>ย Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech
Quello dellโinnovazione e digitalizzazione nel settore dellโagricoltura รจ un tema di grandissima prioritร a livello nazionale, tanto da essere finanziato con 477 milioni di euro dallโUnione Europea allโinterno del programma NextGenerationEU. Cosรฌ negli ultimi mesi รจ nato il Centro Nazionale di Ricerca per le โTecnologie dellโAgricoltura โ Agritechโ, che ha lโobiettivo di promuovere la produttivitร sostenibile attraverso le nuove tecnologie, ridurre lโimpatto ambientale in condizioni climatiche mutevoli e fare fronte alle nuove esigenze in tema di sicurezza alimentare.
Questo nuovo laboratorio nazionale porterร alla creazione di nuove realtร , in un panorama che ha giร visto la nascita di diverse aziende italiane che portano avanti progetti innovativi dedicati allโimplementazione delle tecnologie per la coltivazione, allโadozione di specie a rischio e alla creazione di legami diretti tra produttori e consumatori, anche quando si trovano distanti centinaia di chilometri. Ecco cinque startup italiane che si sono fatte notare negli ultimi anni.
Sfera Agricola gestisce la piรน grande serra idroponica e hi-tech dโItalia con lโobiettivo di produrre di piรน usando meno risorse e combattere le conseguenze del cambiamento climatico e del sovrappopolamento. Grazie alla sua tecnologia, la serra idroponica riesce a sfruttare ogni goccia dโacqua e ne consuma il 90% in meno rispetto alla tradizionale coltivazione su suolo: un risultato che la rende uno strumento cruciale per fronteggiare la siccitร dovuta ai cambiamenti climatici ma anche le temperature sotto lo zero, situazioni in cui Sfera Agricola โ che ha sede nel cuore della Maremma โ รจ in grado di ricreare le condizioni climatiche ideali per coltivare pomodori e lattughe. In Italia sono nati altri progetti interessanti legati alle serre idroponiche, come Fri-El Greenhouse, Robonica e Jellyfish Barge.
Sfera Agricola โ Gavorrano (GR) – loc. case gigliaie –ย sferagricola.it
Hexagro รจ una startup agroalimentare che promuove la diffusione dellโurban farming, vuole quindi rendere la coltivazione di piante alla portata di tutti. Per questo offre soluzioni in grado di connettere lโuomo alla natura con delle tecnologie di agricoltura verticale, come Living Farming Tree, un orto per interni automatizzato e privo di terra, che permette di coltivare erbe attraverso unโesperienza digitale interattiva. Hexagro immagina un mondo in cui la produzione di cibo potrร avvenire ovunque in cittร , anche in spazi una volta considerati inadeguati, inseguendo il piรน ampio e ambizioso obiettivo di garantire a chiunque l’accesso a cibi sani.
Hexagro โ Milano โ Via Colonnetta, 5 – hexagro.io/it
Il claim di Evja รจ โcoltiviamo dati per raccogliere risultatiโ. ร una startup che aiuta le aziende agricole a ottimizzare la gestione di nutrizione, difesa e irrigazione delle colture grazie a OPI, un avanzato sistema di agricoltura di precisione. Raccoglie i dati dal campo con sensori wireless e li elabora con lโausilio di intelligenze artificiali per definire modelli predittivi in base agli obiettivi. Le informazioni possono essere consultate da pc, tablet e smartphone in qualsiasi momento, per pianificare gli interventi e prendere le decisioni piรน efficienti in unโottica di risparmio economico ed energetico.
Evja โ Napoli โ Via Benedetto Brin, 63 โ evja.eu/
3Bee sviluppa sistemi per migliorare la salute delle api e tutelare la biodiversitร . Consente di prendere simbolicamente in adozione degli alveari โ che si possono controllare durante tutto lโanno tramite il proprio smartphone โ e ricevere un vasetto di miele prodotto da quellโalveare. 3Bee ha dotato i suoi apicoltori di sistemi di monitoraggio che permettono di valutare lo stato di salute degli insetti, collegati direttamente a unโapplicazione del cellulare. Cosรฌ, ogni apicoltore adottivo puรฒ osservare lโalveare a distanza, sostenendo piccole economie locali e favorendo la biodiversitร del territorio. Oltre alla semplice adozione diretta per utenti privati, 3Bee propone una serie di soluzioni per sensibilizzare allโinterno delle aziende, come la creazione di un bosco nettarifero per il riequilibrio degli ecosistemi e la protezione degli impollinatori e la costruzione di apiari aziendali high tech.
3Bee โ Villa Guardia (Co) โ Via SantโElia, 12 โ 3bee.com
MyAgry permette a chiunque di coltivare i propri ortaggi, affidandosi ai produttori diretti, conoscendone cosรฌ ogni passaggio: dalla preparazione del terreno alla trasformazione finale, passando per la coltura diretta. Lโidea alla base รจ quella di fornire anche a chi non ha la fortuna di vivere vicino ai luoghi di produzione agricola un legame diretto con i coltivatori. Il progetto vuole dare visibilitร a una realtร locale, la zona rurale di San Martino in Pensilis in Molise, e allo stesso tempo fornire una risposta concreta a chi cerca affidabilitร sulla tracciabilitร degli ortaggi che acquista. Sul sito di MyAgri รจ possibile piantare il proprio orto personalizzato componendo un puzzle con le opzioni proposte, poi gli agricoltori selezionati dallโazienda provvedono alla coltivazione, che si puรฒ seguire passo dopo passo rimanendo in contatto con i produttori fino alla consegna degli ortaggi.
MyAgri โ San Martino in Pensilis (Cb) โ Piazza della Vittoria, 1 โ myagry.it
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd