/
/
Vastaseddi di frittata alla menta e nocciole con "vastedda" siciliana

Vastaseddi di frittata alla menta e nocciole con "vastedda" siciliana

Vastaseddi è il nome di fantasia che ho dato a questi sfiziosi rotolini di frittata alla menta. Chi frequenta la Sicilia o ha dimestichezza con la lingua di Camilleri sa che le "vastasate" sono le birbanterie, le cose cattive o monelle... e in effetti questi bocconcini un po' vastasi (cattivelli) lo sono perché ingolosiscono troppo e innescano la "vastasata" dell'uno tira l'altro. In più sono farciti di una cosa golosissima che è la vastedda siciliana, l'unico formaggio a pasta filata ottenuto da latte ovino, come dire qualcosa di fresco e che può diventare filante ma dal sapore intenso di pecora. Si sposa benissimo con la cremosità consistente delle uova, il sapore intenso della menta e il gusto inconfondibile delle nocciole. E infine il nome è giustificato dal fatto che la ricetta è nata proprio in Sicilia, in occasione di una collaborazione con il Corfilac
Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia che ha sede a Ragusa.

6 uova fresche; 200 g di vastedda; 1 mazzetto di menta; 1 cucchiaio di nocciole pelate e tostate; sale; pepe nero; olio extravergine d’oliva

Grattugiare la vastedda e tenerla da parte. Sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe, unire la menta tagliuzzata e le nocciole tritate. Ungere d’olio una padella antiaderente e versare una cucchiaiata di composto per coprire il fondo in uno strato sottile. Far rapprendere la frittatina e cospargere con una cucchiaiata di vastedda. Arrotolare, togliere dal fuoco e chiudere in un foglio di carta forno, stringendo bene il rotolo. Continuare con le altre frittatine fino ad esaurimento del composto. Eliminare la carta forno e con un coltello affilato tagliare tanti tocchetti larghi un dito. Fissare i vastaseddi con uno stecchino e servire.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset