Notizie / Rubriche / Nuove aperture / A Milano apre il ristorante dei figli di Iginio Massari: ecco come e dove sarà

Nuova apertura

A Milano apre il ristorante dei figli di Iginio Massari: ecco come e dove sarà

Alta cucina, prezzi accessibili e servizio veloce: Cardinale è il nuovo format di Debora e Nicola Massari che porta il rigore della pasticceria nel mondo del salato

  • 19 Maggio, 2025

Apre oggi in via Freguglia, a pochi passi dal tribunale di Milano, CARDINALE, il nuovo ristorante di Debora e Nicola Massari. I due fratelli – saldamente al timone della Iginio Massari Alta Pasticceria nel ruolo di amministratori delegati – lanciano il loro secondo locale, dopo Fermento di Brescia, che verrà presto riconvertito sotto il nuovo brand. Un nuovo format si propone di coniugare l’eccellenza gastronomica tipica dell’esperienza dei fratelli Massari con un approccio moderno, efficiente e scalabile.

Una cucina di alto livello a prezzi accessibili

Ad accompagnare Debora e Nicola Massari nella nuova impresa ci sono tre amici con competenze trasversali: Lorenzo Benussi, ingegnere aerospaziale e imprenditore, Roberta Cioffi, ingegnere ambientale con esperienza in strategie di sostenibilità e Paolo Coglio, imprenditore a capo di un’azienda leader nella raffinazione di metalli non ferrosi. L’obiettivo dei cinque soci è quello offrire un’esperienza di alto livello gastronomico con un costo contenuto (n.d.r. un pranzo con un solo piatto sta sui 20 euro, mentre un pasto con due portate e un calice di vino si assesta sui 50/60 euro) replicabile in diverse città, con un’attenzione particolare al controllo qualità, all’esaltazione della tradizione italiana e soprattutto al servizio che si avvale dell’ottimizzazione delle preparazioni e processi.

Il metodo Massari declinato al salato

Il nome stesso, Cardinale, è frutto di un’attenta riflessione e racchiude in sé molteplici significati. «Volevamo un nome che evocasse autorevolezza, eleganza e un senso di tradizione, ma allo stesso tempo che avesse una risonanza contemporanea e dinamica. Cardinale, nella sua più ampia semantica, rappresenta un punto di riferimento (punto cardinale), il rigore ideale (numero cardinale), proprio come vogliamo che sia la nostra cucina» spiega Debora. «Inoltre, il colore rosso cardinale è un colore caldo, accogliente, che richiama la passione per la cucina e l’attenzione all’ospitalità che sono alla base del nostro progetto». Ma la vera scommessa è esportare nella cucina salata alcuni principi fondamentali della storia “dolce” dei fratelli Massari. «La pasticceria insegna a misurare, a rispettare i tempi, a costruire strutture stabili e sapori bilanciati »sottolinea Nicola Massari. «Portare questo approccio nel salato significa poter replicare con fedeltà la propria idea di cucina, senza dover sacrificare creatività o spontaneità. Al contrario, è proprio la solidità del metodo a lasciare spazio all’espressione personale, liberandola da imprevisti e approssimazioni. È un’attenzione quasi ingegneristica che permette di raggiungere una qualità costante, piatto dopo piatto. Ma non si tratta di ripetizione meccanica: è coerenza stilistica, cura nel dettaglio, volontà di garantire un’esperienza perfetta in ogni occasione. In questo senso, la pasticceria diventa la filosofia che attraversa tutto il menu, trasformando la cucina in un racconto coerente, preciso e profondamente umano».

Nuove creazioni e piatti signature serviti ASAP

Il menu di CARDINALE è un viaggio nella tradizione della cucina italiana in chiave contemporanea con un occhio di riguardo alla stagionalità e alle esigenze del contesto urbano. Tra i piatti signature, il manzo all’olio, una delle più antiche ricette bresciane, ma anche grandi classici come il vitello tonnato, le mezze maniche alla Carbonara con mix di tre pepi, gli hamburger (innovativi come il Cardinale con pecorino e salsa tartara) o il baccalà mantecato con suo latte di cottura aromatizzato all’alloro. Non mancano poi le freschissime tartare, di salmone con dressing all’arancia e chutney di finocchio, o di tonno rosso con dressing al lampone e chutney di mela, sedano e pepe di Timut. E tra i protagonisti del menu anche i risotti, tra cui l’iconico giallo alla Milanese. Un’attenzione particolare è, infine, riservata al menu ASAP (As Soon As Possible), pensato per un business lunch veloce a base di piatti del giorno che variano quotidianamente; mentre, entro l’estate, l’offerta si completerà con le colazioni dolci – a base di croissant, torta di rose, pancake o yogurt e ricercate granole – oppure in versione salata che prevedono omelette soufflé, croque monsieur e uova strapazzate.

Stile metropolitano e dettagli italiani

Materiali di pregio, illuminazione curata e un layout funzionale: l’ambiente di CARDINALE si ispira allo stile metropolitano che riflette la vocazione del format. «CARDINALE è un progetto a cui abbiamo lavorato con passione e dedizione» conclude Debora Massari . «Vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza che vada oltre il semplice pasto, un momento di piacere e condivisione in un ambiente accogliente. E Milano è la città ideale per lanciare questo nuovo format, che rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso nel mondo della ristorazione e che da sempre è il più grande test di mercato in Italia».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset