vino

Vini d'Italia 2023: Premio Vitivinicoltura Sostenibile

La guida Vini d'Italia รจ il frutto del lavoro di oltre 70 persone, che per mesi viaggiano in lungo e in largo per il Bel Paese, degustando e valutando migliaia e migliaia di vini. Anche quest'anno sono stati assegnati i Premi Speciali. Ecco il vincitore del Premio Vitivinicoltura Sostenibile.

  • 01 Gennaio, 2023

Premio Vitivinicoltura Sostenibile

Recitiamo il Mea culpa: avremmo dovuto premiare questโ€™azienda giร  anni fa, quando รจ stato introdotto questo riconoscimento sulla Guida, E sรฌ, perchรฉ Marco Caprai non รจ un parvenu del settore, non รจ uno di quei soggetti che si pavoneggiano su macchinette elettriche tra le vigne che sanno tanto di greenwashing. In Caprai si applicano protocolli di sostenibilitร  da ormai ventโ€™anni, e non si tratta di chiacchiere. Ogni anno lโ€™azienda pubblica un bilancio di sostenibilitร  di oltre 50 pagine a disposizione di tutti. ยซNei primi anni 2000 in un viaggio in Usa ho visto che i vignaioli californiani giร  si ponevano il problema, e non lo affrontavano solo dal punto di vista ambientale: Da allora รจ stata una continua ricerca, per noi in Caprai, ma abbiamo capito subito che questo cammino non si puรฒ fare da soli, e che bisogna coinvolgere tutti: le altre aziende agricole, il territorio, le istituzioni. E se la domanda di sostenibilitร  nasce inizialmente per unโ€™emergenza ambientale, non ci si puรฒ limitare solo a quellโ€™ambitoยป. Marco non รจ un paladino dellโ€™agricoltura biologica o biodinamica: ยซCredo nella tecnologia, nella ricerca scientifica, nellโ€™innovazione: se oggi le superfici biologiche sono cresciute a dismisura in viticoltura, registriamo anche una crescita esponenziale delle patologie della vite. Guardiamo il problema troppo da vicino. Non abbiamo bisogno di slogan, ma di dati scientificiโ€ฆยป.

Tecnologia e sostenibilitร 

Cosรฌ mentre portava avanti studi e sperimentazioni che hanno proiettato il Sagrantino di Montefalco tra i grandi vini italiani e gli hanno dato risonanza internazionale (prima del suo successo il Sagrantino veniva prodotto in quantitร  esigue ed era piรน che altro consumato localmente), la Caprai ha coinvolto le universitร  e i ricercatori, ed รจ diventata un campo di sperimentazione avanzata. Coinvolgendo il territorio, tutte le aziende della filiera, fino ad arrivare alla New Green Revolution di qualche anno fa che ha portato la denominazione Montefalco ad utilizzare il 75% in meno di fitofarmaci grazie agli strumenti scientifici piรน moderni. ยซLe nuove tecnologie di raccolta dei dati di campagna ci permettono previsioni esatte sullโ€™insorgenza delle malattieโ€ฆ i Big Data permettono unโ€™agricoltura a bassissimo impatto, ma produttiva e sostenibile, economicamente, per le aziendeยป. Tante buone pratiche insieme fanno la sostenibilitร , e in questo Caprai รจ un modello: pensate che dal 2016 la maggior parte dei lavoratori assunti dallโ€™azienda sono richiedenti asilo che vengono inquadrati come salariati agricoli, e formati attraverso corsi continui. Questo รจ solo un accenno al perchรฉ abbiamo scelto Caprai questโ€™anno. Quello che fa รจ molto di piรน e lasciamo che lo scopriate voi in una visita allโ€™azienda o sul territorio. Non dimenticate perรฒ che i suoi Montefalco Sagrantino e Rosso di Montefalco non sono solo belli da pensare maโ€ฆ anche buonissimi da bere.

Error: View aeaabbaujy may not exist

Scopri tutti i Premi Speciali della guida Vini d’Italia 2023

a cura di Marco Sabellico

Sponsor del Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd