In controtendenza

La vendemmia in Sicilia sta andando piuttosto bene, dopo due anni difficilissimi

Le prime elaborazioni di Assovini prospettano crescite anche del 20% in alcuni areali. Ottime previsioni per le uve frappato. Fari puntati anche su Etna, Pantelleria e Isole Eolie

  • 05 Agosto, 2025

Dopo due anni molto difficili, la vendemmia 2025 in Sicilia potrebbe essere in netta controtendenza, con un ritorno alla normalitร  nei tempi di raccolta, una quantitร  piรน alta rispetto al 2024, una qualitร  che giร  dalle prime stime degli agronomi si preannuncia ottima e in alcuni casi eccellente. Il quadro lo fornisce l’Assovini Sicilia, associazione che riunisce 101 imprese vitivinicole regionali. Nel territorio dove la vendemmia dura ben cento giorni, per alcuni areali la ripresa produttiva potrebbe essere anche del 20% in piรน rispetto a un anno fa.

Clima piรน favorevole

Il clima รจ stato favorevole giร  dall’inverno 2024/25, con piogge regolari e una primavera mite che hanno favorito uno sviluppo vegetativo piรน gestibile, accompagnando al meglio la maturazione delle uve e consentendo un calendario di raccolta piรน allineato ai periodi consueti. Le vigne, fa sapere Assovini, sono in un ยซbuono stato fitosanitario, con una minore incidenza delle criticitร  osservate in passato, sebbene alcune aree abbiano dovuto gestire sfide specifiche legate all’umiditร ยป. Sul fronte volumi, ci sarร  una maggiore produzione di uve e con buona probabilitร  di andrร  oltre i 2,74 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2024 (secondo i dati Agea). I tecnici, tuttavia, restano prudenti in attesa dell’andamento di agosto.

ยซLa Sicilia – รจ il commento della presidente Mariangela Cambria – mostra resilienza e capacitร  di gestire le difficoltร  legate al cambiamento climatico, con lโ€™obiettivo di tutelare e garantire la qualitร  del raccoltoยป.

Mariangela Cambria – presidente Assovini Sicilia

Sicilia Occidentale e Sud-Orientale

Nell’area ovest, la piรน produttiva in quantitร , le aspettative sono ottime, grazie a un equilibrio climatico, un’integritร  fitosanitaria delle uve. Filippo Buttafuoco (agronomo per Settesoli) parla di sviluppo vegeto-produttivo eccellente per le viti. Una combinazione ideale che ha garantito che i vigneti e le uve si presentassero in un ottimo stato fitosanitario, senza particolari criticitร ยป. Quantitร  nella media, sebbene il 2024 avesse lasciato intravedere un aumento sul 2023.

A sud-est dell’isola, ci si attende un riscatto dopo le difficoltร  del 2024 legate alla siccitร . ยซSi respira un’aria di maggiore equilibrio – scrive Assovini – grazie a un inverno piovoso e una primavera mite che hanno favorito uno sviluppo vegetativo ottimale delle pianteยป. Incoraggianti le stime quantitative, con incrementi del 20% nella quantitร  di uva raccolta, secondo Marco Parisi, enologo di Feudi del Pisciotto. Particolarmente positive le attese sulle uve frappato: ยซSe l’andamento attuale dovesse persistere, la vendemmia 2025 potrebbe essere ricordata come la migliore degli ultimi quattro anniยป.

Eolie e Pantelleria

Alle Eolie, raccolta in anticipo di una settimana sul 2024, per fattori climatici e per volontร  dei produttori che puntano a vini meno strutturati, piรน freschi, minerali e acidi. Peronospora contenuta in primavera, ma lavori straordinari per limitare l’oidio nei vigneti. ยซLa carenza idrica ha impattato – spiega l’enologo Pietro Colosi, azienda Colosi – e si stima un calo del 15% sulla quantitร  di uva, per la dimensione ridotta degli aciniยป. La speranza รจ in un agosto piรน piovoso. In generale, l’annata 2025 si presenta bene dal punto di vista qualitativo, ma ยซla vera incognita – conclude – rimane il mercato: offerta elevata e domanda in caloยป.

A Pantelleria, clima buono, con regolare ciclo vegeto-produttivo, uve sane e ben mature. Il raccolto inizierร  dalle contrade precoci, come Punta Karace, dai terrazzamenti piรน vicini al mare, come spiega commenta Antonio Rallo, amministratore delegato e winemaker di Donnafugata. Vendemmia dello zibibbo nel vivo dopo Ferragosto fino a metร  settembre. ยซQuantitร  attesa inferiore alla media aziendale – conclude – ma in recupero rispetto allโ€™annata 2024. La qualitร  รจ molto promettenteยป.

Pantelleria – uve zibibbo

Buone le previsioni per l’Etna

Sicuramente l’areale piรน atteso e sotto i riflettori della critica enologica ormai da diversi anni. L’Etna raccoglierร  le uve da metร  settembre. Le previsioni sono buone, secondo Assovini, con ottima riserva idrica in inverno e una primavera ed estate regolari,ย con qualche picco di caldo nel mese di luglio che ha accelerato l’accrescimento dei grappoli. ยซAl momento lo stato sanitario appare perfetto – รจ il commento dell’enologa di Tenute Nicosia, Maria Carella, che prevede un periodo di raccolta regolare e di ยซottima qualitร , se si mantengono queste condizioni climatiche. La quantitร  si stima maggiore delle precedenti annate, circa un +10 per cento, grazie all’ accumulo idrico che permesso un ciclo regolareยป.

Etna_Vista2|Etna viticoltura|Palmento_08 viticoltura Etna anticac|EXE_MAPPA_DOC_ETNA_IT copia|

Doc Etna – vigneti

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd