Sì, è finalmente arrivato il tempo della vignarola. Per chi non lo sapesse, si tratta di uno dei piatti più verdi e golosi della cucina romana, seppur meno conosciuto fuori dai confini laziali: un omaggio a tutte le primizie primaverili, fatto con lattuga romana, carciofi (gli ultimi!), pisellini, cipollotto e fave. Queste ultime hanno infatti fatto il loro ingresso ai banchi dei mercati, posizionandosi accanto a cicorie, spinacini, borragine, asparagi e insalate da taglio. E mentre il verde continua a dominare la scena, a maggio iniziano a fare capolino altri colori altrettanto vivi, come il bianco brillante di cipolle e cipollotti, il giallo delle patate novelle (da cuocere con tutta la buccia in forno) e il viola delle barbabietole più precoci, come la Rotonda di Chioggia e la Piatta d’Egitto.
Insomma, siamo nel pieno della primavera e basta dare un’occhiata ai banchi trionfanti colmi di delizie per rendersene conto, con tanti ortaggi prelibati capaci di far convertire anche i carnivori più convinti. E per fortuna, perché questo è il momento di prepararsi alla bella stagione con una dieta leggera che liberi dalle tossine accumulate in inverno e rinforzi l’organismo con un carico di vitamine. Quindi, via libera a piselli, sì, ma anche fave – da gustare crude con il pecorino, come spuntino tipico del 1 maggio, oppure cotte e ridotte in puree o trasformate in golose falafel – taccole, asparagi e ancora agretti (o barba di frate). Grande importanza va data poi ai cipollotti, squisiti nelle frittate, magari insieme ad asparagi e qualche fogliolina di menta, oppure nelle zuppe dal gusto orientale. Da non sottovalutare poi le carote: chi l’ha detto che servono solo per i soffritti? Provate a farne delle frittelle e non ve ne pentirete.
È ancora presto per parlarne, ma verso fine mese potranno arrivare poi i tanto agognati fiori di zucca, buonissimi in frittate, deliziosi per condire la pasta ma perfetti soprattutto da farcire e friggere, realizzando uno degli antipasti più golosi che ci sia. Ma torniamo ai piselli: è in questo mese che si trovano freschi e tenerissimi, da mangiare appena scottati così da mantenerne la croccantezza. Sono legumi ricchi di fosforo, acido folico, vitamine e minerali, in particolare potassio e magnesio. Vanno bene sia per minestre e risotti che come contorni, abbinati a carni o altre verdure per aggiungere una nota di dolcezza vegetale. Provate a ridurli in crema e insaporirli con spezie ed erbe aromatiche a piacimento: in cucina occorre un po’ di spirito di iniziativa.
Quanto al reparto frutta, sono ancora le fragole le protagoniste di questo mese: fatene incetta ora, perché a breve dovremo salutarle, quindi via libera a crostate con crema pasticcera e dessert al cucchiaio improvvisati con un po’ di panna montata e granella di nocciole. Le fragole sono così versatili in pasticceria che vi faranno fare sempre bella figura con gli ospiti! A seguirle a maggio sono le nespole, una bella riserva di vitamina C, calcio e carboidrati, ma i più golosi stanno aspettando loro: le ciliegie. Non manca molto per vederle comparire, ma bisogna pazientare ancora un po’. L’attesa, comunque, sarà ripagata anche da altri fedeli compagni estivi, come i kiwi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati