Notizie / Settimanale / 7 marzo 2019

Settimanale

7 marzo 2019

L'apertura della Commissione Ue ai vini dealcolati all'interno della prossima Ocm apre dibattiti e nuove strade per il futuro di questo prodotto. Meglio regolamentare il settore o tenerlo distinto? Ecco le proposte e le perplessità delle associazioni di categoria.

  • 07 Marzo, 2019

 

LEGGI Versione stampabile

 

ALCOL FREE – I prodotti dealcolati possono essere chiamati vini? Opinioni e proposte a confronto

DENOMINAZIONI – L’evoluzione della Barbera d’Asti: 10 anni da Docg. E spunta l’idea di un’anteprima

AGRICOLTURA – Il settore primario fa meglio del Pil nazionale, ma non recupera del tutto. Il confronto

CONSORZI – Il Cirò supera i 3 milioni di bottiglie e punta alla Docg. Il presidente Librandi: “Dossier pronto”

TREND – Vini “naturali”: i consumatori approvano, ma vorrebbero saperne di più. E Pasqua lancia il suo

DEAL – L’esperienza cooperativa in soccorso del marchio Montresor. La nuova società e i piani di sviluppo

ENOTECHE – Comprare vino dai distributori automatici? La nuova tendenza che parte dalla Toscana

USA – In stallo i fermi italiani nei 12 mesi del 2018. Giù i volumi, su i valori. Bene i rosati

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset