Notizie / Rubriche / Storie / Biscotti napoletani di Natale: i prodotti tipici delle Feste

Storie

Biscotti napoletani di Natale: i prodotti tipici delle Feste

Gli struffoli sono un grande classico, cosรฌ come la cassata napoletana, ma nella cittร  partenopea ci sono altri prodotti da non trascurare durante le Feste: i biscotti, per esempio.

  • 20 Dicembre, 2023

Panettone e pandoro sono onnipresenti in tutta la Penisola, ma i dolci regionali del Nord, Centro e Sud Italia da provare sono moltissimi. Ricette antiche, semplici e gustose, dal fascino casalingo e il profumo degli impasti fatti in casa. Lievitati, torte ma soprattutto biscotti, tantissimi biscotti: spesso dimenticato, dato per scontato, il reparto di pasticceria secca italiana รจ in realtร  ricco e affascinante.

I biscotti napoletani di Natale

A Natale vengono preparati in diverse zone, ma รจ in Campania che il vassoio di biscotti tipici assume un valore maggiore, al pari dei grandi lievitati e degli struffoli. Ecco cosa non puรฒ mancare a fine pasto.

mostaccioli

Mustacciuoli

Pochi dolci in Italia hanno avuto una diffusione trasversale come i mustacciuoli (o mostaccioli), biscotti diffusi in Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna, Lazio, Campania, Abruzzo e Lombardia. Ogni regione ha le sue varianti e i mustacciuoli partenopei, dalla tradizionale forma a rombo e ricoperti di glassa al cioccolato, sono forse fra i piรน famosi. La loro origine รจ incerta, ma le prime tracce scritte si trovano giร  nel โ€œDe Agricolturaโ€ di Catone: la ricetta nei secoli รจ cambiata, e anche lโ€™ingrediente principale che dร  il nome al prodotto โ€“ il mosto โ€“ รจ stato sostituito. Per prepararli occorrono farina, zucchero, miele, marmellata di albicocche, cacao, vino moscato, mandorle tritate, acqua, bicarbonato, buccia dโ€™arancia, cioccolato per la glassa e il pisto, un mix di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano e coriandolo) che si trova in tutte le botteghe di Napoli.

roccocรฒ

Roccocรฒ

Tanti dolci italiani nascono nei conventi, e i roccocรฒ non fanno eccezione: la ricetta di questi biscotti รจ stata messa per iscritto per la prima volta nel 1320 al Real Convento della Maddalena. Il nome deriva dal francese rocaille e sottolinea la forma un poโ€™ barocca del dolce, simile a una conchiglia arrotondata. Anche in questo caso a farla da padrone รจ il pisto, insieme a mandorle, farina, zucchero e canditi. Tradizionalmente si preparano in grandi quantitร  in occasione della Madonna dellโ€™Immacolata, lโ€™8 dicembre, ma รจ usanza mangiarli a fine pasto durante tutto il periodo delle Feste, ammorbiditi nel vino, nel vermouth o nel marsala.

susamielli

Susamielli

Parlando con un napoletano doc, potrร  capitare di sentir nominare i biscotti sapienza o sapienze: si tratta proprio dei susamielli, chiamati cosรฌ in Campania perchรฉ un tempo erano le suore clarisse del Convento di Santa Maria della Sapienza a essere specializzate nella preparazione di questi dolci. Tre in tutto le varianti principali: i susamielli dello zampognaro, con farina grezza e impasti residui di altre preparazioni (destinati in origine agli zampognari), i susamielli del buon cammino, con un ripieno di marmellata di amarene, preparati per preti, frati e pellegrini, e i susamielli nobili, riservati alle famiglie piรน in vista. Questโ€™ultima versione, ufficializzata nel 1788 dal cuoco e letterato Vincenzo Corrado, prevede farina, miele, mandorle, zucchero, frutta candita, ammoniaca e il pisto.

biscotti napoletani, raffiuoli e roccocรฒ

Raffiuoli

Biscotti morbidi creati ancora una volta dalle suore, in questo caso le monache benedettine del Convento di San Gregorio Armeno, che si ispirarono ai ravioli ripieni per creare una versione dolce adatta a concludere i pasti di Natale. Ne esistono due varianti principali: i raffiuoli classici, fatti con farina, zucchero, uova, buccia di limone grattugiata e confettura di albicocche, ricoperti di glassa e un velo di marmellata, e i raffiuoli alla cassata, in cui si aggiungono anche ricotta di pecora e cedro candito, senza marmellata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati