Notizie / Settimanale / 18 aprile 2013

Settimanale

18 aprile 2013

Secondo le Università il futuro del vino è nell'aggregazione: saremo tutti in una rete d'impresa? Attilio Scienza ci spiega perché le viti 'vecchie' sono preziose per il futuro del vino

Sommario settimanale 18 aprile 2013

 

RAPPORTO MEDIOBANCA – Sempre meno ottimismo sulle vendite. Tutti i numeri
MESTIERI ITALIANI – Il potatore di viti Simonit dà lezione ai francesi
MODI NUOVI PER DEGUSTARE – Il Consorzio del Soave lancia una scheda in 3D
TERROIR – È la volta del Chianti Classico: le cifre del Gallo Nero
RETE DI IMPRESE – Secondo le Università il futuro del vino è nell’aggregazione
RAPPORTO ISTAT – Continua a scendere il consumo di alcol in Italia
VIGNE – Ecco perché le viti “vecchie” sono importanti per il futuro del vino

SCARICA
SCARICA VERSIONE STAMPABILE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.