Notizie / Rubriche / Storie / Charbonnel et Walker, l’antica cioccolateria di Londra amata dalla famiglia reale

Storie

Charbonnel et Walker, l’antica cioccolateria di Londra amata dalla famiglia reale

Tutti amano il cioccolato, nobili compresi. A Londra la famiglia reale si serve da sempre alla Charbonnel et Walker, la cioccolateria preferita della principessa Diana e non solo.

  • 23 Agosto, 2021

Charbonnel et Walker a Londra

Gli inglesi hanno una vera passione per il cioccolato. Due marchi fra tutti – Cadbury e Galaxy – rappresentano l’industria dolciaria nazionale, ma il nome più famoso a Londra per i veri buongustai è quello di Charbonnel et Walker, da poco riapparso nella cronaca britannica perché scelto anche dalla cantante Taylor Swift. Che sembrerebbe condividere gli stessi gusti con la principessa Diana, una delle prime fan del brand, e la regina in persona. Ogni occasione, comunque, è buona per ripercorrere la storia di questa cioccolateria nata nel 1875, una delle botteghe più antiche di tutto il Paese. A fondarla furono il signor Walker e la signora Charbonnel, incoraggiati da Edoardo VII, allora principe di Galles, che li spinse a inaugurare il negozio al civico 173 di New Bond Street, nel cuore di Mayfair.

Scopri la storia della Charbonnel et Walker di Londra

Il cioccolato di Londra che piace alla royal family

Ancora oggi la cioccolateria si trova lì, nell’elegante Royal Arcade, dove si sono serviti diversi membri della famiglia reale (in Italia, invece, sono i confetti Pelino a conquistare il palato dei nobili). La principessa Diana, ma anche la principessa Margaret e il principe Francis di Teck, fino ad arrivare alla regina. Che, stando alla stampa inglese, avrebbe scelto cioccolatini molto simili a quelli acquistati da Taylor Swift, recentemente avvistata in bottega. Il mastro cioccolatiere Adam Lee ha dichiarato che entrambe prediligono “gusti molto floreali”. Ma la scelta in negozio è ampia, in grado di accontentare ogni palato: tutte le specialità sono fatte a mano secondo le ricette originali di Madame Charbonnel, che prima di aprire l’attività aveva lavorato in Francia per la prestigiosa cioccolateria Maison Boissier di Parigi.

Il cioccolato di Charbonnel et Walker

Fiore all’occhiello della produzione è da sempre la cioccolata fondente, che dà vita a praline e tartufi venduti in eleganti confezioni artigianali chiuse con nastri di raso, altro vanto del laboratorio. Ottimi poi gli after dinner, i tartufi e le linee speciali pensate per stupire anche i consumatori più esigenti. Come la 007, che celebra una delle icone cult del cinema britannico, una serie di cioccolatini “agitati, non mescolati”, come recita la celebre battuta, pensati per omaggiare i film di James Bond con packaging a tema o gusti particolare, come i tartufi al Dry Martini. Ci sono poi i prodotti pensati per le grandi occasioni, come i matrimoni o le celebrazioni, e da poco anche una selezione di praline vegane. Oltra alla sede storica di Bond Street, il cioccolato di Charbonnel et Walker conta altri 5 punti vendita di lusso a Londra.

Charbonnel et Walker – Londra – charbonnel.co.uk/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset