva.
Un rosso leggero, con poca presenza tannica, e una buona spinta acido-sapida puรฒ essere un abbinamento ideale per il panzerotto. Qui avremmo potuto davvero sbizzarirci con i suggerimenti andando a pescare tra rossi gioiosi e freschi che si producono davvero in ogni angolo d’Italia con i piรน disparati vitigni. Ve ne diamo un assaggio con questi tre suggerimenti.
In Lombardia siamo andati a scegliere il Capriano del Colle Marzemino ’21 di San Michele: un rosso all’insegna di leggerezza e fragranza dove i freschi toni floreali s’intrecciano a richiami di ribes e more, la beva รจ lineare e molto appagante, il finale รจ sussurrato, in perfetto equilibrio tra frutto, polpa e tenui sentori speziati.
Facciamo un salto in Sicilia dove troviamo il Frappato ’21 di Biscaris, dalla beva irresistibile grazie a una silhouette gustativa sapida ed elegante e a un finale sottile ma molto persistente.
Chiudiamo in Umbria con uno dei maestri del Ciliegiolo, Leonardo Bussoletti, e il suo 05035 ’21ย pimpante, fresco, floreale, dalla beva golosa e appagante.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd