Notizie / Rubriche / Le sorprendenti proprietà dell’erba medica, buona per animali e umani

Superfood

Le sorprendenti proprietà dell'erba medica, buona per animali e umani

Fresco di inaugurazione il nuovo progetto di Agricole Forte, nel Parco del Delta del Po veneto. Protagonista la preziosa leguminosa proposta nelle linee food e cosmesi naturale

  • 27 Maggio, 2025

Erba medica: cibo per animali. Questa è l’associazione automatica. Un buon cibo ricco di nutrienti: proteine, vitamine, minerali, antiossidanti, oligoelementi. Nota anche come “alfalfa” o erba Spagna, è la leguminosa con il più elevato contenuto di proteine vegetali, la regina delle piante foraggere che compongono il menu di bovini, pecore, capre, cavalli, conigli. Se è così preziosa e performante, perché non utilizzarla per l’alimentazione umana?

Fioritura erba medica - Agricole Forte

È questo il ragionamento alla base di Vision Lab, il nuovo progetto di Agricole Forte, storica azienda in provincia di Rovigo specializzata in erba medica di alto profilo e a ciclo chiuso, con oltre 3.500 ettari di coltivazione estensiva nel versante veneto del Parco del Delta del Po, nella Riserva della Biosfera Unesco. Un territorio fertilissimo costruito nei millenni dai sedimenti lasciati dal “grande” fiume lungo il suo tragitto prima di sfociare nell’Adriatico.

«Come per il Prosecco, l’erba medica non si produce ovunque – spiegano i fratelli Leonardo e Luigi Forte, il primo responsabile di produzione e controllo gestione, il secondo direttore commerciale e della comunicazione nell’azienda di famiglia – dipende dal microclima: il terreno, l’esposizione, la temperatura, la presenza di acqua. Nel Delta del Po ci sono tutte le condizioni ottimali. Il terreno è compatto e profondo: la pianta affonda le radici nella terra per estrarre i nutrienti, e contemporaneamente la azota e la purifica».

Agricole Forte, Delta del Po veneto

Vision Lab, nato per fortificare il legame tra cibo, salute e territorio, è un laboratorio di idee e cose buone: da una parte promuove la sostenibilità e la filosofia “Feed to Food”, dall’altra dà il nome a prodotti a base di erba medica disidratata, proposti nelle due linee food (Taste Life) e cosmesi naturale (Take Care).

Taste Life: la linea food di Vision Lab by Forte

Uno degli slogan di Leonardo e soprattutto di Luigi, dei due fratelli Forte colui che ha ideato il nuovo progetto, è “Siamo ciò che mangiamo”. Per diffondere la cultura del “Farm to Fork”, dalla fattoria alla tavola – e seguendo una precisa idea fondata sulla qualità della materia e di quanto sia importante quello che sta a monte – la famiglia Forte ha voluto trasferire i preziosi nutrienti della leguminosa in prodotti per l’alimentazione umana.

Pellet di erba medica

Pellet di erba medica

Il prodotto primario è la farina di erba medica, un concentrato di aminoacidi essenziali, beta-carotene, vitamine, Omega3, enzimi e fitoestrogeni, minerali (calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese, zolfo, sodio, rame e selenio), con la quale preparare prodotti da forno: pane, pasta, pizza. Un 10% di farina di erba medica entra nella ricetta di friabili biscotti Sbrisoline, di croccanti grissini, di cracker e fette biscottate. Ci sono anche un formaggio, il pecorino artigianale di un piccolo caseificio calabrese, con l’erba medica all’interno e nel cappotto esterno che lo protegge e lo insaporisce durante la stagionatura, e il prosciutto crudo Connubio affinato con la stessa foraggera. E ancora un integratore a base di “alfalfa” e un miele di erba medica, con amabili note vegetali di fieno appena tagliato e ricordi lattici e di cera d’api.

Prodotti cosmetici Take care di Agricole Forte

Take Care: la linea di cosmetici naturali

L’altra linea by Forte che sfrutta le proprietà nutraceutiche dell’alfalfa – soprattutto per l’alta concentrazione di Omega-3, vitamine e di beta-carotene, precursore della vitamina A – è quella dei cosmetici naturali, realizzati in collaborazione con professionisti del settore. Take Care è composta da 10 prodotti per la cura della pelle del viso e del corpo, ottenuti dalle cellule staminali dei germogli di erba medica. Come la linea food, al momento è in vendita solo online.

Fratelli Leonardo (a destra) e Luigi Forte

Fratelli Leonardo (a destra) e Luigi Forte

Quattro generazioni per un’azienda monoprodotto

Per la famiglia Forte l’erba medica è il prodotto guida dal 1962, anno di nascita dell’azienda. Nonno Luigi e il figlio Giuseppe, che bonificarono i terreni dopo l’alluvione del Polesine avvenuta nel 1951, sono stati i pionieri nella coltivazione ed essiccazione della foraggera nel Delta del Po veneto, «i primi a valorizzare le sue proprietà nutraceutiche» precisano Leonardo e Luigi. Entrata in azienda negli anni ’90, all’inizio del decennio successivo la terza generazione Forte la trasforma completamente: maggiore consapevolezza, ulteriore valorizzazione della qualità, rafforzamento della presenza in Italia e nei mercati esteri, crescita produttiva che attualmente raggiunge le 45mila tonnellate di erba medica tra balloni, wafer e pellet, destinati ad allevamenti focalizzati su benessere animale e qualità del prodotto finito.

Erba medica Agricole Forte

Nel 2015 nasce Open Farm, startup creata da Luigi Forte per comunicare i valori fondamentali del settore primario e valorizzare le filiere produttive italiane, dal campo al piatto. Vision Lab rappresenta la costola concreta del progetto Open Farm, che coinvolge anche la quarta generazione, i giovanissimi Giacomo, figlio di Leonardo, impegnato a 360 gradi tra campi di erba medica, laboratorio e contatti con l’estero, e Giorgia, figlia di Luigi, che si occupa del marketing e della linea Take Care.

Agricole Forte – Taglio di Po (RO) – via Marina, 9 – 042681097 – agricoleforte.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset