Eventi

A cena con le trattorie Tre Gamberi 2025

Gambero Rosso vi dร  appuntamento a Roma per scoprire o riscoprire la cucina di territorio e di tradizione proposta da alcune delle migliori trattorie premiate col massimo riconoscimento nella guida Ristoranti d'Italia 2025

  • 09 Luglio, 2025

Le trattorie sono la spina dorsale della cultura gastronomica italiana. I loro piatti, legati al territorio e alla stagionalitร , raccontano storie familiari, memorie contadine e sapori sinceri. Ed รจ proprio per rendere omaggio alle migliori trattorie dโ€™Italia che Gambero Rosso ha organizzato due cene-evento nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Brancaccio, dedicate ai locali premiati con il massimo riconoscimento nella guida Ristoranti dโ€™Italia 2025 del Gambero Rosso: i Tre Gamberi.

Cene Tre Gamberi 2025. Gli appuntamenti previsti

> Lunedรฌ 14 luglio 2025 | Giardini di Palazzo Brancaccio | Roma

Dopo la serata del 30 giugno, vi aspettiamo con un nuovo appuntamento allโ€™insegna della convivialitร  e della grande cucina italiana. Lunedรฌ 14 luglio si terrร , infatti, una seconda cena con alcune delle migliori trattorie Tre Gamberi premiate nella guida Ristoranti d’Italia 2025 del Gambero Rosso: La Tavernetta al San Lorenzo Si Alberga, Osteria della Villetta dal 1900, Buatta Cucina Popolana, Masseria Barbera, La Madia e La Sangiovesa. La cornice sarร  sempre quella dei giardini di Palazzo Brancaccio, dove ci attende un altro menu con piatti originali, nuovi spunti creativi e una carta dei vini che attraversa lโ€™Italia da nord a sud. Unโ€™occasione perfetta per lasciarsi guidare dai profumi, dai sapori e da alcuni consigliย per gli abbinamenti.

Gli abbinamenti proposti dal Gambero Rosso

Aperitivo

Si inizia con un piatto che ci porta in Puglia, grazie alla Cialledda su gazpacho di Masseria Barbera: pane raffermo, verdure, semplicitร  e freschezza. รˆ un piatto che chiama bollicine leggere e fruttate, come il Valdobbiadene Brut Cuvรฉe del Fondatore โ€™23 – Valdo Spumanti. Ma chi ama cominciare con un bianco fermo non resterร  deluso: tra i nostri suggerimenti ci sono il Vermentino Essenza della Terra โ€™24Parvus Ager, il Pantelleria Bianco Isesi โ€™22 di Carlo Pellegrino, con i suoi sentori mediterranei, e il profumatissimo Roma Bianco Setterรฉ ’23Lโ€™Olivella.

Tre antipasti

La Sangiovesa propone due versioni del Cassone: uno alle erbe di campo, lโ€™altro alla trippa. Da provare con un metodo classico come il Trento Brut Nature Le Gรฉnรฉrale Dallemagne โ€™18 – Cantine Monfort, oppure con un bianco di grande carattere come il Timorasso Derthona Quadro โ€™23 Vigneti Repetto. La Madia, invece, punta su un abbinamento sorprendente: melone e fagioli. Qui entriamo nel mondo dei bianchi morbidi e strutturati, come il Lugana Superiore Madonna della Scoperta โ€™22Perla del Garda, o blend eleganti come il Laudato โ€™21Todini (blend di grechetto e chardonnay) e il Collio Bianco Preludio โ€™22 – Tenuta della Casa, un insieme armonioso di friulano, malvasia, pinot bianco e ribolla gialla.

Per chiudere il giro degli antipasti, Buatta Cucina Popolana porta in tavola una salsiccia di tonno e prosciutto di Alalunga, un piatto ricco che si abbina benissimo con un Metodo Classico Blanc de Noirs – Scuropasso Roccapietra, oppure con il Prediale โ€™24 Reguta (sauvignon, chardonnay e ribolla gialla), dalle note agrumate, o con un rosato come il Cerasuolo dโ€™Abruzzo Zione โ€™23 di Spinelli o il Cerasuolo dโ€™Abruzzo Fosso Cancelli โ€™22 – Ciavolich.

Primo piatto

La Tavernetta Al San Lorenzo Si Alberga mette in scena una ricetta saporita e piccante: patata,โ€˜nduja e Caciocavallo Siciliano DOP. Una combinazione intensa e avvolgente che ci porta dritti verso i rossi. Ottimi compagni di viaggio sono il Morellino di Scansano Lampo โ€™22Fattoria San Felo, lโ€™Etna Rosso Cavanera Zucconerรฒ โ€™21Firriato o un vino raro e prezioso come il Gabiano “A Matilde Giustiniani” Riserva โ€™19 –ย  Castello di Gabiano.

Secondo piatto

Continuiamo con lโ€™Osteria della Villetta dal 1900 che propone manzo allโ€™olio estivo con patata, capperi e olive taggiasche. Un piatto ricco che chiede vini decisi, come il Brunello di Montalcino โ€™19 di Poggio Anticoย o il Kairos โ€™20Zymรจ, vino dalla grande complessitร .

Dolce

Il gran finale รจ affidato al dolce di Masseria Barbera: un tiramisรน montato con ricotta di pecora e mandorla tostata. Da accompagnare con il Valdobbiadene Rive di Vidor Dry Tittoni โ€™24 – La Tordera, piacevolmente fruttato, con note tropicali, una bella freschezza e una dolcezza equilibrata.

Le foto della prima cena Tre Gamberi 2025 e il menu della serata con gli abbinamenti

Durante il primo appuntamento del 30 giugno, con alcune delle migliori trattorie d’Italia premiate con i Tre Gamberi 2025 del Gambero Rosso, si รจ potuto gustare un menu ideato dagli chef dei locali protagonisti. Ad accompagnare il percorso gastronomico una elezione di 23 vini italiani. Unโ€™occasione unica per esaltare i sapori di ogni portata provando diversi abbinamenti. Unโ€™esperienza che unisce convivialitร  e cultura enogastronomica.

Gli abbinamenti proposti dal Gambero Rosso

Per orientarsi negli abbinamenti, avevamo dato alcuni suggerimenti (li trovate qui sotto), da considerarsi solo come tali, uno spunto, una traccia da cui partire. Il bello, infatti, รจ lasciarsi guidare un po’ dall’istinto e dalla curiositร  per trovare abbinamenti sorprendenti e inaspettati.

Aperitivo

La serata inizia con un aperitivo deciso: la Picanha di Bufalo proposta da Buccia Trattoria. Provatela accompagnandola con un calice brillante di Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Extra Brut โ€™23 – Conte Collalto o Bร sura Obscura Metodo Classico Extra Brut โ€™19Durin, spumante ligure con una vivace spinta che potrebbe essere un ottimo preludio alla cena.

Antipasti

Si passa poi agli antipasti, che offrono un intrigante gioco tra sapiditร , freschezza e complessitร  aromatica. La Briciola di Fresella con ricotta, alici salate e pomodoro dello chef di Angiolina. Qui possiamo giocare su due registri: continuiamo con la fragranza delle bollicine con il Trento Brut Blanc de Blancs – Maso Martis o il Cuvรฉe del Fondatore โ€™23 – Valdo Spumanti, Cambiando decisamente tipologia, possiamo scendere nella costa campana con il Costa dโ€™Amalfi Furore Bianco Fiorduva โ€™23Marisa Cuomo, un bianco di grande equilibrio e intensitร  mediterranea, oppure, guardando tra i declivi verdi abruzzesi possiamo optare per lโ€™Abruzzo Pecorino โ€™23 – San Lorenzo Vini o lโ€™Abruzzo Pecorino Octava Dies โ€™23 Vini Valori, di vibrante aciditร  e spiccata mineralitร .

Segue la Cabannina sotto sale, proposta da La Brinca, carne bovina locale maturata sotto sale grosso ed erbe aromatiche. Da provare con il Soave Le Cervare 2021Zambon Vulcano, dai profumi floreali e una beva piacevolissima, lโ€™Oltrepรฒ Pavese Riesling Campo della Fojada 2023Tenuta Travaglino, fresco e verticale o il Bialento โ€˜23 Amastuola, fresco ed aromatico.

Primi piatti

Il piatto, firmato da Ai Due Platani, รจ un omaggio alla tradizione emiliana con un tocco creativo: un bis di tortelli di erbetta e ciliegia. Il tortello di erbetta chiama l’Acquamela Fiano โ€™22 – Guerritore, ma anche il Friuli Colli Orientali Tricรนr Riserva โ€™16Monviert, complesso e strutturato o le note di frutta matura del Neroniano โ€™24 – Casa della Divina Provvidenza. Il piรน delicato e fruttato tortello di ciliegia viene invece esaltato dal Contessa Staffa Rosato 2024Antica Enotria, rosรฉ di grande bevibilitร  e piacevolezza.

Secondi piatti

Proseguiamo verso sapori piรน decisi e strutturati. Lโ€™Anatra in salmรฌ de Il Capanno chiede due rossi toscani intensi e longevi: il Bolgheri Rosso Superiore Dedicato a Walter โ€™20 Poggio al Tesoro, potente e avvolgente, o il Chianti Classico Gran Selezione โ€™19Capannelle, dallโ€™elegante trama tannica. Ma si puรฒ optare per lโ€™Eleuteria โ€™21Tenuta del Travale, vino dai tannini fini e di note di macchia mediterranea o la Barbera del Monferrato Superiore Cantico della Crosia โ€™20Vicara, se si cerca un poโ€™ piรน di freschezza verticale e un frutto croccante.

Infine, Arieddas – La Cucina della Marmilla propone la spettacolare Chimera di Sanluri, un piatto che unisce pecora di Sanluri e pollo ruspante arrostiti separatamente e poi uniti. Un piatto intenso e territoriale che richiede vini di forte personalitร . Per un abbinamento regionale proviamo il Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune โ€™20 –ย  Cantina Santadi, profondo e mediterraneo. Ottimo anche il Sicilia Nero dโ€™Avola Talรฌa 2021Tenute Mokarta, con note di frutti neri e una lunga persistenza.

Per un vino dal respiro internazionale, proviamo ilย  Nโ€™Antia – Badia di Morrona, blend di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. In alternativa possiamo dirigerci su due grandi vini del Nord e Sud Italia: Barolo di Comune La Morraโ€™21 – Dosio Vigneti o lโ€™Aglianico del Vulture La Firma โ€™21 –ย  Cantine del Notaio.

Dolce

Chiudiamo in dolcezza con il Gelo di Limoni e Ricotta Cunzata di Tischi Toschi e la Zuppa Inglese di Caffรจ La Crepa.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd