Situazione di generale stallo nelle giacenze italiane di vino in questo primo semestre del 2025, e a un mese dall’inizio delle fasi di raccolta in tutto lo Stivale, dopo un 2024 che aveva recuperato volumi su uno scarso 2023. L’incertezza generata dalla questione dazi nel primo mercato di riferimento, gli Usa, sta pesando in questa prima metร dell’anno assieme agli effetti della riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, determinando un calo generalizzato della domanda. Il risultato si vede anche nel computo degli stock di vino nelle cantine nazionali che, al 30 giugno scorso, equivalgono ai quantitativi medi di tutta una vendemmia.
I dati del report Cantina Italia, curato da Icqrf, indicano volumi pari a 43,6 milioni di ettolitri di vino, in aumento dello 0,3 per cento rispetto a un anno fa, a cui vanno aggiunti 2,7 milioni di ettolitri di mosti (in calo di quasi il 10 per cento). Il confronto degli stock rispetto al mese di maggio 2025 rileva una riduzione delle giacenze di vino pari al 6,4%, coi mosti che sono scesi dell’11 per cento. Ritmi ancora troppo lenti per segnare una sensibile inversione di tendenza.
Il 55,7% del vino in giacenza in Italia รจ a Dop (24,3 mln/hl, in calo dello 0,9% rispetto a un anno fa), di cui 12,8 mln/hl di rosso (segmento che incrementa i quantitativi dell’1,7%), 10,6 mln/hl di bianco (-4%) e 0,8 mln/hl di rosato (+1,2%); il 25,7% del vino รจ costituito da prodotti Igp (11,2 mln/hl, in crescita del 2,3%), di cui 6,5 mln/hl di rosso (-2,4%), 4,1 mln/hl di bianco (+10%) e 0,47 mln/hl di rosato (+6,5%); i vini varietali costituiscono appena l’1,4% del totale mentre il 17,1% (pari a 7,47 mln/hl) รจ rappresentato da vini comuni, in crescita dell’1,3% nel confronto con le giacenze del 30 giugno 2024.
Veneto (con 11,1 mln/hl e un quantitativo pari alla produzione di tutto il 2024, aspettando una vendemmia 2025 che inizierร con un po’ di ritardo), Toscana (5,6 mln/hl), Emilia Romagna (4,3 mln/hl), Puglia (4,27 mln/hl), Piemonte (4 mln/hl), Sicilia (2,2 mln/hl), Lombardia (2,1 mln/hl), Abruzzo (2 mln/hl) e Trentino Alto Adige (2 mln/hl) sono le regioni con il maggior numero di stock di vino al 30 giugno 2025. Il Veneto guida la classifica anche per i soli vini Dop (7,5 mln/hl), seguito da Toscana (3,4 mln/hl) e Piemonte (3 mln/hl). Per i vini Igp, prevale il Veneto (2,2 mln/hl) seguito da Puglia (2,1 mln/hl) e Toscana (1,7 mln/hl). Mentre l’Emilia Romagna ha i maggiori quantitativi in giacenza di vini comuni (1,7 mln/hl), seguita da Veneto e Puglia.
vendemmia Emilia Romagna – foto Marco Parisi
Scorrendo l’elenco dei vini Dop e Igp detenuti nelle cantine italiane al 30 giugno (e precisando che non tutti gli stock sono vini invenduti), con 3,76 milioni di ettolitri la classifica รจ guidata dal Prosecco Doc, seguito dall’Igt Toscana (1,6 mln/hl) e dall’Igt Puglia (1,5 mln/hl); poi Chianti Docg (1,25 mln/hl, che ha giร approvato la riduzione del 20% delle rese per la prossima vendemmia), Igt Veneto (1 mln/hl), Doc Montepulciano d’Abruzzo (1 mln/hl) e Salento Igt (ancora 1 mln/hl). Vicine al milione di ettolitri anche la Doc Sicilia e la Doc delle Venezie (che รจ corsa ai ripari in vista della vendemmia 2025), che precedono le due Igt Terre Siciliane e Rubicone.
Gli stock di Chianti Classico segnano 0,78 milioni di ettolitri, quelli di Conegliano Valdobbiadene Prosecco 0,65 mln/hl; con livelli analoghi ci sono anche Franciacorta (0,6 nlh/hl) e, piรน in basso, Primitivo di Manduria (0,56 mln/hl), poi Emilia Igt (che ha chiesto lo stoccaggio di una parte delle produzioni del 2025) e Barolo. Insomma, considerando la somma dei vini Dop e Igp, il totale delle giacenze italiane di vino ammonta a 35,5 milioni di ettolitri. Volumi che non fanno dormire sonni tranquilli alle imprese del settore vitivinicolo nazionale, impegnato a scongiurare i rischi di una crisi di sovrapproduzione.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd