
La pizza napoletana contemporanea trova un nuovo riferimento nel cuore di Messina. Protagonista Enzo Piedimonte, pizzaiolo partenopeo approdato anni fa in Sicilia per amore, che oggi inaugura un nuovo capitolo della sua avventura. Si chiamerà Piedimonte 4.0 On the Road il locale destinato a sorgere proprio di fronte al Duomo. Un nuovo inizio nel centro storico della città dello Stretto per Piedimonte, che si aggiunge a una presenza già affermata sul territorio, a partire dal borgo marinaro di Rodia con Piedimonte 1.0 (che vanta Due Spicchi nella guida Pizzerie d’Italia di Gambero Rosso).
La nuova pizzeria si caratterizza per un format informale da asporto, pensato per tonde e street food d’autore. Ruota di carro, pizza fritta napoletana, frittatina di pasta, crocché di patate, burrata fritta. Non solo pizza ma tutta la friggitoria napoletana e le specialità tipiche della tradizione partenopea come cuore dell’offerta culinaria. «Tutte proposte che ricordano casa mia», spiega Piedimonte, che non dimentica mai le sue radici, anche quando sperimenta nuove formule e territori.
Nato a Napoli ma messinese d’adozione, il pizzaiolo ha portato la pizza napoletana nell’isola, facendosi apprezzare per la sua tecnica, la creatività e la capacità di innovare senza tradire la tradizione. Premiato da Gambero Rosso e da altre pubblicazioni di settore, Piedimonte ha saputo conquistare sia la clientela locale sia quella nazionale anche grazie alla sua presenza in eventi di rilievo come Casa Sanremo e il Concerto del Primo Maggio a Roma. Un successo conquistato passo dopo passo con le tonde di Piedimonte 1.0 a Rodia, borgo marinaro della provincia di Messina, dove tutto è cominciato.
Il nuovo progetto take-away a pochi passi dalla Cattedrale Santa Maria Assunta rappresenta un ulteriore salto di qualità e visibilità . «Oltre a quello a Rodia avevamo già la Piedimonte 2.0 uno stabilimento balneare con pizzeria, ma abbiamo deciso di iniziare il cammino per nuove aperture dopo aver registrato il marchio», rivela Piedimonte raccontando al Gambero Rosso la sua ultima avventura imprenditoriale a Messina. «Ora – racconta – siamo alle prese con la nuova apertura al Duomo e con il progetto Piedimonte 3.0, un cocktail bar e discoteca con noleggio moto d’acqua e servizi per il porto».
La scelta di puntare su diverse tipologie di locali e servizi, dal ristorante allo stabilimento balneare, dal cocktail bar al nuovo asporto nel centro città, risponde a una strategia di diversificazione e rafforzamento del marchio che oggi è un punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale. “È un momento molto positivo sia per me che per il team che mi accompagna in tutte queste avventure. Tra il Primo Maggio e Sanremo non so neanche io come abbiamo raggiunto questo successo. Il nostro obiettivo è aprire in tutta l’Italia, speriamo di riuscirci», confessa il maestro pizzaiolo. Un’ulteriore tappa per un sogno fatto di farina, tradizione e tanta passione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.