Chissร se Don Salvatore, nel districarsi amabilmente tra una cassata e un mazzo di carte da prestare ai suoi clienti abituali, radunatisi ai tavolini del suo bar per rifocillarsi al termine di una giornata passata nei campi, avrebbe mai immaginato che il piccolo di casa, Francesco – per tutti Franco, allโepoca garzone di bottega – sarebbe stato in grado quarantโanni dopo di portare alto in giro per lโItalia, grazie allโarte pasticcera e ai suoi lievitati, il nome di quel piccolo paese siciliano dimenticato.
La nostra storia comincia da Ferla, borgo della Sicilia orientale di 2500 anime in provincia di Siracusa, nel cuore dei Monti Iblei, un territorio scarsamente abitato e poco conosciuto ma che al suo interno annovera tesori nascosti come le splendide chiese barocche di pietra bianca e la Necropoli di Pantalica, patrimonio dellโUnesco dal 2005, situata a pochi chilometri dal centro cittadino. ร qui, in questo contesto estremamente contadino e lontano dai grandi centri (Catania dista 73 km e Siracusa 42)che prende forma il sogno e lโamore per i grandi lievitati e lโalta pasticceria di Franco Manuele.
Di formazione autodidatta, Franco, classe 1968, inizia ad entrare in contatto col mondo della pasticceria nei primi anni Ottanta, aiutando il padre in quella che era, storicamente, lโattivitร di famiglia. Un bar di paese senza grosse pretese, che perรฒ, essendo uno dei pochi presenti, diventava, un po’ per tutti, uno strategico punto di ritrovo dove incontrarsi dopo una giornata di fatica. Crescendo Franco si innamora di questo mestiere, ma comprende che, per aggiornarsi e stare al passo con i tempi, occorre spostarsi e andare lontano dalla propria terra dโorigine.
Cosรฌ Franco Manuele, mosso da questa sete di conoscenza e dalla voglia di imparare cose nuove, al fine di offrire specialitร che riescano sempre di piรน a valorizzare il territorio e i suoi prodotti, nel 2010 decide di frequentare, a Cittadella, in provincia di Padova, un corso tenuto dal maestro Rolando Morandin sulle tecniche di impasto e i grandi lievitati. Franco scopre cosรฌ un mondo nuovo, e se ne innamora. Intuisce che quei prodotti, sebbene siano lontani dalla tradizione dolciaria dellโIsola, possono, non solo diventare il marchio di fabbrica su cui puntare, al fine di differenziarsi dallโofferta gastronomica, a quel tempo esistente, ma anche, se non soprattutto, essere un mezzo attraverso il quale far conoscere e dunque valorizzare i prodotti e il proprio territorio.
Panettone artigianale Siculo
Nel 2013 la Nuova Dolceria lancia il suo primo panettone classico, riscuotendo in breve tempo pareri positivi da parte del pubblico. Negli anni successivi la pasticceria della famiglia Manuele ottiene numerosi riconoscimenti per i suoi lievitati da parte della critica di settore. I gusti elaborati nel corso del tempo da Franco e il suo staff raccontano di un legame intrinseco con il territorio. Si va dal Pan Ricรฒ, realizzato con ricotta e fichi dโindia, al Siculo con pomodori Pachino canditi, allโIbleo, a base di noci e fichi, allโultimo nato, lโanno scorso, il Mazzarrone, con uva da tavola Igp proveniente dallโomonima cittadina situata vicino Caltagirone.
Pan Roncรฒ
Nel 2022, per far fronte al crescente successo dei suoi prodotti e in concomitanza con lโentrata in societร del figlio Salvatore, lโattivitร della famiglia Manuele si amplia, traslocando, dal cuore degli Iblei, nel centro nevralgico del capoluogo aretuseo. Nuova Dolceria, infatti, รจ oggi presente anche a Siracusa, con uno splendido punto vendita situato a due passi dal ponte Umbertino, nel cuore dellโisola di Ortigia. Quella di Franco Manuele รจ una storia di successo. ร la storia di un uomo che ha creduto nei propri sogni, nello studio continuo e nel lavoro, dimostrando che, anche partendo da un piccolo bar di provincia, in uno sperduto borgo dei monti Iblei, si possano raccontare e far conoscere, attraverso il cibo, le bellezze e le eccellenze della propria terra.
Nuova Dolceria – via Umberto, 138 – Ferla (Sr) – sito
A cura di Ettore Fisicaro, studente del Master in comunicazione, food marketing e critica enogastronomica del Gambero Rosso
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.