Anche lโItalia, dopo Francia e Spagna potrร ricorrere alla distillazione di crisi. Lo schema di decreto con data 17 luglio, รจ stato presentato in Conferenza Stato Regioni il 26 luglio e, di fatto, recepisce il regolamento comunitario dello scorso 22 giugno che prevedeva la possibilitร di ricorrere a tale misura per le tipologie rosso e rosato.
Per farlo, tuttavia, non sono stati messi a disposizione dei fondi (nรฉ si รจ fatto ricorso a quelli Ocm, come temevano le associazioni di categoria). Nel testo si parla di โadempimenti posti a carico dei produttori e delle amministrazioni regionaliโ.
Via libera quindi, ma individuando le risorse assegnate alle regioni relativamente al Pns vitivinicolo.
Tra le condizioni per poter ricorrere alla distillazione di crisi il decreto fa riferimento ad un aumento delle scorte che risulti giร dalla dichiarazione di giacenza presentata a settembre dello scorso anno. Lโalcol derivante potrร essere utilizzato esclusivamente per uso industriale, in particolare per la produzione di disinfettanti e di farmaci o per fini energetici.
Tasto dolente per quanto riguarda i tempi, che sono strettissimi. Infatti, per richiedere la misura, il produttore deve presentare ad Agea entro il 10 agosto il contratto non trasferibile e procedere alla distillazione di crisi entro il 15 ottobre.
Non solo. Il primo adempimento previsto dallo schema di decreto รจ fissato per il 28 luglio. Termine entro cui le Regioni devono far pervenire le informazioni relative al tipo e colore di vino oggetto della misura: praticamente una corsa contro il tempo.
Si consideri che il piano francese per la distillazione รจ scattato addirittura lo scorso febbraio e anche la Spagna ha adottato la misura un mese fa.
Ma questa non รจ lโunica ragione per ritenere la misura italiana quantomeno anacronistica. Ci si avvia, infatti, verso una campagna vendemmiale dimezzata con tagli previsti nellโordine del 40% a causa delle fitopatie e da ultimo anche dalla grandine che ha danneggiato i vigneti del Nord Italia.
Se, quindi, uno o due mesi fa la distillazione di crisi poteva essere una soluzione tampone, cosรฌ come richiesto da diverse regioni (tra cui Lazio, Puglia e Piemonte), oggi alla luce degli ultimi eventi climatici la situazione appare totalmente ribaltata e non ci si puรฒ non chiedere se ย cโรจ davvero qualcuno che aderirร alla misura.
Ma forse, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, potremmo limitarci a chiamare preveggenza (del Governo) quello che normalmente definiremmo ritardo.
ย
ย L’articolo completo รจ stato pubblicato sulย Settimanale Tre Bicchieri del 27 luglio 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vinoย Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
ย
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd