Cucina dell'Emilia Romagna. L'abc dei prodotti tipici della regione

2 Dic 2019, 15:30 | a cura di
Vanta il primato tra le regioni italiane per numero di specialità riconosciute con le denominazioni Dop e Igp ed è una delle cucine regionali più apprezzate e conosciute al mondo. Ecco i prodotti dell'Emilia Romagna.

Un tempio gastronomico fatto di salumi ma anche di tanta pasta all'uovo, ripiena e non: questa è Bologna, città dalla cucina opulenta e golosa (per saperne di più, I piatti tipici di Bologna e dove trovarli). Il capoluogo di una regione che è un vero tempio per i golosi: c'è la provincia di Parma, sostenuta dai prodotti di una food valley che rappresenta uno dei vanti del settore agroalimentare made in Italy. Piacenza, con i suoi piatti corroboranti che caratterizzano una tavola sontuosa, amante delle carni di maiale, e la Romagna, che all'antica tradizione della piadina accosta primi saporiti e dal gusto intenso. Ecco quali sono i prodotti tipici dell'Emilia Romagna.

I prodotti tipici dell'Emilia Romagna

Amaretti di Modena

Prodotti antichi, già diffusi nel 1500, ma caduti in disuso intorno al 1800. Oggi, oltre al territorio di Spilamberto, gli amaretti sono diffusi in tutta la provincia di Modena. Si preparano con mandorle dolci e amare, zucchero e uova.

cappellacci di zucca

Cappellacci di zucca

Simbolo della cucina di Ferrara, i cappellacci di zucca hanno una storia antica legata al territorio, tanto da aver guadagnato la dicitura Igp. Il nome “cappellaccio”, caplaz in dialetto ferrarese, secondo alcuni storici fa riferimento alla forma simile a quella del cappello di paglia dei contadini ferraresi, chiamato per l'appunto caplaz. Secondo altri, invece, possono essere considerati la risposta ferrarese ai cappelletti, altra pasta ripiena tipica delle province di Modena e Bologna.

cappelletti

Cappelletti

Simile al tortellino, il cappelletto si differenzia per il ripieno di magro, con formaggio tenero – ricotta o cacio raviggiolo – scorza di limone e noce moscata. Un tempo veniva preparato dopo la quaresima ed era destinato alle tavole delle grandi occasioni.

certosino di Bologna

Certosino di Bologna

Un dolce tradizionalmente preparato per le feste di Natale con farina, miele, frutta candita, mandorle, pinoli, cioccolato fondente, uvetta, burro, anice e cannella. Una torta dolce soffice e dalle origini antiche, e il sapore piacevolmente speziato. A creare la ricetta, infatti, furono i frati della Certosa, oggi cimitero di Bologna, che si ispirarono al panspeziale già preparato durante il medioevo dai farmacisti (gli “speziali”).

ciccioli

Ciccioli

Prodotti dalle umili origini, ricavati dalla lavorazione del grasso del maiale durante la preparazione dello strutto. Una specialità delle famiglie contadine, solitamente consumata all'interno di focacce, prodotti da forno o anche da soli come snack.

Crema fritta

Cubetti di crema pasticcera densa e fritta: la classica crema usata per i dolci viene fatta rassodare, prima di essere passata nell'uovo e nel pangrattato e immersa in olio bollente.

crescentine

Crescentine

Impasto a base di farina, strutto, latte, acqua minerale, lievito di birra e sale, tradizionalmente fritto nello strutto: in altre zone è conosciuto con il nome di gnocco fritto, ma a Bologna questa specialità rigonfia dalla pasta sottile si chiama crescentina. Si può gustare come antipasto o golosa merenda, insieme a salumi tipici del territorio.

culatello di Zibello

Culatello di Zibello

Salume prodotto nel periodo tra ottobre e febbraio a partire dalla coscia del suino, salata e insaccata nella vescica, legata con lo spago e lasciata stagionare. Il periodo di stagionatura va da un minimo di 10 mesi a un massimo di 14.

Erbazzone

Una pietanza stagionale, preparata esclusivamente nel periodo di raccolta della parte più chiara delle biete. Si tratta di una specie di torta rustica, la cui pasta viene realizzata con farina, strutto e sale: all’interno si mettono biete lessate, cipollotti appassiti in padella con aglio e pezzetti di lardo, Parmigiano Reggiano, prezzemolo tritato, sale e pepe.

galantina

Galantina

Un secondo piatto probabilmente ispirato alla ballotine francese, specialità a base di carne d’anatra. Per realizzarla, si trita la carne di pollo fatta marinare e ammorbidire a lungo e si farcisce con affettati, uova e altre carni, si impasta cercando di conferire una forma allungata e poi si cuoce nel brodo. Si serve freddo, tagliata a fette.

garganelli

Garganelli

In dialetto romagnolo, il termine garganel indica l'esofago del pollo: è proprio da qui che deriva il nome garganello, formato di pasta rigato che ricorda un po' per la forma il garganel. Per ottenere la pasta, si utilizza il pettine del tessitore, un apposito attrezzo necessario per la rigatura, costituito da una serie di fili paralleli tenuti insieme da un telaio di canne.

Gnocco ingrassato

Lo gnocco non è sempre fritto: nelle province di Reggio Emilia e Modena il termine indica infatti anche una focaccia cucinata nel forno e arricchita con lardelli di maiale. Gli ingredienti sono farina di frumento, strutto di maiale, acqua gassata e sale: in alcune varianti è contemplato anche il lievito, mentre in altre è assente.

Gramigna

Una pasta di farina di grano duro, farina 00 e uova, talvolta con aggiunta di spinaci o zafferano, nella versione paglia e fieno. L’origine del nome è da rintracciarsi nei semini delle graminacee infestanti: l’impasto, infatti, viene passato su una grattugia a fori molto larghi, in modo da ottenere piccoli pezzetti di impasto, da condire con salsiccia e parmigiano oppure sughi di pomodoro.

lasagna

Lasagne

Le lasagne al forno così come oggi le conosciamo iniziano a comparire a partire dall'Ottocento, specialmente nel Sud Italia, dove venivano preparate per gli ospiti speciali. Il condimento perfetto per questo timballo di pasta all'uovo è il ragù alla bolognese.

Mandorlotti

Biscotti tipici del territorio fra Gatteo, Sala di Cesenatico e Gambettola, in provincia di Forlì-Cesena. Si preparano con farina, zucchero, albumi, mandorle tritate e una parte di mandorle intere per la decorazione.

mortadella di Bologna

Mortadella di Bologna

Insaccato a base di carne di suino, dal colore rosa chiaro e il profumo unico, preparato con tagli pregiati come carne e lardelli di qualità. È disponibile con o senza pistacchi.

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano

Formaggio a pasta dura perfetto per essere grattugiato e spolverato sui primi piatti, impiegato nelle farce oppure da gustare in purezza. Si produce tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna ed è protetto dalla denominazione Dop. Viene prodotto con vacche di razza Reggiana rossa oppure Frisone.

passatelli

Passatelli

Uno dei primi piatti più apprezzati della regione: i passatelli sono un classico intramontabile della cucina emiliana, perfetti per le giornate più fredde. Si preparano con parmigiano, pangrattato, uova, midollo di bue, spezie (noce moscata e pepe in primis), un impasto sodo che viene fatto passare in un apposito attrezzo forato, da cui si ottengono dei cilindretti lunghi, da cuocere in brodo.

piadine

Piadina

Nel cesenate, nel forlivese e nel ravennate è spessa e soffice, mentre nel riminese è sottile e leggermente più grande. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi: i primi documenti ufficiali sono datati 1371, ma pietanze simili erano già in uso fra i romani. In alcune tipologie (come il cassone) la farcitura avviene prima della cottura sui testi. Un’altra variante popolare viene da Forlì ed è chiamata “piadina della Madonna del fuoco”: una focaccina piatta e dolce, preparata per la festa della patrona e caratterizzata dal profumo di anice.

prosciutto di Parma

Prosciutto di Parma

Uno dei salumi più famosi al mondo, riconoscibile per il marchio a corona che viene impresso sull'insaccato. Si tratta di un prosciutto crudo piuttosto dolce, privo di additivi se non il sale, unico conservante ammesso.

sabadoni fritti

Sabadoni bolognesi

Dolce preparato in passato in occasione della festa di Sant’Antonio, il 17 gennaio, e poi per Carnevale, oggi disponibile tutto l’anno. Il sabadone in dialetto bolognese indica un elemento fisico fuori dalle mode e dal tempo, alienato dalla società che lo circonda. Ma in città con questo termine si fa riferimento soprattutto al raviolo dolce, una sorta di pasta frolla fritta farcita con castagne e saba, sciroppo d’uva che si ottiene dal mosto appena fatto.

Spianata

Specialità del riminese e in particolare nella zona di Maiolo, nel cuore dell'Alta Valmarecchia. Si tratta di una focaccia abbastanza alta – preparata con farina, acqua, sale e lievito - e ricoperta con olio extravergine d’oliva, rosmarino e granelli di sale grosso. Non manca una variante dolce, originaria di Santarcangelo di Romagna, che viene realizzata con un mix di farina 00 e manitoba, frutta secca, zucchero, olio d'oliva, uova, latte e lievito, ricoperta poi con una glassa fatta con tuorli d’uovo, latte e zucchero a velo.

Spongada

Un tempo riservata alle classi più abbienti, anche se in una variante differente rispetto a quella attuale, tipica delle feste di Natale: un guscio di pasta dolce sottile dal ripieno scuro e piuttosto speziato, con amaretti, noci, miele, pinoli, uva, cannella, noce moscata e chiodi di garofano.

Squacquerone

Formaggio vaccino cremoso spalmabile, chiamato così proprio per via della consistenza che si “squaglia”. Quello di Romagna è tutelato dalla Dop ed è uno degli ingredienti più utilizzati per farcire le piadine, insieme a rucola e prosciutto crudo.

tagliatelle

Tagliatelle

La leggenda narra che sia stato Zafirano (o Zaffirino), cuoco alla corte di Giovanni II Bentivoglio, a inventarle in occasione della visita di Lucrezia Borgia a Bologna. Secondo il racconto popolare, il cuoco si sarebbe ispirato proprio ai capelli biondi della donna per creare le celebri tagliatelle. Originariamente riservate ai giorni di festa, venivano consumate anche dalle famiglie meno abbienti nelle campagne. Da sempre, vengono preparate anche nella versione dolce, fritte e addolcite con zucchero, solitamente consumate nel periodo di Carnevale.

tigelle

Tigelle

Focaccine provenienti dall’appennino modenese, diffuse anche in altre zone della regione, in particolare nel reggiano. Il nome deriva dallo strumento usato per cuocerle: in origine, infatti, venivano cucinate mettendole su dischi di terracotta o pietra refrattaria (le tigelle, appunto).

torta di riso

Torta di riso

Tradizionalmente veniva preparata durante gli Addobbi, le feste periodiche parrocchiali in concomitanza con le celebrazioni del Corpus Domini, in cui era uso esporre alle finestre dei drappi colorati. Si prepara con riso cotto lentamente nel latte, zucchero, uova, cedro candito e amaretto.

tortellini in brodo

Tortellini

Una delle paste ripiene più diffuse in tutta la regione, la cui paternità è da tempo contesa fra Bologna e Modena. Come spesso accade, non esiste una ricetta unica per la farcia, che cambia di famiglia in famiglia. Per gustarli, l'abbinamento ideale è con un buon brodo.

Tortelli romagnoli

Tortelli farciti con erbe di campagna e ricotta, aromatizzati con un po' di noce moscata. Ne esiste un'altra versione che prevede l'uso delle patate al posto delle erbe.

Tortelli sulla lastra

Tortelli a base di farina e acqua di cottura della zucca, ripieni di zucca, patate, formaggio – cacio raviggiolo o pecorino – lardo e aromi, un tempo preparati in autunno in occasione della maturazione della zucca. Caratteristica principale è la preparazione sulla lastra, sistema di cottura molto popolare nel territorio, usato per preparare la piadina.

tortelloni

Tortelloni

Una pasta ripiena che prevede diverse farce a seconda della zona. Il nome deriva dal latino turta e indica una preparazione farcita: inizialmente, infatti, la turta era una sorta di torta rustica composta da due strati di pasta e ripiena di verdure. Fra le tante chiusure possibili della pasta, si distingue quella piacentina cu la cua, ovvero con due code, la classica chiusura a caramella.

zuppa imperiale

Zuppa imperiale

Piatto caldo perfetto per l'inverno, un brodo di carne impreziosito da cubetti di semolino, burro e parmigiano, aromatizzati con un po' di noce moscata e precedentemente cotti nel forno.

a cura di Michela Becchi

Leggi anche...

Abc della cucina siciliana

Abc della cucina sarda

Abc della cucina calabrese

Abc della cucina pugliese

Abc della cucina lucana

Abc della cucina molisana

Abc della cucina campana

Abc della cucina abruzzese

Abc della cucina umbra

Abc della cucina laziale

Abc della cucina marchigiana

Abc della cucina valdostana

Abc della cucina del Friuli Venezia Giulia

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram