Notizie / Settimanale / 9 febbraio 2017

Settimanale

9 febbraio 2017

Nascerà a marzo ed è pronto ad accogliere il contributo di tutti. Da sciogliere il nodo dei grandi imbottigliatori. Ecco i primi passi Consorzio del Pinot Grigio

  • 09 Febbraio, 2017

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

PINOT GRIGIO – A marzo la nuova Doc interregionale. Ma i vignaioli del Trentino dicono no
ANTEPRIME – La Toscana cala il tris: le novità di Chianti Docg, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano
MANDURIA – Botta e risposta tra il Consorzio del Primitivo e il produttore Fino. Ripensamento possibile?
ENOTURISMO – Si punta ad un Testo Unico sulle visite in cantina. Al vaglio il ddl Stefàno
CERTIFICAZIONE – È di 7,4 mld di euro il valore dei vini a denominazione. Tutti i numeri Ismea-Qualivita
FRANCIA – Nel 2016 battuta d’arresto per l’export. E l’Italia vince anche la competizione barbatelle
ESTERI – Paesi Bric, timidi segnali di ripresa. Ecco per ché il 2017 potrebbe essere l’anno decisivo
PINOT GRIGIO – A marzo la nuova Doc interregionale. Ma i vignaioli del Trentino dicono no
ANTEPRIME – La Toscana cala il tris: le novità di Chianti Docg, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset