USA – L’Italia resta a galla nel quadrimestre, ma adesso torna l’incubo dazi: a giugno nuova blacklist. Gli scenari
OCM. Ok alla distillazione. Ecco perché la misura rischia di essere un autogol per l’Italia. I dubbi della filiera
AGRICOLTURA – Dalla riduzione dell’Iva a nuovi investimenti. Così il settore primario agli Stati Generali
MERCATI – Ad aprile giù le esportazioni extra Ue: resiste l’Italia, crolla la Francia. L’analisi Vinitaly-Nomisma
BREXIT – Accordo in salita. Cosa succederà dopo il 31 dicembre? Si teme per le tariffe sul vino
FOCUS – In pieno lockdown il Barolo fa +6%. Le misure del Consorzio e i dubbi su Grandi Langhe 2021
L’APPELLO – “Nei prossimi mesi il 40% della Toscana sarà in vendita”. L’Sos del Consorzio del Chianti
DENOMINAZIONI – Dieci punti per raccontare il Made in Italy: Fondazione Qualivita lancia il #decalogoDOP
ESTERI – Anche la Borgogna fa i conti con la crisi: -7,9% l’export dei 4 mesi. L’associazione: “Poteva andare peggio”
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset