Notizie / Vino / Un viaggio in Lombardia riscopre la Bonarda identitaria dell’Oltrepò Pavese e i ristoranti Campioni della Tradizione

In collaborazione

Un viaggio in Lombardia riscopre la Bonarda identitaria dell’Oltrepò Pavese e i ristoranti Campioni della Tradizione

Un percorso gastronomico tra piatti tipici e vini d’eccellenza, per riscoprire la tradizione lombarda e i suoi sapori più autentici in cinque ristoranti simbolo

  • 22 Maggio, 2025

In collaborazione con Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese

C’è un legame sottile che unisce una fetta di cotoletta di vitello, un piatto risotto mantecato alla raspadura e una porzione di luccio con polenta. È il filo della tradizione lombarda, intrecciato a calici frizzanti che raccontano di colline, lavoro e passione. Nei mesi scorsi, cinque ristoranti premiati come custodi della memoria gastronomica hanno aperto le porte a un viaggio tra i sapori autentici della regione. Ogni tappa ha celebrato piatti storici, fedeli alle radici ma capaci di parlare ancora al presente. A guidare questo racconto il Distretto del Vino di Qualità Oltrepò Pavese, partner d’eccezione dell’iniziativa, che ha accompagnato ogni serata con i suoi vini – in particolare la Bonarda – simbolo di un territorio che non smette di stupire.

Un tour tra i templi della cucina lombarda

Il tour, conclusosi a marzo, ha visto protagonisti cinque indirizzi storici simbolo della cucina regionale, premiati come i Campioni della Tradizione sulla guida Lombardia – Il meglio di Milano e delle altre province 2025 del Gambero Rosso. Dai mondeghili dell’Osteria del Treno di Milano al risotto alla Vecchia Lodi dell’Antica Osteria del Cerreto. Dal luccio alla gardesana dell’Osteria Gattolardo all’ossobuco di Pesa 1902, fino alla costoletta di vitello alla milanese di Testina, ristorante Special Guest del tour di cene. Ogni tappa è stata un’occasione per riscoprire piatti iconici, preparati con cura e fedeltà alle ricette originali, ma anche per riflettere sul valore di una cucina che sa raccontare la storia di un territorio attraverso ingredienti semplici e genuini.

A impreziosire queste serate il Distretto del Vino di Qualità Oltrepò Pavese, che ha illuminato questo percorso con una selezione di vini capaci di dialogare con i piatti, valorizzando soprattutto la Bonarda frizzante a base di Croatina, vitigno autoctono spesso sottovalutato che sta vivendo una nuova stagione di rilancio. Non un semplice abbinamento, ma un racconto condiviso di tradizione, qualità e sostenibilità in primis dei produttori, impegnati a mantenere alta la reputazione di un’area tra le più importanti della Lombardia per il vino.

gruppo Bonarda

I custodi della Bonarda la mossa perfetta

Sì, perché il Distretto nasce proprio per ribaltare la tendenza negativa alla massificazione della produzione che ha caratterizzato il mercato della Bonarda negli ultimi decenni. Con il progetto #LaMossaPerfetta dal 2014 i produttori hanno infatti scelto la strada della qualità e della filiera corta, con regole più severe rispetto al disciplinare DOC: solo uve croatina al 100%, coltivate sulle colline più vocate, vinificazione e imbottigliamento esclusivamente in azienda, e una bottiglia iconica, la “Marasca”, riservata ai soci del Distretto. Dalla vigna alla bottiglia, tutto avviene sotto il controllo diretto dei produttori di filiera aderenti al Distretto.

Il risultato? Una Bonarda frizzante a regola d’arte, divenuta in breve tempo simbolo di identità e qualità e un vero e proprio fenomeno tra i winelover italiani. Merito del legame profondo tra territorio, cantine e consumatori, dando voce a un’idea di territorio contemporanea che fa della passione e della cura artigianale i suoi punti di forza. Un modello di promozione virtuoso, proprio come il tour tra i locali simbolo della Lombardia, che conferma quanto la tradizione non sia mai un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per raccontare storie sempre nuove, un calice alla volta.

Scopri i produttori del progetto Bonarda:

Azienda Agricola BAGNASCO PAOLO – www.cantinabagnasco.it
Azienda Agricola BISI Soc. Agr. – www.aziendagricolabisi.it
Azienda Agricola CALATRONI di Calatroni Cristian – www.calatronivini.it
Azienda Vitivinicola CALVI di Calvi Davide – www.vinicalvi.it
Azienda Agricola FIAMBERTI GIULIO – www.fiambertivini.it
TENUTA GAZZOTTI – www.vinigazzotti.com
FRADE’ AziendaAgricola Piaggi Francesco – www.fradewine.it
GIORGI F.LLI – www.giorgi-wines.it
Azienda Agricola GRAVANAGO di Goggi Paolo – www.aziendaagricolagravanago.it
LA TRAVAGLINA Srl Società Agricola – www.latravaglina.it
Azienda Agricola MAGGI FRANCESCO – www.maggifrancesco.it
Azienda Agricola MANUELINA S.S.A. – www.manuelina.com
Tenuta Montelio – www.montelio.it
Azienda Agricola QUAQUARINI FRANCESCO s.s. – www.quaquarinifrancesco.it

In collaborazione con

logo mossa perfetta

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati