Ci sono due motivi principali per creare unโattivitร commerciale: il primo ovviamente รจ di natura strettamente economica, il secondo รจ dettato dalla passione. Ripercorrendo la storia diย Giovanniย Baldini,ย fiorentino di nascita ma giapponese nel cuore, รจ difficile non pensare che le proporzioni dei due elementi in questo caso siano squilibrate in favore della seconda. Dal primo viaggio ormai piรน di 15 anni fa a oggi, infatti, la sua dolce ossessione รจ stata quella di favorire e diffondere la cultura del Sake, portando questo fermentato tradizionale giapponese ad abbandonare una connotazione strettamente etnica, in favore di un consumo piรน consapevole ed evoluto. Un percorso che, in un periodo particolare come questo, ha dovuto trovare nuove strade per continuare a svilupparsi, in primo luogo attraverso il delivery e la comunicazione via web, ma che guarda al contempo al futuro con la prima scuola di formazione dedicata in Italia.
Puรฒ forse far sorridere gli appassionati di cinema, pensare di mettere nella stessa frase le paroleย Giapponeย eย ย Lost in Translation, perchรฉ il riferimento cinematografico appare anche troppo evidente, ma quando andiamo ad analizzare il nome che noi diamo a questo prodotto scopriamo che proprio di questo si tratta. Il termine Sake infatti in giapponese significa semplicementeย โbevanda alcolica”, quindi con questo termine possiamo definire qualsiasi prodotto spiritoso. Il nome infatti non corrisponde infatti a nessun alcolico specifico tantโรจ che oggi con questa dizione vengono commercializzati prodotti simili anche non di origine giapponese.
Quello di cui noi parliamo invece รจ ilย Nihonshyu, il famoso fermentato di riso che viene consumato durante i pasti. Questo prodotto รจ ben normato in Giappone, e suddiviso in due macrocategorie: il 75% dei prodotti sul mercato รจ definitoย futsuu-shuย (???) ovvero ilย Sake normale, la categoria base per il consumo di tutti i giorni. Una parte minoritaria รจ invece chiamataย tokuteimeishyoshyuย (? ????) traducibile inย Sake per occasioni specialiย e si distingue per come viene trattato il riso, ed รจ normato da un proprio disciplinare. Questa categoria viene spesso chiamata in occidenteย Sake Premiumย ed รจ quella di cui si occupa Giovanni.
Il primo viaggio di Giovanni Baldini in Giappone fu nel 2004, e lo scopo era tuttโaltro che gastronomico: andava infatti a conoscere i futuri suoceri, genitori di sua moglie Mikiko Nishibori, che in Italia si occupa di gioielli per la famosa designer Aika Fushimi (la quale fa produrre le creazioni per i suoi negozi di Tokyo ad artigiani orafi fiorentini). Come succede spesso in questi casi, un caro amico di Giovanni gli chiese di portargli come souvenir una bottiglia di Sake; forse il nostro protagonista non si aspettava che la cortesia nipponica dei genitori di lei fosse tale da non limitarsi ad accompagnarlo in una enoteca, ma di portarlo a scoprire la sua prima cantina. Lโesperienza lo colpรฌ moltissimo, ritrovando in quella produzione tradizionale e appassionata, molti dei tratti che aveva conosciuto durante la sua infanzia nella produzione del vino in Toscana.
Era lโinizio di un percorso di scoperta che lo avrebbe portato a compiere piรน di 20 viaggi nellโImpero, e a visitare 59 cantine tradizionali giapponesi immerse nelle campagne, su isole sperdute o sulle pendici delle montagne, selezionando le migliori per creare nel 2014ย Firenze Sake, la sua azienda di importazione che dedica la massima attenzione alle piccole realtร artigianali e sconosciute. La selezione basata su criteri quali il terroir, la purezza delle acque, la filiera delle materie prime non รจ passata inosservata, tantโรจ che anche il Ministero dell’Agricoltura Giapponese ha reputato dโinteresse il suo progetto, coinvolgendolo nelle loro missioni commerciali e nelle iniziative divulgative.
Prima che il mondo si fermasse, lโobiettivo di Giovanniย per il 2020 era chiaro: dopo aver registrato il marchioย Scuola Italiana Sakeย infatti, era il momento di dare il via a dei corsi per consentire lโavvicinamento degli italiani a questo mondo. Iniziativa che non รจ nuova per lui che ha sempre curato con grande attenzione il blog presente sul proprio sito, proponendo pairing con prodotti occidentale, e aprendo anche molto la strada al mondo della miscelazione, con contributi scritti anche da bartender di peso come Sachaย Mecocciย (Fusion Bar&Restaurantย qui la ricetta di un suo cocktail)ย oย Danieleย Cancellara ย (Rasputin). Ma come per tutto il comparto, anche per Firenze Sake il Covid e le conseguenti quarantene sono state sinonimo di uno stop forzato. Ma per non cedere neanche un giorno nella sua attivitร di divulgazione, Giovanni ha deciso di reinventarsi, creandoย Sake Deli, il primo servizio di delivery dedicato, attivo su Firenze cittร e sui comuni limitrofi. ร il titolare stesso a fare le consegne, spendendo qualche minuto con chiunque abbia ordinato e abbia voglia di chiacchierare con lui, suggerendo abbinamenti gastronomici o temperature di servizio. Unโattivitร di conoscenza porta a porta, che ha permesso a lui e alle sue bottiglie di far compagnia ai molti che ancora sono chiusi in casa, per vivere una piccola evasione in terra dโOriente sorso dopo sorso.
https://firenzeSake.com/Sake- deli-consegna-a-domicilio/
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.