Notizie / Rubriche / Miniguide / Il ristorante nascosto nel cuore dell’Albania che prepara i piatti di una volta

Recensioni

Il ristorante nascosto nel cuore dell'Albania che prepara i piatti di una volta

Trifilia, uno dei ristoranti migliori della Terra delle aquile, è un posto ideale dove rifugiarsi per assaggiare gli autentici sapori di un tempo e lasciarsi incantare dalla tradizione culinaria locale

  • 30 Aprile, 2025

Nell’entroterra meridionale albanese, Përmet è un’antica città circondata dalla natura più selvaggia -il Parco nazionale di Redhi i Hotovës, il più grande d’Albania, alle sue spalle, è famoso per i boschi, canyon, antichi ponti ottomani e monasteri ortodossi. È anche la culla della gastronomia albanese, la destinazione imperdibile per ogni foodie che si rispetti. Dalle composte di frutta alle zuppe saporite, dalle grigliate ai formaggi, la tradizione culinaria di Përmet è ricca e saporita.

permet

foto di Restorant Trifilia Përmet

I sapori di una volta

Tradizione, ospitalità e sapori di una volta. Sono i tre pilastri fondamentali di Trifilia, l’indirizzo da segnarsi assolutamente in agenda se si è alla ricerca di piatti autentici. Dal 1991, questo ristorante nel cuore di Përmet accoglie i suoi ospiti in un ambiente raffinato con preziosi dettagli in legno, mattoni e terracotta, incantandoli con le migliori specialità della tradizione gastronomica locale. Il ricco menù offre un’esperienza culinaria unica: dalla zuppa di agnello allevato nei pascoli della regione, alle costolette di agnello alla griglia, dalle torte salate con spinaci e ricotta al pollo ruspante accompagnato dal pane fatto in casa fino ai dolma, i gustosi involtini di riso ed erbe aromatiche in foglie di vite che si sciolgono in bocca, ogni morso è un viaggio indietro nel tempo.

permet

foto di Restorant Trifilia Përmet

Una cucina ispirata dal territorio e dalle stagioni

Ciò che distingue Trifilia non è, però, solo la genuinità dei piatti, ma anche e soprattutto il modo di lavorare. <<La nostra è una ricerca continua e instancabile sia di materie prime di altissima qualità, che a Përmet non mancano, sia dei sapori. Li creiamo trovando ispirazione dalle ricette tramandate con cura di generazione in generazione e dai prodotti del territorio, uno dei più incontaminati della penisola balcanica>>, afferma Tatjana Jarazi, il cuore e la mente dietro Trifilia. È una meta ambita e il merito è di una proposta che spazia con valore tra consolidati classici della regione e periodiche novità ispirate dalle stagioni. La cucina segue, infatti, la variazione stagionale: qui si mangia solo quello che la terra offre, in ciascun periodo dell’anno.

permet

foto di Restorant Trifilia Përmet

Un territorio unico al mondo

Le tecniche di cucina tradizionali di Trifilia si fondono armoniosamente con gli ingredienti freschi della regione. La filosofia Slow Food che rispetta il ciclo naturale di produzione per garantire un prodotto finale gustoso, genuino e giusto è seguita in maniera minuziosa. D’altronde questa è la terra del Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa che dal 2023, insieme ai suoi affluenti, forma il Parco nazionale fluviale del Vjosa. Nasce nella catena del Pindo in Grecia, scorre per l’Albania e sfocia nel mar Adriatico. Dà il meglio di sé proprio a Përmet, attraversandola lentamente e facendo esplodere una natura rigogliosa anche in pieno centro: alberi, cespugli e, in tarda primavera, fiori di ogni tipo e colore adornano ogni angolo della “città delle rose”, non a caso il suo più celebre soprannome.

permet

foto di Restorant Trifilia Përmet

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset