Vino

Il Premio Vitivinicoltura Sostenibile 2022 va a Brigaldara

Dalla riduzione del peso delle bottiglie all'attenzione del consumo energetico e idrico, dal rapporto con i dipendenti al rispetto dell'ambiente. Brigaldara conquista il premio Vitivinicoltura Sostenibile nella guida Vini d'Italia 2022.

  • 03 Ottobre, 2021

Brigaldara. La storia dell’azienda che ha conquistato il Premio Vitivinicoltura Sostenibile

Stefano Cesari ha cominciato la sua avventura nell’ambito della Valpolicella ormai una quarantina di anni fa. I pochi ettari attorno alla splendida dimora di San Pietro in Cariano sono gradualmente divenuti 50, un vero e proprio puzzle di vigneti che si estende alle vallate di Marano, Grezzana e Marcellise, offrendo altitudini, esposizioni e terreni che permettono una produzione di grande personalitร . Vini piรน sottili e giocati sull’eleganza quelli occidentali, che sfruttano il clima fresco della valle di Marano per cercare tensione e agilitร ; piรน possenti e grintosi quelli di Marcellise e Grezzana che giocano invece su un timbro dove la maturitร  del frutto รจ dominante e i vini si muovono con maggior pienezza e calore. L’arrivo in azienda di Antonio e Lamberto, al fianco di papร  Stefano, ha portato nuova linfa e nuove sfide a Brigaldara: consolidata la produzione di Amarone, che si articola su vigneti che esplorano un po’ tutta la denominazione, ma grande attenzione oggi รจ dedicata al Valpolicella Superiore, la tipologia che piรน di ogni altra stringe un legame con il vigneto di provenienza e interpreta al meglio il potenziale aromatico e gustativo dei vitigni storici.

Ma non basta: tutto quello che abbiamo raccontato finora viene svolto con un occhio attento ai temi della sostenibilitร : tanto che il lavoro dell’azienda ha ricevuto la certificazione da parte di Equalitas, che garantisce lo standard di sostenibilitร  sotto tre diversi aspetti, quello ambientale, quello economico e quello sociale. Un impegno che anche noi del Gambero Rosso abbiamo voluto ricompensare con il Premio Speciale per la Vitivinicoltura Sostenibile, di cui รจ sponsor Zignago Vetro, nella nostra Guida Vini d’Italia 2022.

Premio Vitivinicoltura Sostenibile Brigaldara

Sintetizzare il senso di questo riconoscimento come un premio allโ€™azienda biologica o che utilizza pochi solfiti potrebbe sembrare un poโ€™ semplicistico. La sostenibilitร  non puรฒ piรน essere misurata solo nel rapporto fra produttore e ambiente agricolo circostante, bisogna alzare lโ€™asticella e mettere in discussione la complessitร  del lavoro del viticoltore anche nei confronti di aspetti che saltano meno allโ€™occhio, come il consumo delle fonti non riciclabili, lโ€™impatto ambientale che ha la produzione e il trasporto del vetro, il legame che sussiste con i collaboratori che non puรฒ essere unicamente gestito tramite il contratto di lavoro. Brigaldara, tramite la certificazione, ha voluto rimarcare questo impegno a 360ยฐ, dove la presenza dei pannelli solari sul tetto della cantina รจ solo la punta dellโ€™iceberg. La parte sommersa di questo iceberg รจ costituita proprio dalla drastica riduzione del peso delle bottiglie utilizzate, dal monitoraggio del consumo energetico e di acqua, dallโ€™impegno della proprietร  a sviluppare un rapporto con i dipendenti che vada oltre la semplice prestazione dโ€™opera.

โ€œAl di lร  della correttezza dei rapporti con i dipendenti, il nostro impegno รจ volto alla valorizzazione delle loro competenze e dei loro comportamenti virtuosi che si ripercuotono nel lavoro di tutti e fungono da stimolo e argomento di riflessione tanto per i colleghi quanto per noiโ€. Stefano Cesari, patron dell’azienda, sottolinea proprio come sia questo uno dei punti piรน importanti da sviluppare, la partecipazione al progetto aziendale da parte dei collaboratori e lโ€™impegno della proprietร  a costruire assieme a loro un percorso di crescita che non riguardi solo lโ€™aspetto lavorativo ma che esplori e sostenga anche quello familiare, intervenendo a fianco dei dipendenti stessi nei momenti di difficoltร . Obiettivi che ci hanno convinto ad assegnare all’azienda il nostro Premio Speciale.

Premio Vitivinicoltura Sostenibile. I vini di Brigaldara

Si aggiudica i Tre Bicchieri l’Amarone della Valpolicella Classico ’16. nella guida Vini d’Italia 2022 del Gambero Rosso. Frutto dei vigneti che si sviluppano nella vallata di Marano, porge al naso un corredo aromatico dove la ciliegia surmatura si intreccia con le note speziate e di sottobosco trovando nella spinta floreale e un’inaspettata sferzata di freschezza. Il palato, caldo e vigoroso come ci si aspetta dal rosso veronese, si distende con grazia, affusolandosi attorno alla spinta acida e allungandosi in un finale asciutto e delicato. Davvero molto interessante anche il Valpolicella Case Vecie ’19; le vigne dedicate a questo elegante rosso si distendono lungo lo spartiacque che separa la Valpantena dalla valle di Marano, e sono letteralmente circondate dai boschi. Al naso esprime un frutto selvatico che ricorda dolcezza e aciditร  nello stesso momento, ravvivato dalla presenza costante del pepe nero e di cenni vegetali. Il sorso รจ asciutto, dinamico e di grande tensione.

Brigaldara – San Pietro in Cariano (VR) – Via Brigaldara, 20 – ย +39 045 7701 055ย 

Sponsor del Premio Speciale per la Vitivinicoltura Sostenibile 2022

> Grande degustazione Tre Bicchieri 2022. Prima tappa Roma (16/17 ottobre 2021), poi Torino, Genova…

> Scoprite i vini Tre Bicchieri 2022 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd