Notizie / Ricette / Pasta in estate: 7 ricette per non rinunciare nella bella stagione

Pasta

Pasta in estate: 7 ricette per non rinunciare nella bella stagione

Spaghetti con le telline, penne tonno fresco e zucchine. Quanti primi piatti estivi conoscete? Se vi mancano le idee, qui 7 ricette per la pasta da rifare a casa in estate

  • 25 Giugno, 2022

Con l’arrivo dell’estate, ortaggi colorati come pomodori, zucchine e peperoni sono tra i prodotti più consumati, non solo grazie alle loro proprietà organolettiche – sono ricchi di sali minerali e vitamine – ma anche perché si prestano perfettamente a ricette gustose e veloci. Così, durante questo periodo, le nostre abitudini alimentari si orientano verso una cucina più semplice, in favore di ricche insalate, paste fredde e alimenti facilmente digeribili. Oltre che veloci da preparare, perché il caldo, davanti ai fornelli, si fa sentire ancora di più. Qui 7 proposte veloci e gustose per non rinunciare alla pasta nella bella stagione.

Pasta in estate: 7 ricette di primi piatti

Trenette al pesto con le verdure

Le trenette al pesto con fagiolini e patate sono un piatto di pastasciutta ricco e gustoso tipico della Liguria. Facile da preparare, questa ricetta è ideale sia in estate che durante l’inverno. Le trenette sono buone anche con il pesto da solo, una variante ancora più semplice e sempre tradizionale.

Error: View 352f362quk may not exist

 Fusilli in salsa fredda di peperone

Solo pochi minuti per realizzare questo primo piatto sfizioso. Qui la ricetta.

Error: View 352f362quk may not exist

Penne tonno fresco e zucchine

Il pesce è indubbiamente tra gli alimenti più gettonati tutto l’anno, ma la combo tonno fresco e zucchine è perfetta durante la bella stagione.

Error: View 352f362quk may not exist

Spaghetti con le telline

Che estate sarebbe senza gli spaghetti con le telline? Per voi la ricetta da rifare a casa, una valida alternativa ai classici spaghetti con le vongole.

Error: View 352f362quk may not exist

Linguine fredde con vongole e gamberetti

Il classico piato di pasta con il pesce, però in una inedita variante da gustare fredda, ideale sia a pranzo che a cena.

Error: View 352f362quk may not exist

Orecchiette con le seppie ripiene

le seppie, che siano ripiene, alla piastra o in insalata sono sempre ben gradite. E se poi ci aggiungiamo una manciata di orecchiette allora il piatto diventa davvero ricco. Per voi la ricetta.

Error: View 352f362quk may not exist

Spaghetti pomodoro e basilico

 L’intramontabile ricetta degli spaghetti pomodoro e basilico. Un grande classico al quale non si rinuncia mai.

Error: View 352f362quk may not exist

a cura di Cecilia Blengino

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset