Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri dell’11 gennaio 2024

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri dell'11 gennaio 2024

C’è chi smetterà di farli e chi invece ci crede ancora, chi per venderli fa leva sull’enoturismo e chi su un packaging consortile, chi si affida alla mixology e chi ad abbinamenti alternativi. Ma su una cosa sono tutti d’accordo: produrli è un puro atto di eroismo

  • 11 Gennaio, 2024

LEGGI Versione stampabile

  • PREZZI – Amarone supera Brunello: oltre 1.100 euro per ettolitro. La top 15 dei vini più pagati alla produzione
  • SPIRITS – Torna la minaccia cinese sugli alcolici: al via indagine per dumping su brandy e cognac
  • BIRRA – Scatta l’aumento delle accise per il settore brassicolo. AssoBirra: “Non ci resta che sperare nel Milleproroghe”
  • CONSUMI – Packaging, cocktail e turismo per salvare i vini dolci. Ma c’è anche chi non li produrrà più
  • QUOTAZIONI – Indici Liv-ex 2023 tutti in calo. Tra i vini da collezione dominano gli Champagne
  • ALLEGRINI – “Ecco perché ho ceduto le mie quote”. Dopo la rinuncia al marchio di famiglia torna a parlare l’ex Lady Amarone
  • PROSECCO – Bilancio negativo per le bollicine del Triveneto. A trascinare giù la Doc è la versione rosé
  • TREND –Arriva il Manifesto per la sobrietà gioiosa contro la dittatura dell’alcol. L’ha scritto un sommelier
  • ESTERI – È polemica sul Dry January. Macron accusato di non aver sostenuto la campagna di astinenza dall’alcol

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset