Notizie / Settimanale / 30 novembre 2017

Settimanale

30 novembre 2017

Continuano a crescere i consumi negli States e adesso i wine user sono anche disposti a spendere di più. Bene l'Italia, il cui posizionamento nel canale off-trade è tra i più alti rispetto ai competitor. Da monitorare l'incremento dei rosati, che insieme all'on-trade, segnano il gap con la Francia

  • 30 Novembre, 2017

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

MERCATI – Se adesso gli Usa sono disposti a spendere di più per il vino. Strategie e posizionamento italiano
PROMOZIONE – Perché Chafea ha bocciato tutti i progetti del vino italiani? Parlano consorzi e associazioni
ENOTURISMO – Ok all’emendamento nella Legge di Bilancio. Così le cantine potranno fatturare le visite
UE – Limitare la circolazione di bevande alcoliche in Ue? Le associazioni del vino non ci stanno
DOCG – Il Sangiovese secondo il Consorzio del Montecucco. E la scommessa sul Vermentino
CERTIFICAZIONE – Quanto ci costa? Le proposte dell’Uiv che farebbero risparmiare 8 mln di euro
TRASPORTI – Partito il primo treno-merci che collega Italia e Cina. Quali opportunità per il vino?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset