
Nell’entroterra di Finale Ligure sorge un borgo dall’indole montana. La presenza di rilievi e corsi d’acqua ha in passato svolto un ruolo chiave nel susseguirsi di popolazioni, a partire dagli antichi romani che in questo territorio lasciarono testimonianze lungo la via Julia Augusta. Negli anni Sessanta il borgo ha attirato molti artisti e creativi grazie all’atelier del pittore Emilio Scanavino. Oggi Calice Ligure sta vivendo la sua seconda giovinezza grazie a un’osteria di giovani – Rookie – che hanno scommesso su loro stessi e sulle loro origini.
«In primo luogo, siamo tre ragazzi, tutti e tre del 1998», dice Matilde Donnian al Gambero Rosso. «Alessandro Comi è l’unico proprietario e cuciniere, come piace definirsi a lui, Didier D’Amato e io, Matilde, ci occupiamo invece della sala». Alessandro ha frequentato l’alberghiero a Finale Ligure e successivamente l’Alma. Dopo svariate esperienze in cui ha avuto la possibilità di mettere in pratica le sue conoscenze e accrescere le sue nozioni, ha deciso di sfruttare un’occasione presentatagli a Calice Ligure. «La scelta della Liguria in realtà è un connubio di cose, sicuramente le origini e il fatto che Finale Ligure e le zone limitrofe siano una piccola oasi felice hanno giocato un ruolo importante nella scelta. Conoscere la zona in cui si apre un’attività, sia a livello culinario che a livello imprenditoriale, è sicuramente importante per la prima esperienza proprio perché si gioca in casa, e quindi, riuscire a nuotare in questo immenso oceano è leggermente più semplice».
«Alessandro cerca sempre di lavorare con prodotti freschi, di stagione e il più possibile a km 0, ragione per cui il nostro menù è in continua evoluzione e ogni settimana presenta piatti diversi. La nostra carta non è immensa, ci piace fare poche cose ma farle bene, curando i dettagli e facendo riscoprire la buona cucina anche attraverso dei piatti semplici, non ci piace il troppo che stroppia, il nostro intento è quello di fare vivere una bella esperienza, un bel momento a chiunque entri, provando a conquistare i palati, affinché abbiano tutti voglia di tornare». Se spiccano i grandi classici liguri come il pesto, il brandacujun e le seppie in zimino, sono le innovazioni che conquistano. L’agnello brasato con i carciofi di stagioni e la lasagna verde di mare sono già tra i piatti forti di Rookie osteria. La capacità dello chef di passare da un polpo e patate della tradizione a una proposta vegetariana, come l’hummus di carote arrosto con yogurt greco e dressing mediorientale, fa ben sperare sul futuro di questo locale.
«Siamo stati estremamente fortunati perché il gallerista Daniele Decia, particolarmente conosciuto nella nostra zona, ci ha arredato il locale, con manifesti dei principali eventi tenutesi a Calice negli anni ‘70/‘80 e, l’artista Sergio Sarri, dopo essere venuto qualche volta a cenare nella nostra osteria ha deciso di posizionare due quadri di inestimabile valore, in quella che ormai abbiamo deciso essere, con estrema gioia e rispetto, la sua stanza, regalandoci anche, con tanto di dedica, un catalogo delle sue opere veramente esclusivo». L’accoglienza di Calice è stata fin da subito positiva, con il sindaco che, rimasto colpito dall’intraprendenza e dal coraggio di questi giovani, ha intrapreso una personale campagna pubblicitaria. «Per ora possiamo dire di essere contenti dell’inizio, abbiamo ricevuto feedback positivi e ovviamente qualche piccola annotazione, che apprezziamo quasi quanto un complimento perché siamo giovani e consapevoli che bisogna migliorare ogni giorno, ogni consiglio è dunque ben accetto; è una grande sfida, soprattutto oggi, ma ci crediamo tanto e siamo sicuri che in qualche modo riusciremo a distinguerci». Il locale è aperto dal giovedì al lunedì sera compresi e la domenica si effettua anche il servizio di pranzo. Seguendo la filosofia del non strafare per fare bene, Rookie osteria si sta già facendo conoscere e i tre giovani debuttanti sono pronti a mettersi in gioco.
Rookie osteria, via alla chiesa 5 Calice Ligure Instagram
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.