Notizie / Settimanale / 18 aprile 2013

Settimanale

18 aprile 2013

Secondo le Università il futuro del vino è nell'aggregazione: saremo tutti in una rete d'impresa? Attilio Scienza ci spiega perché le viti 'vecchie' sono preziose per il futuro del vino

Sommario settimanale 18 aprile 2013

 

RAPPORTO MEDIOBANCA – Sempre meno ottimismo sulle vendite. Tutti i numeri
MESTIERI ITALIANI – Il potatore di viti Simonit dà lezione ai francesi
MODI NUOVI PER DEGUSTARE – Il Consorzio del Soave lancia una scheda in 3D
TERROIR – È la volta del Chianti Classico: le cifre del Gallo Nero
RETE DI IMPRESE – Secondo le Università il futuro del vino è nell’aggregazione
RAPPORTO ISTAT – Continua a scendere il consumo di alcol in Italia
VIGNE – Ecco perché le viti “vecchie” sono importanti per il futuro del vino

SCARICA
SCARICA VERSIONE STAMPABILE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset