/
/
Cozze come la tradizione forse vorrebbe

Cozze come la tradizione forse vorrebbe

Una ricetta di Nikita Sergeev

5 kg cozze (moscioli di Portonovo); 50 cl distillato d’uva Prime Uve Nere; 3 spicchi d’aglio; 1 peperoncino piccante; 2 g zafferano dell’Aquila; 100 cl latte di cocco; 400 g pane raffermo; 40 g clorofilla di spinaci; 40 g clorofilla di prezzemolo; 40 g clorofilla di sedano; 10 g foglie timo; 10 g foglie origano; 10 g foglie maggiorana; 50 g olio extra vergine d’oliva di Ascolana Tenera. Per guarnizione: pacassassi q.b.; nasturzio q.b.; foglie bianche sedano q.b.; foglie ostrica q.b.; olio al pepe rosa.

Aprire le cozze unendole in un tegame con aglio, sfumare con distillato d’uva Prime Uve Nere.

Appena scoperte tirare fuori dal fuoco e recuperare i molluschi. Microfiltrare 50 cl dell’acqua di governo e tenerla da parte.

In un tegame con un filo d’olio far tostare lo zafferano, poi unire il latte di cocco, l’acqua di governo dei moscioli e una abbondante presa di moscioli, far ridurre di 3?4 o a consistenza e sapidità giuste.

Aggiustare di pepe bianco e filtrare, tenere in caldo.

Per la panur: tostare il pane raffermo, unirlo in un robot da cucina con clorofille, erbe sfogliate ed olio, azionare fino ad ottenere una consistenza sabbiosa, stendere su una teglia e far essiccare a 45°C per 8 ore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.