Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Musica dal vivo e fiale di vino a prova di etilometro. Le novità dell’edizione 2025 di Cantine Aperte

In tutta Italia

Musica dal vivo e fiale di vino a prova di etilometro. Le novità dell'edizione 2025 di Cantine Aperte

Il 24 e il 25 maggio ritorna l'evento più atteso dagli enoturisti. Quest'anno ampio spazio anche per la musica dal vivo

  • 15 Maggio, 2025

Un’edizione con molte novità quella di Cantine Aperte 2025. I prossimi 24 e 25 maggio, in tutta Italia, il Movimento turismo del vino ha in programma l’inserimento nel format più atteso dagli enoturisti di una serie di iniziative, che arricchiranno l’offerta, e che si declineranno in modo differente a seconda dei territori. Merende in vigna, assaggi itineranti, trekking, degustazioni a tema, mini lezioni sul vino e il cibo tipico.

«Un’occasione irripetibile per gli enoturisti – afferma Violante Gardini Cinelli Colombini – per che potranno farsi ispirare e coinvolgere dalle nuove wine experience del 2025. Continueremo a evolvere le nostre proposte per rendere le esperienze più diversificate, in linea con un pubblico sempre più vario e internazionale. Vogliamo sorprendere anche il turista che ha già visitato molte altre cantine in tutto il mondo».

L’evoluzione dell’offerta italiana

Vinitaly Tourism 2025 è stata l’occasione per fotografare l’evoluzione dell’offerta. I dati Ceseo (Centro studi enoturismo e oleoturismo dell’Università Lumsa) dicono che la proposta italiana è ampia: laboratori didattici, mostre fotografiche, percorsi multisensoriali in cantina, yoga e pilates in vigna, ciclowine. Le imprese, da nord a sud, stanno guardando alle esigenze delle famiglie ma anche degli sportivi e degli amanti della natura. La recente partnership tra Mtv e Agricamper servirà ad allargare l’utenza.

Cicloenoturismo con trentodoc|Immagine della App trentodoc|Cicloenoturismo con trentodoc Ph. Daniele Montigiani|Cicloenoturismo con trentodoc Ph. Ronny Kiaulehn

Foto Ronny Kiaulehn||Foto: Daniele Montigiani | Cicloenoturismo con trentodoc

L’attenzione al bere moderato: arrivano le fiale da 100ml

Produttori – circa 800 quelli aderenti a Mtv – impegnati anche nel divulgare il consumo moderato di vino. Mtv continua, anche in questa edizione di Cantine Aperte,  a portare avanti con l’associazione Wine in Moderation, l’impegno per il consumo attento e uno stile di vita sano. Mtv ha, a questo proposito, firmato una convenzione con Somelì e la tecnologia di Coravin Vinitas, per consentire ai visitatori di degustare i migliori vini di ogni azienda in fiale da 100 ml «garantendo un calice perfetto, nella qualità, nei sentori e nella giusta quantità». Una degustazione a prova di etilometro.

Più spazio per la musica dal vivo

In questa edizione di Cantine Aperte ci sarà, inoltre, grande spazio alla musica dal vivo, con concerti rock e jazz per accompagnare la visita in cantina, coniugando la conoscenza del vino allo svago. Mtv fa sapere che, come al solito, non mancherà l’attenzione all’abbinamento con il cibo, con pranzi, merende e aperitivi di primavera a base di prodotti tipici: un’attenzione, questa, presente in ben 87% delle cantine, secondo i dati Ceseo, più concentrata al Sud, con una presenza quattro volte superiore a quanto dichiarato dalle cantine del Nord-Est dell’Italia. Secondo l’indagine, i produttori del meridione e isole organizzano regolarmente eventi di intrattenimento nelle proprie aziende (il 36% organizza più di quattro appuntamenti diversi), in particolare spiccano Sicilia e Campania.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.