Fortuna che nel I secolo d.C. i romani ebbero lโintuizione di importare lโavena per sfamare i loro cavalli. Altrimenti, gli scozzesi non avrebbero avuto il loro piรน autentico, sincero e popolarissimo piatto nazionale: il porridge. Le piante per quel terreno acido erano perfette, con tante ore di luce e abbondanti piogge, e cosรฌ la coltivazione d’avena divenne fin da subito fondamentale per l’agricoltura locale.
In Italia per tanto tempo รจ stato conosciuto come โpappa dโavenaโ, nome tuttโaltro che allettante, ma ormai tutti sanno cosโรจ il porridge. Complice un ritrovato spirito salutista, questo piatto nutriente รจ tornato alla ribalta, diventando una delle colazioni piรน in voga tra giovani e sportivi: fiocchi di avena e acqua (o latte), cotti insieme fino a raggiungere una consistenza cremosa, questa la base, arricchita poi con ingredienti a piacere. Saranno stati gli atleti oppure i Millenials con la loro mania di condividere qualsiasi nuova scoperta, fatto sta che tra il 2005 e il 2010 il porridge รจ diventatoย parte integrante dei feed dei social network. Ma prima ancora รจ stato, รจ e sempre sarร il simbolo della Scozia.
Adam Kiani, campione di porridge 2023
Quel cereale approdato nellโisola non ha sfamato solo i cavalli, ma unโintera nazione: fin da subito usata a colazione, lโavena รจ stata fondamentale nel paese anche sotto forma di farina per preparare i bannock, delle tipiche focaccine schiacciate, oppure gli oatcake, dei biscotti croccanti dal sapore rustico. La sua fama, certo, la deve al porridge, che dal 1996 รจ anche protagonista di una peculiare competizione: il World Porridge Making Championship si svolge ogni autunno nel paesino di Carrbridge, a nord della Scozia, radunando appassionati da tutto il mondo che si sfidano a colpi di mestoloย nella versione tradizionale e creativa.
Preparazione porridge al campionato mondiale
Sempre piรน, poi, sono nate versioni istantanee del prodotto, polveri a cui aggiungere un poโ di liquido e da scaldare nel microonde per qualche minuto (il tempo che si risparmia, comunque, รจ davvero poco considerando che i tempi di cottura nella normale pentola sono molto ristretti). Unโascesa incredibile, quella dell’antica colazione contadina, tanto che gli stessi scozzesi si sono mostrati piรน volte stupiti di questo ritorno alle origini (Guardian, Telegraph, BBC, tutti i maggiori quotidiani britannici nei primi anni 2000 hanno dedicato spazio allโargomento).
E pensare che un tempo il porridge veniva preparato in gran quantitร al mattino cosรฌ da essere consumato anche a cena: le famiglie riponevano il composto in un contenitore e lo lasciavano solidificare, per poi tagliarlo a fette e usarlo per accompagnare qualche verdura. Chi lโavrebbe detto che sarebbe diventato un piatto accattivante e bellissimo da fotografare? Tra i maggiori fan italiani, la content creator Nonsoloporridge, che propone tante ricette con un focus particolare sulla colazione, ma ormai il porridge si trova anche in moltissimi bar e pasticcerie ricercate, e addirittura a Istanbul รจ protagonista di una caffetteria, la Porridge & Pastry.
Quello che si dice sul suo conto รจ tutto vero: lโavena รจ una grande alleata per lโorganismo, con una ricca percentuale di fibre e proteine e la presenza di acido linoleico, aiuta a contrastare il colesterolo cattivo e ha un bassissimo indice glicemico. Soprattutto, il porridge favorisce il senso di sazietร , e ne allunga anche i tempi, caratteristica che lo rende ideale per chi pratica sport o deve affrontare una giornata particolarmente complessa.
Partiamo dalle basei: il porridge si puรฒ fare anche con cereali diversi (provatelo con la quinoa), e di versioni tradizionali ne esistono in altre parti del mondo (รจ il caso dell’haleem iraniano). Tradizionalmente si fa con sola acqua e fiocchi dโavena, in un rapporto 1:1: per una soluzione non troppo molle, si consiglia di usare circa 200 grammi di acqua o latte per 60 grammi di fiocchi, ma non ditelo agli inglesi: nel Regno Unito il porridge piace runny,ย piรน liquido.
Lโimportante, comunque, รจ far riposare un poโ il composto dopo la cottura, cosรฌ che abbia il tempo di addensarsi per bene. E se proprio volete essere fedeli alla tradizione, non dimenticate di aggiungere un pizzico di sale in cottura.
Overnight oatmeal
Nelle giornate piรน calde, si puรฒ optare per la versione a freddo, con lโovernight oatmeal: si lascia lโavena nel liquido โ circa 30 grammi di fiocchi per 80 grammi dโacqua โ per tutta la notte e la mattina si avrร la colazione giร pronta. Tra gli abbinamenti classici, miele eย sciroppo dโacero, frutta, confetture ma per scozzesi e inglesi, specialmente i piรน piccoli, alle volte basta una semplice spolverata di zucchero. Per chi preferisse il salato, nessuna paura: il porridge si presta bene anche a essere condito con uova e pomodoro, avocado, semi e salmone affumicato.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd