Segno meno per l’export di vino italiano nel primo semestre del 2025, secondo gli ultimi dati Istat, analizzati dal settimanale Tre Bicchieri del Gambero Rosso. La prima metร dell’anno si chiude a -0,48% in valore (3,86 miliardi di euro) con volumi in contrazione del 3,2% (1 miliardo di litri). Piรน difficile, di questo passo, ripetere l’exploit del 2024, con il superamento per la prima volta di quota 8 miliardi di euro, record tanto citato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ma su cui c’รจ poco da entusiasmarsi alla luce della complessa congiuntura internazionale (dalla guerra in Ucraina ai dazi negli Stati Uniti) e del calo strutturale dei consumi a livello globale. Il dato arriva l’11 settembre, giorno successivo alla pubblicazione delle previsioni vendemmiali 2025, che stimano per l’Italia un volume di vino pari a 47,4 milioni di ettolitri, con livelli di giacenza ancora sostenuti. Tutto vino da piazzare sui mercati.
Sono stati per anni il motore delle esportazioni made in Italy, ma nel primo semestre 2025 la tendenza si รจ invertita. Gli spumanti si fermano letteralmente e portano a casa tra gennaio e giugno un risicato +0,1 per cento in quantitร e un calo dello 0,4% nei valori globalmente esportati. Nel dettaglio, per gli spumanti a Dop Prosecco la rilevazione รจ positiva per un 3,88% in volume a 195 milioni di litri, con valori che incrementano dell’1,3%, a quota 836 milioni di euro. Non certo le performance a cui le bollicine venete e friulane ci avevano in qualche modo abituati. L’analisi del prezzo medio denota come a essere venduti fuori confine siano prevalentemente vini Dop Prosecco di fascia di prezzo piรน bassa. Periodo difficile per l’Asti spumante, che sta subendo gli effetti del calo della domanda in Russia. Per la denominazione piemontese, il primo semestre 2025 segna una flessione nelle quantitร di circa 16%, per valori che perdono quasi il 12%, a quota 57 milioni di euro. Cali in doppia cifra anche per le altre denominazioni spumantistiche italiane, che perdono il 16% in quantitร (5,4 mln di litri) e il 4,7% in valore (per totali 42 milioni di euro).
Per quanto riguarda il grande gruppo dei vini in bottiglia (in confezione al di sotto dei 2 litri), il dato Istat certifica uno stallo a 2,57 miliardi di euro in valore con volumi in diminuzione di oltre tre punti percentuali (581 mln di litri).
Negli Stati Uniti (dove il governo americano a guida Donald Trump ha applicato da aprile dazi aggiuntivi al 15% sulle importazioni di beni dall’Ue, vino compreso) i valori del vino italiano esportato sono in aumento del 5,28% nel periodo tra gennaio e giugno 2025, con 988 mln di euro complessivi, e volumi a +1,1% con 177,9 milioni di litri. Nel solo mese di giugno, l’Italia ha spedito verso il paese americano (primo acquirente) piรน vino di un anno fa: 29,3 milioni di litri (+8,5%), per un giro d’affari di 149,7 milioni di euro (+2,5%). Ma se si guarda al dato cumulato del solo secondo trimestre (aprile-giugno), i segni sono negativi sia a volume (-1,3%) sia a valore (-1,6 per cento). Una prova di come l’effetto scorte registrato nella primissima parte dell’anno sembri aver esaurito il proprio contributo.
Piรน bassi che alti tra gli altri clienti del vino made in Italy. La Germania in sei mesi ha acquistato 234 milioni di litri di vino per una spesa di 573 milioni di euro, perdendo il 7,8% in in volume e l’1,84% nel giro d’affari. Segni meno, secondo i dati Istat, anche per il Regno Unito, dove l’export italiano del primo semestre 2025 registra un -2% in quantitร e un -4,5% nei valori (a 370 mln di euro). Sorride all’Italia il mercato del Canada, con 34,9 milioni di litri di vino italiano acquistati (+6,6%) per oltre 197 milioni di euro, in aumento di oltre il 12 per cento. Sostanzialmente stabile la Svizzera, con 33,1 milioni di litri e 195 milioni di euro di esportazioni. Francia in lieve aumento sia in quantitร (+2,7%) sia nel giro d’affari (+1,8% a 158 mln di euro), ma con un saldo a valore negativo per l’Italia che oltralpe ha acquistato in sei mesi 164 milioni di euro di vino. Belgio in lieve calo nei volumi e nei valori, da 107 a 106 milioni di euro, cosรฌ come la Svezia, da 99,6 a 96,8 milioni di euro.
La Russia, dopo un 2024 in grande spolvero, ha dimezzato le importazioni di vino italiano passate da 39,7 a 20,5 milioni di litri rispetto allo stesso semestre del 2024, con un calo del 48%, e una spesa che รจ scesa a 75,6 milioni di euro, con un crollo del 37 per cento. In questo mercato, tra gennaio e giugno 2025 non si salva nemmeno il Prosecco Dop: -30% a volume e -31% a valore. Perde terreno anche il Giappone, verso cui l’Italia spedisce 21,8 milioni di litri, per un valore in calo del 7,5% a 87,5 milioni di euro.
Gli appena 7,1 milioni di litri esportati verso la Cina, valgono 33,6 milioni di euro, il che significa che le esportazioni italiane di vino verso il paese del Dragone sono scese a volume del 18% e a valore del 21%, a 33,6 mln di euro. Un declino lento e, per ora, inesorabile.
Ma come รจ andata al candidato numero uno tra i Paesi del Mercosur, con cui l’Unione europea sta per chiudere il tanto discusso trattato di libero scambio, che dovrebbe in qualche modo bilanciare gli effetti del calo della domanda di vino degli Stati Uniti? Il Brasile ha importato nel primo semestre 4,9 milioni di litri di vino italiano, per una spesa che รจ cresciuta del 5,5% a 18,6 milioni di euro. Il tutto in attesa di vedere eliminate, grazie al trattato commerciale, le attuali super tariffe per il vino. Tra gli altri mercati “alternativi” si distingue il Vietnam, che con 1,4 milioni di litri porta il fatturato a 6,1 milioni di euro (+16 per cento).
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd