Il rapporto 2018 certifica la migliore performance degli ultimi 5 anni. Aumentano fatturati, investimenti e occupazione delle principali società. Sul podio dei big si confermano Riunite-Giv, Caviro e Antinori. Record di crescita per La Marca. E sono Veneto e Toscana le regioni più performanti
MEDIOBANCA – Bene ricavi, investimenti e occupati. Lo stato di salute del comparto nel report
MONTALCINO – Ecco perché i gruppi stranieri puntano sul Brunello. Intervista al nuovo ad di Biondi Santi
EXPORT – Nei primi due mesi, l’Italia ri-supera la Francia in Usa. In Cina “batte” la Spagna
BIOLOGICO – Da maggio arriva la banca dati pubblica. Così cambia il sistema dei controlli
HORECA – Il vino spinge i fatturati dei grandi ristoranti. Le anticipazione del report Altagamma
CONSORZI – Barolo, intervista al neo presidente. Asolo, si punta a valorizzare la Docg
E-COMMERCE – Nuovo round di investimento per Tannico. Prossimo step: un’enoteca fisica
ESTERI – Da capitale petrolifera a gastronomica. La parabola di Houston dal roadshow Gambero
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset